![]() |
gab82, Ciao, come faccio a ridurre la pressione, io non faccio altro che aprire il rubinetto del riduttore sopra la bombola ed iniziano ad uscire le bolle nel contabolle, poi dopo circa 10 minuti anche dal diffusore.
Ho già avuto il sospetto che si crei troppa pressione nel diffusore ma non so il perchè. Grazie Ciao Marco |
anche se è il "mio" post provo a risp.
nn hai anche il regolatore fine di co2? |
credo sarebbe opportuno guardare qualche foto di un gruppo di riduzione CO2
il regolatore fine è proprio il pomelo posto sul riduttore che abbassa i 60 - 90 bar della bombola ai 1 - 7 bar necessari al diffusore in basa alle necessità della vasca ovviamente, trovata la giusta pressione, ulteriori regoazioni fini vanno fatte leggendo (se presente) il manometro di bassa pressione (ad esempio aumento da 1,2 ad 1,4 bar) che corrispondono a piccole variazioni millimetriche sul 'pomelo' del riduttore elimar, sicuramente sbaglIo, ma ho come l'impressione che tu ti riferisca al rubinetto della bombola avendo poi un riduttore automatico che è tarato per un preciso valore che è magari errato per il tuo tipo di diffusore o per il litraggio della tua vasca a questo proposito leggiamo sempre bene le istruzioni del diffusore se abbiamo comprato un diffusore per vasche massimo di 50 litri non riusciremo mai ad avere CO2 a sufficienza in una vasca da 150 litri ... e probabilmente spaccheremo il diffusore nel tentativo di avere più CO2 |
ritornando al mio post e al mio prob avendo 4 kh e ph sempre oltre i 7 posso aumentare le bolle di co2 o devo aspettare?
|
puoi tranquillamente aumentare il numero di bolle avendo 12mg/l di CO2 disciolta
aspetto di sapere, se hai il manometro di minima, i bar in uscita dal riduttore secondo me 'sprechi' CO2 che non si scioglie in acqua #24 |
Quote:
|
tranquillo :-)
scriptor dici a me o alimar? cmq io ho 2 manometri uno direttamente alla bombola e uno che credo sia quello per la regolazione fine della c02. i bar che si regolano cn il primo manometr sono a 1,2 adesso ho messo quasi una bolla al secondo. qual'è la minaima concentrazione che serve per le le piante? |
diciamo intorno ai 30 mg/l (soddisfa pienamente le piante e permette il maggiore abbassamento di PH restando in sicurezza per gli animali)
io attualmente ho 1,4 bar al riduttore di minima e circa 16 bolle al minuto questo è la dimostrazione che il numero di bolle serve giusto per regolare la propria vasca e da non usare come indicazione per le vasche altrui ;-) |
per i prossimi cambi volendo tenere kh a 4 e avendo a disposizione questi 2 tipi di acqua (quella di casa a kh 9 e quella di fonte a kh 2 faccio 1/3 casa 2/3 fonte?
|
Io cambierei il meno possibile con acqua della fonte......
Ma se il KH in vasca è già 4 allora fai come hai scritto tu.....l'importante come al solito è che mischi le acque in tanica.......aggiungi biocondizionatore e scaldi.....dopo 12/24 ore controlli i valori..... ora puoi immettere l'acqua in acquario....! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl