![]() |
ho rifatto le analisi
Kh 15 no3 40 ph 9 gh 14 no2 0,1 direi che siamo bassi di co2 stando alla tabella.. quel piccolo impianto co2 della dennerle compact che ne dite? |
ma come fai ad avere ph 9????
che test usi? è davvero molto alto con la maturazione, invece direi che sta procedendo bene. |
sia il tetra a goccie , sia il tetra a strip mi danno lo stesso risultato.
o vado a scippare un pHametro in laboratorio oppure devo dargli ragione. considera che testando acqua di rete il risultato è corretto. evidentemente c'è un rilascio di basi in qualche modo.. io direi di fare un taglio al 25% di acqua d'osmosi al fine di ridurre un po' i carbonati e il gH che è particolarmente alto, imvho. con un Kh minore, magari un po' di co2, dovremmo avere dati almeno più comuni in quell'acqua! |
spetta
fai il cambio solo dopo aver finito la maturazione facendo un cambio ora rallenti tutto non hai pesci in vasca e quindi non uccidi nessuno con i valori passati 30 giorni allora fai un cambio con acqua d'osmosi(no quella demineralizzata per i ferri ;-) ;-) ;-) ) non mi ricordo bene perche non ho letto..ma la C02 in gel te l'ho gia suggerita? #24 #24 #24 molto piu economica... |
mi sono fatto una bella gellificata con agar e siamo partiti col gel :-)
|
giusto un aggiornamento
abbiamo ora il kh 15 gh 14 ph 7.4 co2 corretta secondo la tabella dennerle (co2 gel) no2 0 no3 12 in discesa.. qualche giorno fa erano 20. sembra tutto ben maturo... partire coi endler e caridine? |
spetta altri 5 giorni per sicurezza e poi vai con i pesci ;-)
con quei valori vanno bene ricordati pochi pesci e inseriti pochi per volta inizierei con le neocaridine e dopo un 5 giorni gli endler ;-) metti un 4 neocardine e un trio di endler maschi ;-) |
|
tutto bene per i primi 2 giorni di pesci :-)
gli endler sono vispi e ben adattati. unica pecca i nitrati che hanno ripreso a salire , nitriti stabili a 0... spero le piante possano aiutarmi in questo. Inoltre gli endler ogni tanto continuano ad andare di corsa dal fondo alla superficie e viceversa.. anche per parecchi minuti. accanto al vetro lo fanno. cercano cibo sul vetro o indica qualcos'altro questo comportamento? |
secondo me hai un pò accelerato i tempi.. questo comportamento potrebbe essere indice di condizioni dell'acqua ancora non molto buone con conseguenti problemi di ossigenazione dei pesciozzi.. se diventano più frenetici procederei con piccoli cambi giornalieri di 1-2 litri al massimo non di più senno rischi di impedire la fase finale di maturazione.
piante a crescita rapida come ceratophillum demersum e lemna minor, che assorbono molti nitrati(e non solo) potrebbero aiutare |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl