![]() |
l'argomento è molto interessante e l'ho letto con piacere, sono orientato più sul pensiero di awake, per tutte le considerazioni fatte sul prodotto, ma c'è anche da dire che, premessa sempre la pappardella dell'ambiente chiuso, la luce limitata, blablabla, il corallo potrebbe, sottolineo potrebbe, aver bisogno della famosa purga per espellere quello che fatica a digerire, un esempio potrebbe essere quello che ogni giorno ci portano in casa X kg di pane senza darci la possibilità di buttare quello che avanza, credo che dopo un pò ci voglia lo zeospur o rischieremmo di finire soffocati dal pane :-D
fatto sta che sono molto titubante sul suo effetto, la cosa che mi frena è che il cambiamento, o l'azione, avviene in troppo poco tempo, il corallo che ne pensa? si parla sempre di cose graduali in modo da far adattare il corallo che si stressa facilmente, e poi lo denudiamo all'improvviso... e se il tessuto ne risente della troppa luce improvvisa, prima filtrata dalle zooxantelle? come se ci rapiamo a zero a ferragosto, io non ho mai messo creme in testa perchè ho i capelli, come reagirebbe la mia pelle denudata di colpo? male, anche se ci mettessi una crema protettiva reagirebbe meglio? credo che sia meglio non provare i miei sono dubbi derivati da un ragionamento logico, non scientifico, e poichè quest'ultimo, in questo campo, dovrebbe essere più importante non mi accontento delle semplici esperienze, però tuttavia sono incuriosito dall'esito anche io mi sono dilungato... sorry |
mariobros, hai centrato alcuni problemi .
gli x kg di pane di cui tu parli ,ovvero il cibo ,i nutrienti,l'organico in generale che viene prodotto dalla vasca o da noi immesso,devono essere selezionati,somministrati e rimossi secondo alcuni criteri . avere coralli marroni perche' si sovradosa cibo,perche' si ha una popolazione di pesci sproporzionata al volume della vasca,oppure perche' lo skimmer non e' efficente, non giustifica a mio avviso l'utilizzo programmato di una "purga". in questo caso inoltre tale prodotto non darebbe nemmeno risultati. il fatto che la vasca sia un sistema chiuso con tutti i problemi che ne conseguono,non implica necessariamente l'utilizzo di una purga. cito ad esempio la vasca di Pietro Romano(la sua prima vasca,perche' la seconda e' ancora giovane e poco fotografata). il giusto equilibrio tra luce,chimica,e apporto di organico e schiumazione,erano sufficenti a mantenere costantemente colorazioni strepitose (e naturali). la repentinita' con la quale vengono espulse le zooxantelle in effetti lascia intuire l'aggressivita' del prodotto o comunque di alcuni suoi componenti. |
Condor sei stato chiarissimo nella tua esposizione , ed altrettanto chiari erano i motivi per i quali hai aperto il thread.
la cosa che mi interesserebbe a questo punto approfondire e' l'utilizzo della luce come mezzo per la riduzione delle zooxantelle . |
Ok signori il discorso interessa anche me e provo a scrivere quello che mi viene in mente sull’argomento.
Chi non ha voglia di leggere salti tutto ;-) Prima illustro un attimo la mia situazione attuale e passata della vasca : - Partenza 01/03/2007 Vasca impostata SOLO per SPS (ho 1 sola Euphyllia come LPS) - Luce 10x39w T5 ATI (approfondisco dopo perché il discorso si lega anche a questo) - credo ed ho sempre creduto che la salute dei coralli incide in maniera impressionante sulla colorazione , per cui ho sempre cercato in primis questa situazione degli animali. Come per tutti gli esseri viventi ai coralli per essere in salute interessano : ottime condizioni ambientali (chimica dell’acqua) , apporto di tutte le sostanza nutritive e non necessarie al loro corretto sviluppo (alimentazione E minerali nel caso dei coralli , molto mirate e non a casaccio). - La vasca ha fatto tutto il ciclo algale completo (rocce freschissime prese il giorno stesso dell’arrivo in transhipping dall’indonesia) e nutrienti li ho visti per 3 settimane e poi sono azzerati. - Tutti i coralli che ho immesso sono migliorati come salute e colorazione dopo l’inserimento (a parte 1 che non si colora , ma nel mio caso il problema è la luce). - Ho sempre integrato principalmente Mg e Sr (a parte calcio e carbonati con reattori) e basta - Ho sempre (ci tengo a sottolinearlo) da quando ho immesso i primi coralli , alimentato in maniera mirata gli SPS (H&S , PCV , PCS , amminoacidi e altri prodotti sostitutivi , reefbooster occasionalmente). - Confrontanto le foto le crescite e i viraggi di colore sono stati notevoli. - Da 1 mesetto ormai sto utilizzando Zeovit , a livello di colorazioni ho visto leggeri cambiamenti in pochissimi animali , i colori che avevo prima a detta di tutti erano splendidi (potete controllare il mio blog , le foto di Novembre per esempio e dei primi di Dicembre). - Non ho mai avuto colori “Zeovit” intesi come pallidi , ho sempre avuto colorazioni estremamente decise , dai blu ai viola ai rosa ai rossi ecc.ecc. - Non li ho tuttora dopo Zeovit (imputo principalmente al fatto che sto alimentando ancora parecchio, non li cerco in maniera ossessiva , i colori mi piacciono belli carichi. Passiamo all’argomento del topic, lo Zeospur 2 , lo uso da Giugno , circa ogni 3 settimane (ora è 1 mese e mezzo che non spurgo dato il passaggio al sistema Zeovit , dovrei spurgare questa sera , ho preferito non farlo prima per non stressare i coralli). La mia dose è di circa 3,5-4 ml per circa 350 litri netti (vasca da 385 lordi e sump grande) . Dopo ogni dose ho sempre avuto un leggero schiarimento su molti pezzi, molti altri non sono variati , ma non ho mai avuto problemi con colori TROPPO sbiaditi , ma secondo me gioca un effetto notevole l’alimentazione e la stabilità chimica in questo , ben più che la luce. Io sono uno che ama guardare la vasca e agire SOLO in caso di scarsa salute dell’animale. Detto questo provo a rispondere per quello che è la mia idea alle interessanti e importanti domande fatte da Carlo (awake) in questo topic : Quote:
Quote:
Non mi va di rispolverare cose complessissime , dico solo che , per quello che interessa noi per la colorazione e la salute del corallo, diciamo che sono alghe i cui prodotti della fotosintesi vanno a dare una parte mirata di energia al corallo che le ospita (my opinion). Ma sono alghe ..sono organismi viventi.. cercano di sopravvivere pure loro e si adattano alle condizioni che le circondano, sia come fotosintesi (processi di fotosintesi , saturazione e fotoinibizione date dalla luce come intesità e spettro) sia come popolazione (la popolazione è estremamente dinamica , quello che interessa noi è mantenerla stabile facendoci vedere il colore degli strati del corallo SOTTO gli strati delle zooxanthelle). Le zoox sono tantissime specie diverse e reagiscono ed agiscono in maniera differente alle stimolazioni esterne, sempre per stare in tema , lo ZS2 per esempio non influenza le zooxanthelle dei Pocilloporidae (Seriatopora , Stylophora e Pocillopora) probabilmente perché sono specie differenti e non influenzabili dalle sostanza immesse dallo ZS2. Lo stesso ZS2 non influenza in maniera identica coralli provenienti dalle farm indonesiane (effetti notevoli) e per esempio quelle del Sud del Pacifico (ammissione stessa di Girz e Pohl) , per cui è presumibile che con i secoli le popolazioni di zooxanthelle sono evolute in maniera differente per adattarsi a condizioni ambientali differenti (chimica, luce , temperatura , ecc.ecc.) Quote:
Sono cose fondamentali : sì Sono cose a cui si può arrivare in altri modi : sì.. Ripeto.. io non ho mai avuto problemi con la colorazione e avevo un berlinese normalissimo , da quando ho Zeovit ho avuto pochissimi cambiamenti (1 mese forse è poco.. ma nemmeno troppo poco) Quote:
E’ interessante l’intervento di awake in cui dice l’effetto di una prolungata illuminazione del corallo , praticamente un ZS2 non chimico.. E’ semplicemente (mia opinione) che con una prolungata illuminazione hai ucciso tantissime zooxanthelle , lascia un fiore delicato di serra sotto la luce per qualche giorno consecutivo senza cicli notte .. schiatta.. prova a dare da mangiare in continuo ai pesci rossi.. schiattano per troppo cibo (semplicistico esempio ovviamente). Qui descrivo la mia esperienza ed alcune considerazioni sulle T5 (plafoniera ATI , neon sia ATI che KZ) : ritengo siano una luce splendida per l’allevamento delle sclerattinie, potente e soprattutto credo ideale come spettro emesso . Parlando con Ik2vov che le sta provando anche lui , che non è convinto per niente da questa luce, non capisce come comunque le colorazioni siano mantenute in maniera ottima nonostante una differenza di PAR emesso rispetto alle HQI. Come ho già scritto per me non sono due tipi di luce paragonabili , le HQI hanno i loro pregi e le T5 ne hanno altri , è questione di gusti e di cosa uno vuole dalla vasca e di come la vuole impostata. Quote:
