![]() |
Quote:
pensavo che il mio stringato intervento fosse chiaro. Non mi riferivo ad una singola persona, ma ad un mercato. Non ho dubbi che il proprietario di quella vasca abbia le sue capacità e competenze, oltre ad una smodata passione. Voglio solo dire una cosa che mi appare evidente: solo in quei paesi ho visto vasche e strutture di quelle dimensioni, con quegli investimenti. Allestite nei posti più sperduti. Sono le dimensioni macro che colpiscono. Tutto è gigante, sovradimensionato, monumentale. E' una forma mentis, è la conseguenza degli spazi, del denaro. Lo vedi dalla dimensione delle automobili, delle strade. Dai costi ridicoli del carburante, da noi merce preziosa, da loro quasi acqua. Lo vedi dai costi dell'energia elettrica, dalla sua disponibilità. Non entro nelle motivazioni, perchè sarebbe lungo ed esulerebbe dall'ambito acquariofilo, che qui invece interessa. Mi limito a confermare che è facile allestire sistemi di quel tipo, quando si ha una disponibilità economica personale, e si vive in un sistema, che noi abbiamo difficoltà ad immaginarci. Che poi ci voglia, accanto al denaro, competenza e passione, mi sembra piuttosto ovvio, e mi stupisce che occorra sottolineare l'evidente per non essere sospettati di invidia. A presto |
Carissimo Perry e condormannaro, reputo decisamente poco "polite" e decisamente "denigratorio" oltre che riduttivo dire che con quell'attrezzatura (merito dei soldi) tutto diventa piu' facile..... Ritengo non ipocrita dire che gestire una vasca da 3.000 litri ha delle complessita' totalmente differenti da quelle di una da 200 litri e che SE in quella da 200 litri riesci a colmare certe incapacita' del gestore, in una da 3.000 litri non basta.....
Caro Condormannaro, credimi, in italia ci sono svariate vasche che superano i 1500 litri, solo che a differenza degli Americani, gli amici Italiani preferiscono tenersele per se e non mostrare troppo proprio per evitare questi commenti.... in America casualmente non si leggono questi commenti e non tutti hanno vasche da 2metri e passa..... Ciao |
Quoto ik2vov,
sono passato tempo fa da una vasca di 400lt ad una di 1400,00 Tutto un'altro paio di maniche... è tutto mooolto più dificile, le reazioni degli animali si vedo più sul lungo periodo, quidi quando ti accorgi che hai sovradosato è ormai troppo tardi... o viceversa... e' un pò come guidare un cesna o un jumbo... (e anche i costi si avvicinano)... e poi, che vuol dire metodo euro? si sa che è l'hobbie più caro del mondo dopo la coca e la fi..a... Anzi, aggiungo, in proporzione costa di più una vasca da 400 lt che una da 1400,00... ciao |
Quote:
Da qui..io mai parlato di metodo euro in NESSUNO dei miei messaggi, sò bene che è un hobby costoso ma appunto per questo, IO (e sottolineo IO) non posso permettermi una vasca più grande.. Non capisco perchè quando si parla di (beati loro/voi o chicchessia) indubbia possibilità di avere un vascone con annessi e connesi, ci si deve offendere o parlare di invidia o quant'altro..E dai..io ho una vasca molto più bella di tante altre ben più grandi che vedo in giro, ma (spero non per sempre) qui mi DEVO fermare..devo poichè non posso averne e gestirne una più grande. Io ho SEMPRE sottolineato che prima ci vuole passione, dedizione e capacità, questo rimane. Quote:
Io sò bene di parlare con gente "che ne sà" come te planetbaz e soprattutto te ik2vov, ma sebbene sui punti basilari (manico ecc) sono più che d'accordo, non posso fare finta di dire che il resto non conta.. Questo perchè anche con la mia vaschetta da sfigato, mi sono reso conto che per ottenere alcuni (solo alcuni) risultati, ho dovuto spendere dei soldi per migliorare alcune cose. In questi giorni stavo pensando che mi piacerebbe cambiare vasca..ho fatto 2 conti e non posso farlo. Mancanza di manico? Non credo.. Quote:
Io una cosa non capisco..e se non ci arrivo io spiegatemi voi come si fà(dato che stò parlando e non litigando e discutendo ;-) )..ho sempre sottolineato che i soldi non sono la cosa fondamentale in questa passione..anzi..ma non si può non ammettere che avere una vasca da 2 metri comporta (senza considerare i costi della vasca "materiale") delle spese di gestione (luce in primis) che non tutti possono permettersi. Il mio discorso è semplicemente circoscritto a questo. Il discorso non è che con i soldi diventa tutto più facile..mai detto o fatto intendere..ma con i soldi potrei cimentarmi in cose che cmi piacerebbe fare ed ottenere.. Credo inoltre che Condormannaro voleva limitare semplicemente il discorso al fatto che la gestione di una vasca, ad es, di 1500 litri in America è (solo economicamente) più "leggera" di una di pari litraggio in Italia |
Quote:
Si parla di invidia e quant'altro perche' quando si guarda una vasca bella si dovrebbe (a mio avviso) ammirare, cercare di comprendere le tecniche, "rubarne" eventuali segreti, porre domande per migliorare (se pensiamo si possa imparare qualche cosa) la nostra vasca..... completamente differente e' il dire "con il grano ci vuole poco...." questa e' una frase che da sempre in italia si legge quando si vedono vasche grosse, spettacolari etc..... se il Sig. X ha una vasca da 10.000 litri illuminata con 40 lampade da 400W e 50 xT5 da 80W ben per lui, io ammiro quello che e' riuscito a creare se avesse fatto lo stesso con 4 lumini da cimitero tanto meglio, ma resta che sia in un caso che nell'altro lo ammiro, cerco di comprendere quali siano state le sue scelte tecniche ed i motivi, cerco di comprendere come ha generato un layout cosi' particolare o quant'altro e cerchero' di riprodurre parte di quello che imparo da questa vasca sulla mia..... Io ho una vasca da 400 litri, sono contento della mia vasca devo invidiare la vasca di uno che ha 4.000 litri? no.... lo ammiro e spero di portelo fare anche io magari in un futuro.... Guarda TUTTI i topic ove sono state mostrate vasche degne di nota per dimensione e/o per particolari spettacolarita', a TUTTI e' stata detta la solita frase, con i soldi ci vuole poco..... Ciao |
Quote:
Concordo pienamente con te Gilberto anche se per la mia poca esperienza ,non so in america ma qui in Italia......ci sono alcune cerchie ristrette di persone e vasche che tengono per se:le foto,le esperienze e le loro gestioni segrete(ci sbandierano gestioni che o non fanno piu' o con modifiche egrete a noi comuni mortali...)......non prendiamoci in giro.......hanno paura che gli portino via il loro trono....... e non parlo per sentito dire........ Molto probabilmente in america e' una soddisfazione far vedere come si gestiscono certe vasche.......qui si ha paura che qualcuno carpisca qualche segreto nascosto.......basti vedere nelle loro discussioni quante foto delle parti tecniche vediamo.......noi si e no 1,poi tutte macro sui polipi dei coralli......... |
da noi si da importanza al risultato finale,ma non ci si preoccupa di come lo si raggiunge.......parlo fotograficamente.....
|
beh io anche se avessi tutti i soldi di questo mondo non credo che se mi alzo domani e decido di fare una mega vasca da 5000 litri ho già la sicurezza di riuscire a fare una vasca magnifica senza farmi un mazzo enorme....
la competenza non credo si possa acquistare... |
ik2vov,
su quello che hai detto hai pienamente ragione, spero solo che tu abbia capito bene quello che voglio dire..ovvero non mi stò assolutamente fermando a discorsi, che ritengo stupidi, tipo "ah bè ha i soldi, mette 5000W di luce ci credo che ha i colori" o cose del genere..infatti se leggi quanto ho detto a riguardo del discorso, è ben diverso. Quote:
Ho per l'appunto visto vasconi di utenti in cui oltre alle possibilità economiche c'erano delle conoscenze a livelli molto ma molto più in alto del mio, a cui magari non arriverò nemmeno. Tanto di cappello e ci mancherebbe. Il mio discorso è molto semplice però: non diciamo che i soldi non contano..tutto qui. Io mi vorrei seriamente cimentare in "un'avventura" più grande..ma purtroppo non posso. Come non posso provare skimmer da 700 euro per poter poi dire se uno è meglio dell'altro..o pompe da 400 euro.. Quello che voglio dire è tutto qui..non penso nè di dire una cavolata nè di offendere nessuno nè, soprattutto, di "abbassare" il livello di conoscenza e di bravura di chi ha vasche grandi e possibilità di mantenerle..il mio concetto è un "beati loro" più che "mortacci loro" ;-) Il porblema è che c'è chi effettivamente pensa e scrive questo, spero solo che sia chiaro che il mio concetto è molto diverso.. |
Quote:
La battuta che ho fatto è la seguente: con quei soldi è facile avere le palle. Io in questa battuta, che riprende la frase di amleto3 che aveva usato la parola "palle", ci vedo solo il voler ricordare che con molti soldi è agevole stupire. Se vuoi mi correggo: è più agevole stupire. A scanso di equivoci, ho anche spiegato nel messaggio successivo cosa pensavo. Il fatto che i soldi non facciano l'abilità di gestione, mi sembra evidente (con l'unica precisazione che tanti soldi ti permettono di ricominciare tante volte dopo che hai sbagliato, il che aiuta). Sai, molti di noi se perdessero una vasca da migliaia di euro, quale se la sono curata per mesi o anni, probabilmente non potrebbero ricominciare. Ho il sospetto che chi allestisce un ambaradam come quello dell'americano in questione, avrebbe qualche problemuccio in meno. Sulle vasche spettacolari, anche come dimensioni, ribadisco quanto ho già affermato: in un paese dove l'energia costa meno e il reddito pro capite è fra i più elevati al mondo, è più semplice trovare cose che altrove si fatica a rinvenire. E non solo nel nostro campo. Ogni volta che mi collego a siti amercani, vedo cose che qui non si vedono. Sono più bravi? Forse. Hanno maggiore disponibilità economica? Direi di sì. C'è anche un altro elemento: l'urbanistica. Vogliamo mettere gli spazi disponibili a confronto? Chi ha visitato gli Stati Uniti, sa di cosa parlo. Qui molta gente per farsi una vasca gigante, prima di tutto dovrebbe cambiare casa... Comunque, se me lo dici, sarà senz'altro vero che in Italia ci sono così tante vasche grandi i cui proprietari non si manifestano perchè temono il pregiudizio del popolo acquariofilo. Certo mi fa sorridere l'atteggiamento di questi signori. Se li conosci, dì pure loro che li aspettiamo sul forum a braccia aperte e che non subiranno alcuna battuta. Uno è venuto allo scoperto ;-) Il mio caro amico Nicola (planetbaz). Le sue qualità tecniche sono fuori discussione, e lo sarebbero state anche se per la manutenzione della sua vasca non fosse necessario una subacquea (che lui pare aver assoldato per effettuare le pulizie vestita della sola maschera). Speriamo che molti altri seguano il suo esempio :-) Della subacquea intendo... A presto |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl