AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Killifish (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=124)
-   -   20 litri e un principiante (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=109411)

solidred 11-12-2007 10:01

Lion Lion.....attenzione io non li ho mai visti ma anche a me paiono pochini 20 litri, ma io faccio eccezzione, non metterei mai più di 3 pesci in 20 litri, a parte gli accrescimenti.

Bob darà sicuramente maggiori delucidazioni.

Che io sappia ora come ora si possono spedire solo uova di non annuali, in particolare di quelli che usualmente vivono a temperature più simili alle nostre come i notissimi.......... :-)) insomma sempre loro Austrolebias nigripinnis

lion1810 11-12-2007 10:06

pero' sai che effetto un branco con Pachypanchax playfairii Zanzibar .... .. un luccichio di colori -b08

lion1810 11-12-2007 10:20

un'altra foto:
http://img81.imageshack.us/my.php?image=95128765xb5.jpg

bob227 11-12-2007 10:24

Adesso ne ho 5 in 10 litri e volendo potrei raccattare 50 uova a settimana.
Ho anche una 60 di avannotti ed una ventina di subadulti.
Direi che 20 litri per 4-5 sono abbastanza.
Il problema casomai e' dove mettere gli avannotti una volta che cominciano a deporre.

Vi ricordo anche che i Pachypanchax sono specie endemiche del Madagascar (non tutte vedi playfairii ma molte specie si).
Sono anche poco diffusi nell'hobby e poco conosciuti.
Presonalmente allevo
P. playfairii
P. omalonotus
P. arnouldi (ora sono poco più che avannotti)
P. sakaramyi

E spero di trovarne altri. E' stata pubblicata recentemente sul bollettino una loro monografia a cura di Paul V. Loiselle

Comunque qualcuno che sta facendo l'esperienza con i P. playfairii qui c'e' e magari se postesse riferire sarebbe meglio per tutti.

Ricordo ancora che esiste anche la mailing list AIK a cui ognuno può rivolgersi per chiedere e commentare le proprie esperenze.

Take care

pinguinello 11-12-2007 10:34

Quote:

Originariamente inviata da solidred
e adesso chi ci salva dal pingui? ;-) :-))

#19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19

lion1810 11-12-2007 10:37

Quote:

Originariamente inviata da bob227
Vi ricordo anche che i Pachypanchax sono specie endemiche del Madagascar (non tutte vedi playfairii ma molte specie si).

#82 #82 #82

"Il termine endemismo fu utilizzato per la prima volta in botanica nel 1820 dal naturalista svizzero Augustin Pyramus De Candolle, che lo riprese dalla terminologia medica. Ovvero il cambiare sesso. Se un animale endemico e' in presenza di troppi esemplari del medesimo sesso lo cambia per equilibrare.

Gli endemismi sono particolarmente diffusi nelle isole, dove sono favoriti dalle barriere geografiche che evitano la dispersione zoologica. Gli endemismi sono particolarmente diffusi in quelle isole che sono state separate dalle altre terre da maggior tempo e da maggiori distanze."

Bob puoi spiegare meglio questo passaggio??
In che modo cambiano sesso??? Cioè da adulti posso diventare maschio o femmina per poi cambiare (sempre da adulti) in base alle necessità ambientali??
-05 -05 -05
... mhh ... #13 #13

pinguinello 11-12-2007 10:48

Re: 20 litri e un principiante
 
Quote:

Originariamente inviata da bob227
Si chiamano killi e non killy killi e' di origine olandese e significa ruscello più o meno killy non ha significato.

Chiedo scusa, faccio pubblica ammenda! #12 #12 #12 #12

Quote:

Originariamente inviata da bob227
Cosa vuoi dire? per riprodurre un annuale ci vogliono 3 mesi per un non annuale 20 giorni.

Volevo dire che magari un non annuale lo potevo tenere di più e quindi farli riprodurre il prossimo anno quando avrò più confidenza, ma mi sembra una questione secondaria.

Quote:

Originariamente inviata da bob227
Direi di no. Come ho già speigato l'allevamento dei killi e' una cosa molto particolare che a mio avviso bisogna vivere dall'inizio.

AIK ha messo a disposizione un bel pò di specie. Su quelle potete contare o in alternativa venire alla convention e aggiudicarvi i pesci all'asta.
Comunque adesso di spedire pesci vivi non se ne parla proprio troppo freddo. Da maggio in avanti se ne può parlare.
Tra le specie disponibili ci sono anche i Pachypanchax playfairii. Una specie facile e che può vivere anche in gruppo. Hai risolto il problema degli esuberi.

Take care

Ok, ho capito che devo partire dalle uova.
Vada per i pachypanchax playfarii, mi sembrano dei bei pesciotti simpatici.
Passo ora alla fase di raccolta informazioni, chi mi sa dire qualcosa su questi pesci?

solidred 11-12-2007 11:00

Bob ma i Panchi sono non annuali vero? non ricordo che ho letto sul bollettino, in tale caso la spedizione uova nelle attuali condizioni climatiche come la vedi?

pinguinello 11-12-2007 11:17

Dopo una rapidissima scorsa su google ho raccolto le seguenti informazioni sul pachypanchax playfari.
Da quello che ho letto in giro è un killi (questa volta ho scritto bene :-)) ) che gradisce acque tenere ed acide.
Le dimensioni sono intorno ai 5-7 cm (siamo sicuri che 4-5 in venti litri c'entrano?), la vasca va allestita con piante galleggianti perchè non gradiscono molta luce.
Sono saltatori quindi vasca chiusa, ma questo non è un problema.
Sono annuali?
L'acqua è meglio acidificarla con torba o con co2?
Alla fine quindi in questa vaschetta ci sarebbe:
Fondo di quarzo nero.
Qualche anubias piccola e del muschio.
Riccia o pistia, dipende da cosa ho in abbondanza in quel momento.
Direi che basta così.
Ma se mi faccio spedire delle uova quante ne arrivano? Solitamente quale è la percentuale di schiusa e di sopravvivenza degli avannotti?
In una parola, se mi faccio spedire le uova da qualche socio AIK, un acquariofilo mediamente inesperto come me con quanti esemplari si ritrova in vasca?

pinguinello 11-12-2007 11:18

Quote:

Originariamente inviata da solidred
Bob ma i Panchi sono non annuali vero? non ricordo che ho letto sul bollettino, in tale caso la spedizione uova nelle attuali condizioni climatiche come la vedi?

Ah si....ed ovviamente solidred ha posto la domanda essenziale, da quando si può parlare di spedizioni delle uova?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:52.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13368 seconds with 13 queries