Tutti abbiamo visto colonie selvatiche o di cultura allevate in mare appena arrivate , sono chiarissime , tessuti sani , ma pochissime zooxanthelle (rispetto alle nostre vasche intendo) , spesso impossibili da mantenere se non con lo ZS2 (parlo ovviamente della densità delle zoox) o casi particolari. Non possiamo volere che un corallo mantenga immediatamente il colore che aveva appena arrivato , il corallo si adatta alle nuove condizioni , modifica la densità delle zooxanthelle, modifica la produzione di cromoproteine e tutti i processi metabolici , spesso è la fretta che frega l’acquariofilo che vuole immediatamente risultati spettacolari , un corallo ci può mettere MESI ad adattarsi e a ricolorarsi , spesso in maniera differente all’originale. L’effetto dello ZS2 per me è notevole , alleggerisce il carico di zooxanthelle, fa in modo che il corallo cerchi “altre” vie per soddisfare le proprie richieste energetiche , a me piace perché in una vasca che gira bene (la mia la considero girare bene nonostante sia molto giovane) stimola la crescita (influenzata dalla popolazione delle zoox??) , lo stimola a comportarsi più come è in mare. Ho provato Zeovit perché ho notato che dopo 10-15 giorni l’effetto dello spur nella mia vasca comunque era svanito , vorrei provare a mantenerlo più stabile agendo sui fattori che prima ho elencato. Se qualcuno ha avuto le palle di leggere tutto questo è un maniaco… :-D :-D :-D Spero di aver stimolato la discussione .. |
#19 ce l'ho fatta... :-D
scherzo, anche questo intervento è interessante, ma non riduce i dubbi voglio specificare meglio il mio esempio del pane, centrato più sulla rimanenza e meno su chi lo immette, forse il soggetto è sembrato il portatore. invece intendo che se in mare ci sono fattori che influenzano crescita ed alimentazione di un corallo, ad esempio in primis la luce, che è nettamente esagerata, molto superiore anche ad una 400w, aiuta il corallo a metabolizzare meglio i nutrienti apportati dalla fotosintesi delle zoox e quindi ne limita la proliferazione, in acquario con una luce minore il corallo metabolizza di meno e le zoox si nutrono del loro stesso nutrimento avanzato proliferando di più, quindi in conclusione la purga servirebbe... sono stato più chiaro? :-)) |
mariobros, il problema è proprio agire sulla densità delle zooxanthelle nei coralli .
La popolazione di queste alghe è influenzata primariamente da 2 fattori credo , luce (intensità più che spettro) e nutrienti disponibili (N e P). Di fronte ad un aumento di N e P a partià di luce le alghe vengono fertilizzate e aumentano , ad una diminuzione di nutrienti (sempre in condizioni di luce estremamente abbondante) corrisponde un lento ma inesorabile calo della popolazione di zoox. Se aumento la luce che succede ? (a questo punto ragioniamo a parità di nutrienti azzerati) in caso di aumento i casi sono 2 .. se realmente i nutrienti sono bassi il corallo con calma tende a schiarire (espulsione di zooxanthelle può essere evidente per esempio quando si cambiano le luci vecchie) , se i nutrienti non sono bassi le alghe hanno luce e nutrienti e quindi si scuriscono. In questo caso lo ZS2 può servire semplicemente per accellerare un processo che avverrà con l'abbassamento dei nutrienti , quindi è solo un artifizio perchè abbiamo fretta. In alcuni casi per esempio ad un dosaggio di ZS2 i coralli si scuriscono o per esempio non ha effetti se i nutrienti non sono bassissimi. Primo caso : il corallo scurisce in condizione di N e P a zero , probabile spiegazione è che una eccessiva moria delle zooxanthelle porta ovviamente ad un aumento di nutrienti all'interno stesso del corallo , fertilizzando in maniera immediata le alghe rimaste. Secondo caso : tu ammazzi un po' di zoox ma dati i nutrienti presenti sia in acqua che dati dalle zoo uccise quelle rimaste vengono fertilizzate e quindi la popolazione rimane stabile. Il problema vero è proprio trovare l'equilibrio , quella stabilità di condizioni che spesso lascia perplessi i neofiti. Spesso inoltre non consideriamo che noi non misuriamo i nutrienti organici che possono essere fonte , come quelli inorganici , di fertilizzazione delle alghe , questo è il motivo per cui ci sono vasche con luce e nutrienti (misurabili) a zero e coralli belli marroni. |
Quote:
|
Quote:
Proprio sulla scorta di quanto hai scritto, oggi ho spostato una acropora celeste ma attualmente marroncina, dalla posizione piuttosto bassa in vasca ad una molto in alto. Voglio vedere se sarà possibile osservare mutamenti. A presto |
Quote:
A presto |
Pfft,
Quote:
Il sistema zeovit, nel mio caso, a distanza di tempo, mi ha portato ad avere colori metallici su alcuni pezzi che prima neanche me li sognavo..Il tutto, come tu hai accennato prima, e' dovuto (sempre per mie piccole esperienze) ad una costante stabilita' di no3 e po4 nel tempo senza escursioni esagerate e ad un'alimentazione mirata e basata per quanto il sistema puo' digerire.. Penso che non ci sia sistema che tenga se si alimenta in maniera sbagliata, anche per una sola volta, infatti basta quel poco per alzare i valori piu' del dovuto e ricevere dopo pochi giorni un'inchino in segno di ringraziamento da parte delle zooxantellae .. Che ci sta' nello zeospur2? Eh sarebbe bello saperlo! Domani sai quanti altri flaconi di altre marche vedresti in giro? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl