![]() |
La storia dei batteri liquidi l'abbiamo già sentita miliardi di volte... nella prima pagina di questo topic hai scritto
Quote:
Quote:
Magari è lo stesso negoziante che ti ha dato quel mischiotto di pesci incompatibili tra loro... Vedi devi essere veramente fortunato a trovare un negoziante che non faccia i propri interessi ma quelli dei poveri pesci che vende... il tuo...fa i propri interessi... Noi del forum non ci guadagnamo nulla quando diamo suggerimenti basati sull'esperienza personale e sulle letture delle esperienze altrui, il negoziante ci guadagna nell'immediato quando ti rifila 18 pesci, nel breve periodo quando compaiono i primi problemi e ti rifila i prodotti chimici per risolverli e nel lungo periodo quando i poveri pesci intossicati da tutto il procedimento ti muoiono (e nel 99.9% dei casi il negoziante ti dice che sicuramente hai sbagliato qualcosa tu) e tu vai a comperarne altri. Capisci cosa voglio dire? Spero proprio di si... io fossi in te gli riporterei tutto e farei le cose con calma (lo so che tuo figlio ti stressa... ma cerca di farglielo capire... è per il bene degli animali)... anche se non mi stupirei se il negoziante rifiutasse di riprenderli indietro! |
Quote:
2) i negozianti tendono sempre, e ovviamente, a tirare l'acqua al proprio mulino. Fidati ci siamo passati tutti.... meglio ascoltare un consiglio tra privati e appassionati che leggere un'etichetta o prendere alla lettera il consiglio di un negoziante (salvo rare eccezioni) |
Ieri sono andato in negozio e ho discusso, anche molto animatamente col negoziante.
Morale della favola? I pesci non me li tiene per svariati motivi che sicuramente conosciete (si arrampicava sugli specchi). Vabbè, colpa mia e scusatemi tutti se non ho dato ascolto a voi, ma ad un mercenario senza scrupoli. Adesso la speranza è che .......... speriamo bene. L'inserimento è stato effettuato così: Prima 2 Corydoras e 1 Ancistrus e 2 Platy Poi dopo 2 giorni 5 neon 5 guppy e 1 Tetra Poi dopo 1 giorno altri 2 Tetra |
Quote:
per sistemare un po' la situazione dovresti vedere se riesci a regalarli o venderli sul mercatino o a qualche amico, i pesci che non puoi tenere, oppure fai un'altra vasca :-D una per guppies e platy e una per tutto il resto... :-)) Non vorrei scoraggiarti ulteriormente, ma vista la rettitudine del tuo negoziante, mi viene il dubbio che il pesce che ti ha venduto per ancistrus... non sia un ancistrus... te lo dico per esperienza personale, io mi sono ritrovata in vasca due plecostomus, nonostante il caro negoziante mi avesse assicurato che non sarebbero cresciuti più di 13 cm. Ho postato le foto nella sezione catfish e sono stati identificati come plecostomuns che crescono tantissimo e quindi li ho dovuti dar via... :-( Fossi in te farei una bella foto del pesciotto e la posterei nella sezione che ti ho detto ... sperando che almeno su quello non ti abbia consigliato male. |
Sarà per questa incompatibilità, che i Platy stanno sempre nascosti, e i Tetra li vedo quasi agitati, sembra che 1 (credo sia maschi) protegga molto vivacemente gli altri due (deduco siano le femmine) nuota velocemente e tagliandogli la strada le tiene lontano dai Platy. Possibile?
|
Non te lo so dire... non ho mai osservato il comportamento di queste due specie perchè non li ho mai avuti, ma tutto può essere. Può essere un comportamento tipico della specie o può essere l'espressione di un disagio... o addirittura il carattere di quel determinato pesce...
prova a cercare notizie sulle schede di AP e sul web in attesa che qualcuno ti dia suggerimenti Nel frattempo continua a monitorare i valori dell'acqua (con test a reagente liquindo mi raccomando), soprattutto no2 e no3 e speriamo che superino indenni il picco di nitriti |
Innanzitutto, grazie dei consigli, poi, prima notizia buona della giornata, il negoziante dopo le mie insistenze telefoniche a accettato almeno al cambio dei Tetra, quindi gli riporto i 3 Tetra e credo proprio che chiedero in cambio delle piante, così almeno ho tre pesci in meno che inquinano, sto imparando??
|
;-) Bravissimo
se puoi prendi piante a crescita veloce anche galleggianti che ti aiuteranno con la questione inquinamento: Ceratophyllum demersum, Hygrophila polysperma, riccia fluitans, lemna minor etc |
Grazie, sapresti, il nome scientifico dei Tetra orange??
|
dovrebbe essere questo Hyphessobrycon flammeus orange
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl