![]() |
Quote:
x quanto riguarda la quantità di acqua da sostituire, calcolo sempre il 30% dell'acqua in vasca, salvo sovraffollamento. |
La percentuale del cambio dipende dalla frequenza degli stessi cambi,il numero dei pesci,la loro età....Insomma sono molte considerazioni da fare.
Comunque osmosi + sali va benone #36# |
Quote:
ogni tanto miscelo anke cn acqua di rete x la conducibilità |
Non è che sia sbagliato,dico solo che ha poco senso.La conducibilità la regoli comunque con i sali.Comunque importante è che prefiltri l'acqua di rubinetto con carbone ;-)
|
Quote:
soltamente gli impianti dei pozzi sono fatti con pompa, vasi di espansione (le bocce rosse) e presostato. le pompe (ad immersione o no) hanno portate molto maggiori di quelle che puoi avere aprendo 1 o 2 rubinetti per irrigare per esempio ,quindi si fa gestire al presostato l'accensione e lo spegnimento della pompa tarando una pressione minima e una massima (intervallo nel quale l'impianto lavora) in pratica se taro il presostato con press. min =1 bar e press. max =2bar avro' che(partendo da impianto scarico): il presostato accende la pompa e pompa acqua nell'impianto e nei vasi di espansione comprimendo il polmone d'aria (ricordo che l'acqua e' incompressibile mentre l'aria no) fino a raggiungere la pressione di 2bar e poi ferma la pompa. (tuuto questo avviene indipendentemente se hai aperti o meno rubinetti) ora se non apri rubinetti l'impianto rimane in questo stato a tempo indeterminato. supponiamo che apri un rubinetto; la pressione nell'impianto diminuisce (lentamente poiche si espande l'aria nel vaso di espansione) fino a 1 bar(press. min tarata); a questo punto il presostato accende la pompa che comincia nuovamente a pompare fino alla pressione max e si ferma nuovamente. si riavviera' poi quando scendi sotto 1bar quindi la pompa immersa nel pozzo non lavora mai continuativamente quando apri un rubinetto. ipoteticamente lavora continuativamente se dai rubinetti aperti estrai una portata pari a quella che la pompa estrae dal pozzo quando e' in funzione (diversi litri al secondo....) quindi e' lecito supporre che quando ho solo l'impianto osmosi collegato al pozzo (vista l'esigua portata che serve l'impiantino osmosi) la pompa immersa nel pozzo si accende per 5-10 secondi ogni 5-10 minuti penso di essere riuscito a spiegarti come funziona un pozzo......... |
Quote:
|
filtro ok! ora passiamo al fondo.
x il filtro ho fatto cm mi ha consigliato michele, visto ke ho una quantità di cannolikki esagerata.
ora vorrei consigli x quanto riguarda il fondo. visto ke il substrato fertile è di colore scuro e il fondo ke voglio mettere è, invece kiaro, vorrei mettere sl quest'ultimo, integrandolo cn le pastikke x il fondo della dupla. |
Quote:
anche il mio pozzo e' stato fatto per irrigare il giardino mi pare molto strano ok per il discorso timer ma se veramente e' come dici te significa che hai una pompa non sommersa e piuttosto piccola che eroga una portata simile a quella di un rubinetto..... ma hai una pompa bifase o trifase??? (cioe alimentata a 220v o 380v ?) comunque oggigiorno i presostati costano molto poco ; ti consiglio di rivedere l'impianto. il funzionamento che ti ho spiegato e' quello tipico e piu comune; tutti i pozzi che ho avuto modo di vedere funzionano cosi |
ilmotore è monofase, è un motore esterno con un tubo ke pesca l'acqua all'interno del pozzo e alimenta 10 irrigatori e 2 lacci uno più grande dell'altro
|
Re: filtro ok! ora passiamo al fondo.
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl