![]() |
Ciao e grazie per le risposte... :-)
x zanga: non voglio prendere l'acqua dall acquario vecchio, perche quelli del negozio spesso non hanno l'acqua al top,diciamo... :-)) Puo` contenere un sacco di nitrati e fosfati, percio` partiro` con acqua tutta nuova... Per le pompe- infatti ci sara` pure la koralia nano, ma una, che mi sembra piu` che sufficente... :-) x valu83 : sono d'accordo che piu` luce metti meglio e`... pero` non mi ci stanno piu` nella plancia... :-D Ok. A questo punto penso di partire domani e con le rocce venerdi... Poi vedro` di monitorare i nitriti,nitrati e fosfati e se i valori sono ok, inizio con la luce... Ma quanta ne` devo dare? Tutte e tre lampade? |
Re: a
Quote:
Ho rimosso tutti i reattori dal coperchio e dentro ci sono solo le lampade. Caso mai aumentero` le fissure di aerazione. Cmq ho pure la ventolina e devo solo adattarla per questo coperchio... :-D |
a
si spera che le vasche dei rivenditori siano monitorate, se dici che ha fosfati ecc...... che rocce ti pigli piene di vita?
se hai questi dubbi allora mese di buio ma tieni conto che le rocce "vive" sono il cuore quindi di buona qualità le 50% sono ne carne ne pesce meglio o bianche 100% o att 100% le vie di mezzo non vanno buon inizio :-)) |
Quote:
Quote:
|
Quote:
|
Il mio consiglio è di fare il mese di buio...considera che quando introdurrai le rocce nella nuova acqua avrai sicuramente una moria di batteri etc, quindi un aumento di fosfati e nitrati, conseguentemente alghe.... il consiglio che ti davano di introdurre un po' di acqua dell'acquario di provenienza era per accelerare i tempi di maturazione, ma con tutta acqua nuova è meglio fare il mese di buio... meglio partire bene piuttosto che trovarsi a risolvere poi tanti problemi..
|
Vedi Sve,
il concetto di w/l che si continua ad usare, e che sento ripetere in continuazione, é un concetto che non ha alcun senso sul marino. Al corallo non importa in quanta acqua é immerso, gli interessa avere un sacco di luce punto e basta. Io continuo sempre e solo a raccontare la mia esperienza. Su un mirabello 30 avevo 72W di PL bianca + 18 di PL attinica, e le uniche cose a cui puoi arrivare sono molli, e duri poco esigenti, come la caulastrea. Resta il fatto che tutto tenderá un pó al marrone, a causa della poca luce. Per contro é anche un errore partire con luci troppo performanti, perché per un neofita sono molto difficili da gestire, con il rischio di trovarsi con un vaso di alghe al posto di un nano. Quindi inizia cosí, poi vedrai con l'andare del tempo come ti trovi e come procedere. Per accendere pazienta, e molto. Una maturazione oculata é la via per un successo quasi assicurato. So, perché ci sono passato, quanta voglia si ha di accendere e inserire qualcosa. Ma le rocce che inserirai, anche se resteranno fuori dalla vasca 5 minuti, subiranno un stress, per il differente posizionamento, il differente movimento, la differente luce. Le colonie batteriche subiranno un assestamento, che é appunto, la maturazione. Quindi fai il mese di buio, e poi procedi in funzione di cosa ti dicono i test. Ciao Luca |
ovviamente quoto thecorsoguy, ;-)
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Vediamo che cosa mi dira` la vaschetta... :-D |
a
i molli.............
:-D :-D :-D :-D hai capito bene una frase senza senso rimasta a fine messaggio #19 ok mese di buio ok pl (quindi orientati sui molli) sono belli come i sps o lps se non di più ok movimento poi vedi se basta al massimo altra pompettina da far girare ogni tanto per simulare cambi di corrente 0k rocce vive e niente sabbia resine anti fosfati,silicati sin da subito buon inizio :-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl