![]() |
ecco una foto fatta ieri ad una femmina, e forse è la + nitida...
Dovresti fotografarle la gola , o per lo meno da davanti. Mandi Massi |
ah..
ok, pensavo bastava la riga nera sul lato... dopo con la luce accesa la faccio!! ;-) :-)) :-)) |
[quote="Apistomassili trovi solo se il tuo negoziante si rifornisce da importatori e prendi dei wild. -35
Mandi Massi[/quote] E anche con i wild ormai tirano pacchi. L'unica e' prenderli dove sai tu o andarseli a pescare. Ciao ENrico |
Espertiiii...ma macmasteri e vieijta non sono specie gemelle???
cmq io devo ancora sentire qualcuno che prende apisto dalla cekia e rimane soddisfatto. |
Quote:
prendi la femmina col retino e guarda se sotto la gola si forma una V nera |
ho fatto senza retino, e piu che una v c'è una specie di macchia nera..
senno da sotto gli occhi gli partono due riche nere ce arrivano sino a sotto la gola #24 #24 |
Quote:
ci sono tre tipi di viejita e questo è il II (due) appunto! ;-) |
credo di aver capito apistomassi dicesse che in natura viejita II cosi non esistessero, e che sono solo incroci..
xo, anche se fosse un incrocio edvo dire che è davvero splendido come pesce!! #36# #36# #36# #36# |
sul mio libro (Ciclidi nani di Horst L & Wolfgang S) queste sono le foto associate alle tre varietà!!! -e35
di seguito riporta: Caratteristiche della specie (Viejita): I maschi hanno una pinna dorsale alta e membrane allungate nella parte anteriore della stessa. Inoltre, si noti la fascia longitudinale che, tra la seconda fascia verticale e il peduncolo caudale, si scsompone in una fila di macchie.[b:51841318c2]Un segon di riconoscimento è soprattutto la macchia caudale ovale o rettangolare.[/b:51841318c2] specie simili: Apistogramma macmasteri mostra spesso fasce verticali contrastate oppure una fascia longitudinale pronunciata e composta da macchie rettangolari, nonchè una macchia caudale alta e larga.[b:51841318c2]Inoltre la pinna dorsale è più bassa e le sue membrane sono meno allungate.[/b:51841318c2]La specie diventa più grande ed i maschi hanno una pinna caudale arrotondata o tronca, secondo Schmettkamp addirittura a due punte. Gli orli rossi nella zona superiore e inferiore della caudale non sono tipici per questa spescie, perchè presenti anche in A. viejita. http://www.acquariofilia.biz/allegati/variet_-3_181.gif http://www.acquariofilia.biz/allegati/variet_-2_521.gif http://www.acquariofilia.biz/allegati/variet_-1_123.gif |
il mio maschio è un misto tra la varietà 1 e 2..
solo che non ha ancora le pinne superiori e inferiori cosi a punta verso la coda.. xò mi permetto di dire che il mio ha tipo snake skin intorno agli occhi, ed è molto + bello di tutti e 3 i pesci sopra elencati!! serg68.. mi piace il fatto che x dire la tua porti anche edlle motivazioni così valide.. anche se cmq qualche dubbietto mi sta venedo, dato che cmq i viejita in foto nn hanno come ho detto prima macchie rosse (tipo snakeskin) intorno ali occhi |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl