AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   scusate ma questi sono colorati o esistono veramente?? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=117289)

4Angel 11-02-2008 15:23

Mhà... In germania hanno tirato fuori i rossi, e quelle sono state selezioni esasperate del koy, questi potrebbero (ma andrebbero visti dal vivo) essere delle selezioni dai marmor che hanno dei riflessi blu.

_Sandro_ 11-02-2008 15:42

non credo...a me danno proprio l'idea d colori artificiali...
se confronti delle foto d scalari colorati da lunghe selezioni d'allevatori con queste si vede la differenza...

4Angel 11-02-2008 15:49

Appunto... Vorrei vederli dal vivo... Anche quelli rossi da vederli in foto a vederli dal vivo c'è un abisso, quindi non so regolarmi. A vederli così sembra l'inchiostro degli evidenziatori, ma... entrambi i miei maschi marmor hanno dei riflessi blu spettacolari, se qualcuno li avesse selezionati....? Con questo non voglio dire che devono essere per forza naturali, of course....

gianfranco costa 12-02-2008 11:16

non pensavo arivassero anche agli scalari..bah

_Sandro_ 12-02-2008 15:54

gianfranco costa, neanche io... #07 #07

4Angel 19-02-2008 12:32

http://www.acquariofilia.biz/viewtop...818&highlight=

mikuntu 21-02-2008 14:47

4Angel, non vorrei dire "eresie" ma..

qualche tempo fa il mio negoziante mi regalò una pila di vecchie riviste ( e per vecchie intendo dell'80/90 ), sapendo che mi piace molto leggere e informarmi sull'acquariofilia..
beh in una di quelle, credo del '95 o giù di lì, si parlava di scalari varietà verde.. questi erano stato frutto di selezioni e non di colorazione artificiale: nel senso che una volta per casualità videro in una generazione di appena nati un riflesso verde, prsero quegli esemplari e li cominciarono a far accoppiare con esemplari con la stessa peculiarità.. fino ad avere scalari che hanno le branchie con una fotre sfumatura di verde ( e li vendevano a.. tantsissimo! )..

quindi perchè non potrebbero anch'essi essere frutto di sole selezioni di accoppiamento? invece che con la sfumatura verde, quella blu...


su questo argomento volevo porti una domanda un pò "etica".. come hai già letto altre volte sto cercando di riprodurre più fedelmente possibile un piccolo biotopo.. considerando questo c'è però una ( secondo me ) discordanza: mi sono innamorata degli scalari veiltail leopard.. anche questi sono frutto di selezioni oppure è possibile, anche solo qualche esemplare dato dal caso di accoppiamento, trovarli in natura? se non questi ci sono altri scalari in natura non con la sola colorazione "selvatica"? o visto il nome son solo quelli i veri selvatici..

insomma la domanda si potrebbe sintetizzare così: tutti i tipi di varietà che esistono, in qualche modo sono ritrovabili in natura? infondo le selezioni di questo tipo, solo per accostamento di varie caratteristiche, per caso, potrebbero anche ripetersi in natura.. o no?

averidan 21-02-2008 15:06

Le colorazioni particolari in natura sono fortemente svantaggiate, perché un animale di branco (solitamente gli animali di branco sono prede per altri animali) che presenta colorazione difforme dal resto del branco si nota di più, e quindi viene predato con maggiore facilità...
E' una questione di sopravvivenza.
Persino il lupo (che è un animale gregario e di branco, ma non è una preda, semmai un cacciatore, l'unico pericolo per lui è l'uomo) scaccia i suoi elementi che presentano colorazioni atipiche, come gli esemplari tutti o parzialmente neri o bianchi/albinotici.

Il fatto che POTENZIALMENTE un gruppo di animali presenti una grande variabilità genetica (come è appunto per le livree dei pesci) non significa che poi questa variabilità venga fuori e si evolva in una nuova varietà o addirittura specie.
Alcune volte si, altre no.
Per esempio il Leopardo ha una forma melaminica, che si chiama Pantera Nera.
In teoria sono due varietà distinte, ma si reincrociano fra loro.
Esistono addirittura dei soggetti con solo la testa nera, e il resto del corpo con colorazione normale!

Insomma, Madre Natura ha dato ad ogni animale una grande potenzialità, che sta nascosta nei geni... questa potenzialità serve agli animali per sopravvivere nel modo migliore nel mondo esterno. Se gli stimoli esterni non lo richiedono, una certa caratteristica non si esprimerà mai, al contrario se invece una certa specifica caratteristica diventa col tempo necessaria, prima o poi quella specie la tirerà fuori (se disponibile nel suo corredo genetico) oppure la specie si estinguerà molto in fretta.
E' la legge del più furbo e del più svelto, non del più forte, che fa la sopravvivenza della specie.

4Angel 21-02-2008 15:29

Direi che averidan è stata molto esauriente.... Posso solo aggiungere che la colorazione selvatica è quella che è sopravvissuta in natura in quanto gli scalari, nascondendosi in mezzo alle radici subacquee, con le bande classiche diventano praticamente invisibili.

averidan 21-02-2008 15:38

Infatti,
tipicamente il biotopo dello Scalare è in zone dove ci sono poche piante (di solito quelle a fusto lungo, o le Vallisnerie che sono affusolate) e molte radici, quindi la colorazione migliore e più efficiente in termini di sopravvivenza era quella a bande alterne, che nel corso del tempo hanno sviluppato sia lo Pterophyllum Scalare che l'Altum (meraviglioso animale!), e anche il Discus!
Gli Scalari e i Discus di selezione non durerebbero 5 minuti in natura, troppo facilmente predabili! Per non parlare dei comportamenti sociali, ma la storia si fa lunga...
Madre Natura è il più grande Architetto mai esistito!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:50.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10705 seconds with 13 queries