AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=166)
-   -   Quanto mi è costato un nano completo da 100 litri!!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=109581)

leletosi 14-12-2007 09:25

i contatti di quei timer dureranno poco purtroppo....

ha ragione ale.......dovresti isolarli meglio

lo scarico sembra troppo alto.....trova un corrugato e calzalo sopra il pvc rigido così da abbassare il tutto

;-)

SJoplin 14-12-2007 09:38

Biologo84, già che ci sei togli pure la tripla dalla presa a muro ;-)

Biologo84 14-12-2007 10:56

X Alapergola: grazie dei complimenti. Purtroppo ho dovuto fare la curva vicino allo skimmer perchè facendolo dritto il tubo andava a toccare lo skimmer e non passava ed inoltre non potevo spostare lo skimmer per sulla parte sinistra ho messo il galleggiante. Comunque ho fatte le vavie prove ma questa mi è sembrata la più giusta. Infine per quel che riguarda il "vano elettrico", era un'idea impossibile perchè non avrei avuto abbastanza spazio.
Il progetto non è ancora finito ed io dovrei mettere altri 3 timer e quelli si fregano molto spazio -04

X Leletosi: lo scarico posso ancora abbassarlo, di quanto lo dovrei abbassare? Per i contatti come posso isolarli al meglio? Io li avevi lasciato così perchè data l'altezza acui li avevo messi e dato che la sump verrà riempita per metà, credevo fossero al sicuro -20

X Sjoplin: non posso togliere la tripla presa dal muro. mi sevono tutte!

Pannello di controllo:

La ciabatta con i bottoni messa orizzontalmente avrà:
la 1° presa per l'impianto d'osmosi
la 2° presa per lo skimmer
la 3° presa per la pompa di risalita
la 4° presa, cioè quella in cui va la ciabatta verticale di sinistra, per le koralia

la 5° presa, cioè quella in cui vanno le 2 ciabatte verticali piccole, per le luci (3 interruttori separati per l'accensione a due a due), quindi altri 3 timer

la 6° presa per il termostato.

Ora che sapete come avevo progettato di farlo, se volete potete aiutarmi a isolare meglio i timer e il resto.
Grazie

alapergola 14-12-2007 11:10

Prova a vedere se riesci ad isolare un vano come nella figura che ti allego.
In questo modo risolvi la pappardella dell'ossidazione dei contatti elettrici ecc...

Per lo scarico : L'ideale sarebbe che tu riuscissi a farlo arrivare quanto più vicino possibile all'imbocco della pompa dello skimmer.
Io infatti ho fatto lo scarico tutto in corrugato e l'ho proprio infilato dentro la pompa :-))
Così sei sicuro al 100% che la parte tracimata dalla vasca finirà dentro lo skimmer!

Mi pare te lo avessero suggerito anche quache post fa': Meglio il corrugato per lo scarico, vedrai quanto ti tornerà utile durante le varie operazioni di manutenzione poterlo spostare a tuo piacimento!

SJoplin 14-12-2007 11:16

Quote:

Originariamente inviata da Biologo84

X Sjoplin: non posso togliere la tripla presa dal muro. mi sevono tutte!

tira fuori un filo direttamente dalla scatola, oppure metti su una presa doppia a muro dove attaccarci le sole utente relative all'acquario. con una tripla in mezzo corri il rischio di falsi contatti, scintille e via dicendo... un po' molto rischioso.
non ci starebbe male un differenziale o un magnetotermico prima di tutto lo sciabattamento

Bubi82 14-12-2007 12:19

Quote:

Mi pare te lo avessero suggerito anche quache post fa': Meglio il corrugato per lo scarico, vedrai quanto ti tornerà utile durante le varie operazioni di manutenzione poterlo spostare a tuo piacimento!
#36# #36#
Quote:

lo scarico posso ancora abbassarlo, di quanto lo dovrei abbassare? Per i contatti come posso isolarli al meglio? Io li avevi lasciato così perchè data l'altezza acui li avevo messi e dato che la sump verrà riempita per metà, credevo fossero al sicuro
biologo innesta un corrugato che cade bello dritto nelle vicinanze della pompa di aspirazione dello skimmer (fai fino a 2-3 dita dal fondo sump) per la parte elettrica ti hanno già detto tutto ;-)

mazmo 14-12-2007 13:36

Ciao Biologo84, volevo chiederti perchè secondo te una HQI da 150w non sarebbe riuscita ad illuminare a "pieno" tutta la vasca.
Ti faccio questa domanda perchè ho intenzione di allestire una vasca delle dimensioni della tua, ed avevo previsto tra le varie opzioni anche una plafo HQI da 150w.

Biologo84 14-12-2007 17:01

X alapergola: non credo di poter isolare un vano come lo indichi nella foto poichè come vedi le ciabatta sono tante e tra l'altro c'è anche il tubo di mandato in quella zona -20
Per lo scarico invece non ci sono problemi posso mettere un tubo "finale più lungo! #36# Purtroppo però non sono ancora riuscito a trovare il corrugato

X sjoplin: scusa ma non ho capito quello che hai cercato di consigliarmi, nè tantomeno so cosa sia un differenziale. Tutto ciò che so di circuiti elettrici o simile l'ho espresso in quel casotto che vedete nelle foto. #12

X mazmo: innanzitutto non è tutta farina del mio sacco l'espressione: una 150w non sarebbe riuscita ad illuminare a "pieno" tutta la vasca. Questo suggerimento mi è stato detto da più persone che si sono "giustificate" dicendo che una 150w non ha un fascio luminoso che riuscirebbe ad illuminare bene le zone laterali a causa della larghezza della vasca. Quindi mi hanno detto che avrei potuto optare o per una 6x24w T5 oppure per una HQI da 250w. Io ho preferito la prima scelta per motivi sia correlati al costo (della plafo e della bolletta) sia perchè il mio target è relativo per il 60% a molli, 30% LPS e 5-10% a SPS, anche se sono ancora fortemente indeciso a mettere SPS.

SJoplin 14-12-2007 17:21

Quote:

Originariamente inviata da Biologo84
X sjoplin: scusa ma non ho capito quello che hai cercato di consigliarmi, nè tantomeno so cosa sia un differenziale. Tutto ciò che so di circuiti elettrici o simile l'ho espresso in quel casotto che vedete nelle foto. #12

allora... partendo dal muro: dovresti vedere se al posto di quella presa singola che hai (dove c'è attaccata quella tripla che non puoi togliere) riesci a mettercene una doppia, dove in una ci attacchi l'acquario con le sue utenze e in quell'altra la tripla con tutto il resto. puoi avere dei problemi se tieni le cose come sono ora, falsi contatti nella tripla a muro e i 2 timer te li giochi in qualche mese. il differenziale non ci starebbe male perchè la situazione elettrica la vedo parecchio umida/salata all'interno della sump. magari se hai un qualche amico elettricista fagliela vedere così te la sistema.

Biologo84 14-12-2007 17:55

Quote:

Originariamente inviata da sjoplin
Quote:

Originariamente inviata da Biologo84
X sjoplin: scusa ma non ho capito quello che hai cercato di consigliarmi, nè tantomeno so cosa sia un differenziale. Tutto ciò che so di circuiti elettrici o simile l'ho espresso in quel casotto che vedete nelle foto. #12

allora... partendo dal muro: dovresti vedere se al posto di quella presa singola che hai (dove c'è attaccata quella tripla che non puoi togliere) riesci a mettercene una doppia, dove in una ci attacchi l'acquario con le sue utenze e in quell'altra la tripla con tutto il resto. puoi avere dei problemi se tieni le cose come sono ora, falsi contatti nella tripla a muro e i 2 timer te li giochi in qualche mese. il differenziale non ci starebbe male perchè la situazione elettrica la vedo parecchio umida/salata all'interno della sump. magari se hai un qualche amico elettricista fagliela vedere così te la sistema.

Ok proverò a chiedere a qualcuno...
Grazie


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:24.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10909 seconds with 13 queries