|  | 
| 
 rubber, posso farti una domanda? usi l'acqua piovana da 6 mesi.. ma da quant'è che hai i ram dentro ad essa? daniele1982, innanzitutto i pesci "nostrani" sembrano essere molto più "robusti" di quelli tropicali, e poi i pesci in natura sono molto più adattabili a lungo andare di quelli "allevati sotto una teca di cristallo". ins econdo luogo: nelle regioni tropicali d'origine dei pesci che abbiamo in vasca, non c'è inquinamento, se non forse una minuscola percentuale trascinata dalle nostre regioni industrializzate. quindi di certo i pesci tropicali non sono adatti alle acque inquinate delle nostre nuvole, che se vi fosse sfuggito: la pioggia contenuta nelle nuvole sopra le nostre testoline sarà pure di altri luoghi magari non inquinati, ma nel momento in cui attraversa e sosta, per periodi brevi o lunghi che siano, nell'atmosfera sopra di noi, accumula tanti di quegli inquinanti che non a caso deteriorano i nostri monumenti, lasciano tracce indicibili sulle nostre auto e rendono viscido l'asfalto.. per non parlare della quantità d'acqua: ovvero, in fiumi e laghi c'è un ricircolo d'acqua che oviamente non avverrà mai nel piccolo parallelepipedo d'acqua racchiuso tra cinque vetri che infondo è il nostro acquario! giusto per ridere: mai visto il pesce a tre occhi dei Simpson? :-D | 
| 
 TU BEVI L'ACQUA DEL RUBINETTO daniele1982?!  Non voglio andare O.T., ma... boh, l'acqua che esce dal mio rubinetto ha i valori al limite del legale. E ricollegandomi al discorso da te fatto, io non mangerei mai un pesce pescato nel Lambro. | 
| 
 mikuntu,da 5 mesi circa.Quando ho allestito l'acquario,ho avuto diversi problemi con l'acqua di rubinetto,con la morte di alcuni pesci.....ho sbagliato anch'io......molti mi hanno consigliato acqua ad oasmosi,ma qui vicino....nn è facile trovarla...ho testato l'acqua di diversi ruscelli,ph buono ma kh e gh molto alti.L'acqua piovana è stata l'unica mia soluzione.Comunque la ho utilizzata in precedenza per allevare per diversi anni dei scalari,e mi son trovato bene | 
| 
 circa i valori dell acqua a cremona, è diventato un caso che è finito sui giornali ; vi sono dei valori che superano il 3000% (sì..letto bene..tremila) il valore legale e nessuno ha mai detto/fatto niente..rimbalzando le responsabilità tra appaltatori appaltanti amministratori ecc ecc. non è questione di cloro...ma molto molto di più...e...se accade a cremona,sarei pronto a scommettere che sia così nella maggior parte dei centri urbani. quindi se vogliamo stigmatizziamo che l acqua piovana non è il massimo...ma chissà cosa sbattiamo in vasca noi.. | 
| 
 Ne approfitto per chiedere se l'acqua di fiume può essere buona per l'acquario!!!  #24 | 
| 
 di fiume....nn saprei...perchè nn vedi i valori? | 
| 
 poratela all'ARPA | 
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:34. | 
	Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd. 
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
	
	User Alert System provided by 
		Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - 
		vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl