![]() |
Ciao
Una domanda, ma in ogni caso i pesci gatto possono stare con i 4 pesci rossi? Mi pare siano appartenenti allo stesso ambiente! |
Tropic se sei di caserta o napoli e vuoi dar via i rossi, ho un laghetto in giardino di non mi ricordo quanti litri (saranno 3-400) incui già ci sono altri pesci rossi... se vuoi, sto qua :-)
Quoto per quanto ti hanno detto..... ho fatto anche io le ca**ate di: 1) Non far maturare il filtro 2) Comprare i pesci secondo un mero gusto estetico e non secondo i loro parametri vitali (sto cercando di rimediare)... Vuoi un consiglio? 1) "disfati" dei pesci rossi 2) PRIMA di comprare altri pesci, acquista un test per gli NO2. Costano intorno ai 7-8 euro e sono abbastanza semplici da usare. 3) Inserisci molte ANUBIAS. Servono piante con metabolismo veloce per competere con quello algale, le anubias non mi risulta abbiano un metabolismo velocissimo, ma in compenso sono davvero molto resistenti ed indicate per noi neofiti 4) Quando vedi che gli NO2 sono a zero, compra un test per il GH e il PH. Misura questi tuoi valori. Ma non inserire nessun pesce. 5) PRIMA di inserire ulteriori pesci, leggi le schede dei pesci d'acqua dolce qui su Acquaportal... ci sono i valori di PH, GH e temperature ideali per i pesci.... Se non sai cosa sono il pH ed il GH mi prendo la libertà di spiegarteli rapidamente (spero non me ne vorrai)... pH: Misura dell'acidità/basicità dell'acqua. E' data dagli ioni H+ disciolti nella stessa. GH (Global Hardness): Durezza dell'acqua. E' data dai sali minerali disciolti in acqua. Piccola parentesi: L'acqua del rubinetto non è una favola per i nostri amici pinnuti.... tre sono le cose: 1) Compri un depuratore ad osmosi inversa ed integri con sali d'acqua dolce (costosa) 2) Compri l'acqua dal tuo negoziante (usa una tanica apposita per questo, non riciclarle) (poco costosa) 3) Acqua di rubinetto, trattata con un biocondizionatore che fa precipitare cloro e altri metalli presenti in acqua (poco costosa) Scegli tu! Non per fare pubblicità, ma io ho visto il mio stesso depuratore ad osmosi inversa, su un sito internet (tra l'altro sponsorizzato da acquaportal). Se ti interessa sapere il link, mandami un MP. 6) Ho tratto tantissime, ma proprio tantissime informazioni su vari libri acquistabili da internet, se vuoi sapere quali ho preso, leggi questo thread: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=15538 Io ho preso questi e li ho trovati utilissimi. Altro consiglio generale: evita SEMPRE materiali calcarei, puoi testarli tranquillamente con qualche goccia di acido cloridrico versata sulla pietra: se fa la schiuma... beh tienila fuori dal tuo acquario!! Per i tronchi, lascia perdere la bollitura: è una ca**ata... tienili a mollo in una bacinella per 4-5 giorni.... però prima puliscili con un vecchio spazzolino sotto acqua corrente, così rimuovi polvere ed eventuali particelle.... TUTTO quello che entra in acquario, va pulito con ACQUA e basta. Niente saponi!! (Vale anche per l'acquario). Spero di non essere stato troppo prolisso, ci sarebbe tanto da dire... comunque se vuoi qualche consiglio da uno che di ca**ate ne ha fatte, ed ha imparato dalle stesse, fammi un fischio in MP o su msn messenger... Buona domenica!! |
Grazie tantissimo per i consigli ed in maniera particolare a te yellow... sei stato davvero molto chiaro. Dunque putroppo lo stronzo del pesce gatto si è fottutoil penultimo lebistes. diamine li ingoia interi :-( -20 -20 -20 . Ora ne ho solo uno ancora e basta. Adesso il problema è che ho 3 pesci rossi 1 bianco (con una macchia rossa ma a due code) due pesci pulitori ed un lebistes (che temo davvero che grazie al pesce gatto non durerà più di qualche gg ancora).
Sicuramente domani comprerò il test del NO2 e quello del PH e GH e poi posterò quì i miei valori. Per i pesci rossi davvero non sò cosa fare a mia moglie piacciono ma io vorrei farne un Acquario tropicale e sono davvero combattuto, bha vedremo! (si accettano con sigli in merito). |
foto
Dunque questa è la foro del mio acquario allo stato attuale, scusate la qualità ma l'ho fatto col videotelefono:
|
Naturalmente i pesci gatto sono sempre imboscati :-)
|
...è un miracolo che stiano imboscati, con la (poca) vegetazione che hai! ;-)
Aumenta le piante, son la cosa più utile (e sono stupende) dell'acquario.... non riesco ad identificare i pesci che hai (sono un neofita non un esperto).... comunque se proprio vuoi evitare l'acquisto (almeno all'inizio) dei test per l'acqua, prendine un campione (ottimi i vasetti per le urine - NON USATI :-)) ) da portare al tuo negoziante, il quale ti farà un test (spero) gratuito. Se ti fa pagare il test digli da parte mia che è un rabbino!!! ;-) Se a tua moglie piacciono i pesci rossi, beh.... fermi un attimo... io non sono ancora sposato (e ce ne vorrà, per fortuna la mia lei non legge questo forum ghghg :-)) ) ma mia mamma pure a volte mette il suo, con tutto che l'acquario è in camera mia.... se non vuoi incorrere nelle sue ire funeste, che possono costarti molti pasti freddi e/o cucinati male, lenzuola tirate e calci ben assestati mentre fa finta di dormire :-)) .... spiegale che i pesci rossi "comuni" (ovvero il Carassius Auratus) richiedono moolta, mooolta acqua... sono più da laghetto che non da appartamento.... Se le piace il genere pesce rosso, proponile un cambio con i cosiddetti "Platy Corallo", che somigliano molto ai pesci rossi (e sono anche loro rossi)... guarda qualche foto: http://images.google.it/images?q=pla...r=&sa=N&tab=wi Il nome scientifico (per la scheda su Acquaportal) è Xipophorus Maculatus (solo che qui si tratta della versione RED)... comunque il tuo negoziante li ha sicuramente, ma PRIMA leva quei pescetti rossi da là prima che ti facciano strage... Poi quando hai fatto questi semplici passi, iniziamo a parlare delle alimentazioni dei pesci d'acquario.... ;-) Un pò alla volta, sennò ti incasini.... a proposito, hai PM.. |
|
Per la vegetazione devo aggiungere io altre piante anche dello stesso genere oppure si riproducono? Non vorrei fare altre ******* con la vegetazione ;-)
|
per le piante vanno scelte in base ai pesci e alla luce che hai.
|
Ciao, controlla la mail o i MP... te ne ho mandato uno ;-)
Guarda, l'unica accortezza che devi avere per le piante sono i valori, come per i pesci. E l'illuminazione.... In pratica devi dirci quanti neon hai installato e di che potenza, in modo da calcolare un tot di Watt per litro. Diciamo che se ti attesti con 0.5 Watt/litro puoi coltivare grossomodo molte piante... Ti dò una dritta: le anubias di cui ti parlavo, sono piante sciafile, ovvero prediligono luminosità basse... allora fai una bella cosa: 1) Leva quei pesci rossi da là.... mettici questi se proprio vuoi! http://www.acquaingros.it/edisplay/corallin_0000.jpg 2) Fatti delle terrazze... l'ideale sarebbero di terracotta, sulla quale puoi metterci la sabbia e le piante.... e fai dei gradoni che dalla parete posteriore vengono verso quella anteriore, aumentando l'effetto visivo della profondità.. sui gradoni inferiori metti le piante più sciafile, su quelli superiori (quindi più vicine alla luce) quelle più eliofile (che vogliono molta luce)... In teoria potrei farti i gradoni e cuocerteli io (ho un amio che ha il forno per la terracotta e la terracotta), ma considerando che ora siamo sotto vacanze, se ne riparla a settembre...... Le piante si riproducono per la maggior parte tramite talee, ma il discorso è prematuro... ti posto una foto del mio acquario (e devo mettere altre piante)... per farti capire cosa intendo quando dico che devi metterci molte piante! ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl