![]() |
quindi io che per 60 litri ho la sola pompa del pratiko 100 sto messo male!!!
ora il beccuccio di uscita acqua dal filtro e messo dietro il legno e il movimento in vasca è quasi assente!!devo trovare un compromesso?senza muovere l'acqua in superficie? |
nel mio caso ho un 215 litri netti quindi la cosa cambia un po' rispetto al 60lt
Nell'altra mia vasca 58 lt netti, ho messo l'uscita del filtro in fondo a destra mentre l'aspirazione sempre a destra ma in avanti, in questo modo l'acqua circola benissimo, in senso orario, così come avviene nell'emisfero nord della terra. Anche questo aiuta un po' ciao, Nico |
si ottima idea...però devo dire che a me stanno avanzando le filamentose verdi su alcune foglie(sopratutto sulle nuove piante inserite,praticamente nel metterle nel fondo le piante,hanno alzato il polverone,che si è fermato tra le foglie è ha cominciato a formare un pò di schifezza sulle foglie che piano piano si è trasformata in alghe verdi filamentose)...di meno sembrano le marroni....sto pensando di ricominciare tutto da capo...portare i pesci per un pò da un amico e poi riinserirli.....che dite?
|
ho messo un pò di resina anti po4..chissà se va meglio!!!
|
a quanto li avevi i PO4?
|
tutte le varie regolazioni vanno fatte sempre:
- molto molto gradualmente - una alla volta - testando, se possibile, i singoli risultati - con un occhio esperto di anni d'esperienza e/o mesi se su più vasche (in pratica non è il mio caso :-) ) ps. non credo siano state le piante ad alzare il polverone, sicuramnte un errore nella fretta di scrivere ;-) nel caso delle tre pompe, io sperimenterei alcune 'varianti', se le portate sono variabili, specie quella del filtro biologico entrano in gioco alcuni fattori non di poco conto: - ossigeno disciolto - KH - PH - quantità del 'supporto biologico' bisognerebbe misurare l'ossigeno all'ingresso del filtro e quello in uscita; considerare che la nitificazione consuma molto ossigeno e acidifica l'acqua; considerare che i batteri a PH acidi non prolificano e non 'lavorano' bene conseguente necessità di KH più alti del comune dire, almeno 6 dKH (per tamponare l'acidità prodotta dalla nitrificazione) mettere i batteri nelle condizioni a loro ideali di PH 8 circa insomma non cose proprio semplici ... continua |
i po4 erano alti..comunque domani rifarò i test e vi farò sapere...
per il polverone non so più a chi dare la colpa!!!praticamente avevo raggiunto i valori che volevo ph 6,8 kh 4 gh 6 co2 18 temp 26,ma poi qualcosa è cambiato...cambio 3 litri a settimana facendo una miscela tra acqua rubinetto ed osmosi in modo tale che il ph sia 6,8 ee rabbocco l'acqua evaporata con osmosi...le alghe sono uscite fuori dopo l'immissione delle nuove piante...fotoperiodo di 8 ore prima era 9...sto pensando di azzerare le luci per due tre giorni chissà un pò risolvo.... |
:-))
assodato che il polverone puoi solo averlo causato tu muovendo poco delicatamente il fondo ... ;-) non credo sia una buona idea fermare il fotoperiodo, sarebbe uno stress per le piante favorendo ancora più le alghe fertilizzi ? come ? |
x abbasare il gh kh e ph usa della torba
oltre a quel bel effetto ambrato del acqua ti da valori molto + stabili :-)) |
fertilizzo con la linea seachem
per ora con il protocollo base calcolato sul sito a metà dosi.. ma ho tutta la linea e quando va meglio vorrei usare le dosi complete e passare al protocollo avanzato... per quanto riguarda la torba..bene per abbassare gh e kh,ma il ph è già bassissimo e il colore acqua è già ambrato |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl