![]() |
perchè è troppo corto per le mie esigenze, dunque devi regolare in maniera
fine la portata dell'acqua all'interno del reattore per fare in modo che non ci sia troppa turbolenza nel tubo per cui esca co2 non disciolta dalla griglia sottostante. Insomma sono diventato un po matto nella calibrazione, alla fine non riuscivo con facilità a mantenere costante il meccanismo per una erogazione ottimale della co2, per cui l'ho sostituito. Magari tu sarai più capace e paziente. Col tunze invece entro a tutta birra colla sua pompa in dotazione, no problem, il tubo è lungo a sufficenza, per cui anche quando la concentrazione di co2 è massima nel tubo non fuoriesce dalla griglia. |
...regolare in maniera fine la portata dell'acqua...? -05
Ma la mia pompa non ha la portata regolabile! Come faccio? Il tubo della pompa va collegato direttamente al reattore? |
In dotazione al reattore c'è un rubinetto a T in plastica nero.
Quello serve per regolare il flusso dell'acqua che entra nel reattore. Il getto della tua pompa entra in questa T ed una parte entra nel reattore l'altra fuoriesce normalmente dalla via lasciata libera. |
Grazie.
Ma, scusa se ti importuno ancora, regolazione a parte, il sistema funziona? Oppure ho buttato via dei soldi? |
Il sistema funziona.
|
Ok. Grazie per la disponibilità.
|
è questo quello della "tunze" di cui parli? http://www.tunze.com/co2-diffusor.html?&L=3&C=IT
|
sì.
|
Quote:
|
ho pensato di utilizzare il riduttore di un deflussore per flebo che ne pensate? potrebbe funzionare?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl