AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=105)
-   -   Green Canyon FOTO del 6/02!!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=111936)

Dalietta 02-01-2008 11:44

Mia opinione personale??

Certo è prematuro dar giudizi se il lavoro è stato fatto bene o male,come layout e sfruttamento degli spazi esigui devo dire che è un lavoro inecepible,complimenti!
Forse in futuro,come ti è stato suggerito in precedenza,potresti aver qualche problema "luci/piante",ma,sono dell'idea che esistono anche le eccezioni!!!

Buon divertimento nella cura del tuo nuovo acquario!! ;-)


Grazie per i complimenti; mi rincuori...almeno il lato estetico è salvo :-))

Dalietta 02-01-2008 11:46

Tirando le somme quindi devo smantellare tutto...non cambierebbe nulla...bha....
devo riempire di nuovo la vasca solo con acqua di rubinetto, e poi il Kh tra 10 e 11 come lo gestisco; sarebbe troppo alto!!!

balocco 02-01-2008 13:03

Ok cerchiamo di fare maggiore chiarezza:

La quantità di co2 disciolta in acqua si calcola incrociando il valori di ph e kh come da tabella apposita http://www.dennerle.de/HG07UG07.htm come vedi nel tuo acquario risultano 5 ml/l di co2 per avere un valore accettabile dovresti aggiungere co2 fino a portare il ph a 7, il che in verità sarebbe ancora buono per i pesci.

Forse sono stato un po' drastico, mi dispiace non volevo fare del terrorismo #12. Per ora fai maturare bene il filtro e nel frattempo vedi come reagiscono le piante, magari inizia ad informarti per aggiungere luce e co2.

Per i pesci hai tempo, io non ho mai tenuto poecilidi, informati nella sezione apposita, magari ph=7 e kh=5 possono anche andare bene.

Niente mosse avventate, non fare nulla, siediti ed osserva .....

Dalietta 02-01-2008 15:19

Quote:

Originariamente inviata da balocco
Ok cerchiamo di fare maggiore chiarezza:

La quantità di co2 disciolta in acqua si calcola incrociando il valori di ph e kh come da tabella apposita http://www.dennerle.de/HG07UG07.htm come vedi nel tuo acquario risultano 5 ml/l di co2 per avere un valore accettabile dovresti aggiungere co2 fino a portare il ph a 7, il che in verità sarebbe ancora buono per i pesci.

Forse sono stato un po' drastico, mi dispiace non volevo fare del terrorismo #12. Per ora fai maturare bene il filtro e nel frattempo vedi come reagiscono le piante, magari inizia ad informarti per aggiungere luce e co2.

Per i pesci hai tempo, io non ho mai tenuto poecilidi, informati nella sezione apposita, magari ph=7 e kh=5 possono anche andare bene.

Niente mosse avventate, non fare nulla, siediti ed osserva .....

Grazie Balocco per avermi risposto in modo esaustivo.
Purtroppo la vasca l'ho appena comprata e mio marito mi fucila se propongo un lavoro fai da te per aumentare la luce; mi devo accontentare di quella che ho.
Per la CO2, invece, ho quella a fermentazione della Askoll messa al massimo per acquari fino a 75 litri (il mio è 65) e quindi non la posso regolare con bolle al secondo. -28d#
Mi siedo ed osservo anche se i miei occhi non sono certo esperti.

balocco 02-01-2008 15:29

Non c'è di che.

Se guardi nella sezione fai-da-te c'è una discussione infinita sulla co2 in gel, in questo modo almeno eviti di dovre acquistare i ricambi Askoll.

Dalietta 02-01-2008 18:45

Nessun'altro si esprime???
Tutti impeganti a mangiare i resti di pandori e panettoni :-D

Cowalsky 02-01-2008 21:03

Quote:

Marcofast :
non penso che Balocco abbia parlato male anzi...semmai credere nei miracoli e nn vedere l evidenza penso sia un consiglio peggiore.

per un sviluppo delle piante c'e' bisogno di determinati parametri e una corretta piantumazione
Attenzione!!
Non ho accennato minimamente "parlato male",solo,che l'espressione del concetto nel primo msg non era ben chiaro..tutto qui.

Sarò all'antica,ma,ci sono realtà,
che tra le altre cose prendo atto anche in questo forum a noi dedicato,
che privi di tanti CO2,GH,KH,KK,LSK,PK,CCP,ABCD e chi più ne ha più ne metta,hanno risultati sorprendenti!
Sorprendenti anche per il sottoscritto che oggi cerca la perfezione anche con la tecnologia...forse allora saranno uno dei tanti errori che avvengono in natura??..ma eppure esistono,e forse,son sempre esistiti!!

Ho notato che tutti si battono per la salvaguardia degli ospiti e degli habitat,ma ancor oggi,non vi è stata una persona che quando opportuno, abbia suggerito il trascorrere della natura.

Ho invitato al buon senso ed all'attesa;tutto qua. ;-)

Ancor in bocca allo squalo per il tuo acquario,e se mi è permesso,tieni buoni i suggerimenti datoti che torneranno sicuramente utili ;-)

Ciao

marcofast 02-01-2008 21:37

Quote:

Originariamente inviata da Cowalsky
Quote:

Marcofast :
non penso che Balocco abbia parlato male anzi...semmai credere nei miracoli e nn vedere l evidenza penso sia un consiglio peggiore.

per un sviluppo delle piante c'e' bisogno di determinati parametri e una corretta piantumazione
Attenzione!!
Non ho accennato minimamente "parlato male",solo,che l'espressione del concetto nel primo msg non era ben chiaro..tutto qui.

Sarò all'antica,ma,ci sono realtà,
che tra le altre cose prendo atto anche in questo forum a noi dedicato,
che privi di tanti CO2,GH,KH,KK,LSK,PK,CCP,ABCD e chi più ne ha più ne metta,hanno risultati sorprendenti!
Sorprendenti anche per il sottoscritto che oggi cerca la perfezione anche con la tecnologia...forse allora saranno uno dei tanti errori che avvengono in natura??..ma eppure esistono,e forse,son sempre esistiti!!

Ho notato che tutti si battono per la salvaguardia degli ospiti e degli habitat,ma ancor oggi,non vi è stata una persona che quando opportuno, abbia suggerito il trascorrere della natura.

Ho invitato al buon senso ed all'attesa;tutto qua. ;-)

Ancor in bocca allo squalo per il tuo acquario,e se mi è permesso,tieni buoni i suggerimenti datoti che torneranno sicuramente utili ;-)

Ciao

mi spiace , ma non sono d'accordo con quello che dici.
stiamo parlando di un contenitore in vetro nel quale si cerca di simulare l'habitat , fatto a propio piacimento, dove cerchi di far vivere animali e piante nel miglior modo possibile; per far ciò è necessario parametrare dei valori per far si che si rispetti il più possibile la loro natura (co2, gh , kh che non son certo tecnologie paurose!)

tutto quello che gli è stato suggerito è un modo per imparare da subito e in maniera migliore come far vivere bene tutto.
è una gavetta che tutti fanno , tra cui il sottoscritto, che grazie a suggerimenti simili e perkè no a numerosi errori, sta ottenendo ottimi risultati.

poi ovviamente spetta al propietario dell'acquario decidere come meglio crede

:-)

Federico Sibona 02-01-2008 22:24

Dalietta, sono d'accordo con balocco che sarebbe stato meglio scegliere piante un po' meno esigenti a fronte dell'illuminazione che hai, comunque adesso le hai ed aspetta di vedere come si sviluppano. Non risponde a logica sperare nei miracoli, ma alle volte avvengono ;-) . Un Crinum tahianum mi ha invaso la vasca con circa 0,25W/l e senza CO2 e fertilizzazioni.
Per quel che riguarda i pesci, gli Otocinclus non vanno bene con i valori dei Poecilidi ed i Corydoras dovranno essere paleatus o aeneus.
Per adesso lascia i valori che hai e porta a termine la maturazione, ma poi dovrai variare i valori per adeguarli ai Poecilidi prima di introdurre i pesci.
Resta il fatto che ha nuovamente ragione balocco quando dice che se devi tenere il PH a 7,4-7,5 per i Poecilidi, dovrai stare molto alta di KH (>12) per poter disporre di congrua CO2 per le piante.

Dalietta 02-01-2008 22:38

Grazie a tutti per avermi risposto.

Federico, quindi secondo te è stato un errore tagliare l'acqua?
Il mio kh di rubinetto era tra 10 e 11 #09
Per ora la CO2 resterà a fermentazione ma, se dovrò disperare perchè tutte le piante se ne vanno a benedire, dovrò decidere per altro.
Per i Corydoras avevo anche io individuato quelli da te citati.
Nel caso in cui alla fine del mese di maturazione, io arrivassi distrutta da questa vasce e non volessi impazzire con sali e salini, che pesci potrei far vivere bene con i valori attuali?

Grazie mille per la pazienza.
Ho letto molto il forum in questi ultimi mesi ma, a quanto pare non mi è servito a molto :-(


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:01.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09505 seconds with 13 queries