![]() |
Purtroppo, il piu delle volte, si comincia male nella gestione e si portano avanti problemi senza mai risolverli.
Io sono convinto che avere una buona partenza con uno schiumatoio efficiente, non mettere sabbia, sifonare il fondo fa si che molti problemi possano essere evitati. Poi bisogna lasciare maturare la vasca e controllare i fosfati e nel caso fossero veramente alti mettere un filtro a letto fluido e resine per fosfati. |
Se invece la causa dell'aumento dei fosfati fosse il reattore di calcio?
Qualche tempo fa' dopo un misurazione di 0.04 mg/L di fosfati in vasca decisi di aggiungere resine Ruwal in un filtro a letto fluido Resun. flusso a circa 20L/h e cosi via' per una settimana/dieci giorni. Rimisuro i fosfati e sono scesi a 0.03 (premesso che continuavo a nutrire pesci ed inv. regolarmente una volta al di). Bellissimo dico io. :-) Pero' la alghe filamentose non diminuiscono. Ed allora oggi (quattro giorno dopo l'ultima misura) vado a misurare i PO4 della vasca e preso ad un raro momento di ispirazione anche all'uscita del reattore di calcio. In vasca nuovamente 0.04 in uscita al reattore maggiore di 0.08 mg/L. Il reattore che avevo spento era stato acceso nuovamente il giorno dopo l'introduzione delle resine, insomma il suo utilizzo non e' ancora stabile (mi alza troppo il KH) -04 Il test utilizzato e' l'infallibile Rowa/Merks Il reattore e' fatto in casa (in casa di qualc'un altro :-)) ) ed il materiale di consumo sembra essere pezzi di corallo (tipo quello che si usava per il fondo delle vasca qualche tempo addietro, e' venuto in dotazione col reattore) E' normale che il reattore (od il media utilizzato) aggiunga in vasca quantita' tipo 0.04 mg/L di fosfati fino ai fatidici 0.08 ed oltre? Segue qualche dato: Flusso uscita reattore: inferiore ad 1L/5 ore (~30 ml/minuto) Ph interno: 7.0 Calcio in uscita: 620 KH: 44 Valori in vasca: Salinita': 35 per mille Temperatura: 22 PH: 8.2 - 8.3 Calcio: ~ 425/430 KH: 11 - 12 Magnesio: 1380 Test KH, calcio e magnesio marca Salifert #24 |
Supercicci, non mi sembra di aver mai detto che tenendo le resine in vasca si buttano le vasche #24 #24
|
Algranati,
Ma no certo, intendevo dire che non sono così pericolose, come invece tanti prodotti che se usati con poca attenzione arrecano danni anche gravi. Ciao LUCA |
che confusione state facendo!!!! :P
sembra che non vi capiate tra di voi Allora, le resine in vasca molti le tengono per avere un controllo migliore dei fosfati ma NON sono la soluzione, un buon equipaggiamento tecnico è fondamentale! pure io uso le resine in una calza messe in sump, sono quelle dellea seachem mi trovo bene visto che cambiano colore quando sono esaurite (da bianche diventano gialle) e sono ancora bianche, tuttavia il mio "sistema acquario" smaltisce in maniera efficente i po4, vedi lo schiumatoio, le rocce e l'alimentazione dei miei animali. Spruzz, partire con l'idea di fare un marino senza voler spendere soldi, fai prima a tenerti un dolce secondo me, o porti con l'attrezzatura giusta DA SUBITO oppure nulla... l'esperienza con un dolce vale molto poco, ho avuto pure io dei dolci per dieci anni ma l'esperienza mi è servita a poco... Descrivi la tua vasca che veidamo di capire meglio... 120 watt ai vapori di mercurio come luce? non agli ioduri metallici? hmmm... |
Quote:
|
Quote:
|
risposta a kurtsiza
ciao, volevo innanzitutto fare una premessa, cioe' vero che si deve spendere, vero anche che i soldi purtroppo si devono guadagnare e se fosse possibile risparmiare io non lo trovo affatto sbagliato
questo riguarda il fatto delle lampade ai vapori di mercurio da 10000 e 12000 kelvin che per mia fortuna io recupero gratuitamente con wattaggi fino a 400 watt. sinceramente da quello che ho letto e chiesto a produttori del settore hanno prestazioni da non sottovalutare (non sto facendo polemica, spiego semplicemente le mie scelte anche se possono risultare sbagliate) per quello che riguarda la vasca e' un 80 lordi 58 netti con uno schiumatoio che fa ridere, verra' cambiato 2 pompe di movimento per un totale di 1400 lt/h un filtro con lana di perlon e carbone. i valori dell'acqua sono nitriti e nitrati assenti fosfati 0,3 densita' 1024,5 temperatura 26,2° calcio 450 magnesio 1300 parlando sulla chat di questo portale ho gia' avuto piu' pareri sul fatto di alternare mensilmente carboni e resine anti-fosfati, sostengono che la vasca e' troppo giovane e col tempo si regolarizzera' diminuendo poi progressivamente l'uso delle resine stesse. Al momento sto seguendo questa linea di pensiero pero' come sempre accetto qualunque opinione a riguardo! Grazie! |
rimango dell' idea che c'è qualcosa che non va nella tecnica
filtro a lana di perlon? potrebbe essere una causa... Capisco che vuoi risparmiare, nemeno io guadagno talmente tanti soldi da potermi permettere un vascone immenso, solo che ci sono alcune cose su cui non puoi lesinare... è come se costruisci una casa e per il fatto che non hai i soldi lesini sulle parti non a vista (tubi, mattoni, malta), sarà bella fin che vuoi ma andarci ad abitare... |
risposta a kurtsiza
sono d'accordo con te pero' non essere cosi' enigmatico!
cosa dovrei fare.... perche' dire ci sarebbero alcune cose.... non mi e' di grande aiuto! Ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl