![]() |
Per me, quando le piante cresceranno, avrai un bell'acquarietto #22 !!!! bello, anche la disposizione delle piante un pò "arruffata" mi piace! #22 anche i legni, molto belli #36#
|
Ti ringrazio!
Per la sistemazione delle piante mi sono basato su delle tecniche di disposizione che ho imparato da Oliver Knott ad un suo corso tenuto alla Tropica... Per i legni è stato amore a prima vista...li ho presi in mano ed ho visto la scena... |
ben fatto!!! :-))
mi piace un casino il colore del fondo!!!! ;-) |
Il fondo è quello pellettario della wave "rosso bruno" con ciotoli di fiume...
|
E' lo stesso fondo mio!!!! :-))
|
Ti dirò Melkain...
ritengo che questo pellettario sia uno dei migliori fondi non fertili, sia per il colore molto naturale, sia per il formato che compatta quel tanto che basta a far ancorare saldamente le piante, senza impedire una buona circolazione, cmq per precauzione uso sempre l' argilla espansa... A mio parere è secondo solo al ghiaietto Dennerle "marrone chiaro"...(sempre restando sui ghiaietti non fertili...). E pensare che veniva prodotto già dalla ekolife 20 anni fà!! |
20 anni fà io ero solo un' embrione...ma mio nonno lo usava...
no, tanto per non sembrare pazzo #19 |
;-)
|
Mi sembra proprio un ottimo inizio......molto interesante la disposizione dei legni....aspetto di vederelo con le piante cresciute.....e gli ospiti.... #25 #25 #25
Che granulometria ha il fondo che hai usato ? |
Se è davvero quello ke ho usato anke io, sono scagliette di circa 2mm, leggerissime e tutte di colore diverso...ke messe assieme formano un rosso bruno. #13
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl