![]() |
Rieccomi qui ad aggiornavi..
Come suggerito da Paolo ho inserito nuove pianti a crescita rapida: 1 cabomba caroliniana, 1 heteranthera zosterifolia e 1 ludwigia glandulosa red. Cosa importante sono riuscito a mettere l'impianto di CO2 a bombola della askoll :-) Nota dolente, mi sono morte tutte le caridine, ne avevo inserite altre quattro ieri ma sta mattina erano tutte ko!! #07 Forse il ph era troppo alto (7,6) oppure come penso i nitrati che sono ancora alti, TROPPO, a 50.. Spero che con l'introduzione di queste piante si stabilizzi un po' meglio e le alghe pian piano se ne vadano! |
Come fotoperiodo ho fatto come ha detto sempre Paolo, la prima plafo 13 alle 19 e la seconda dalle 15 alle 21.
Secondo voi devo iniziare a fertilizzare o è meglio aspettare ancora? |
Prima di fertilizzare, fai un paio di cambi parziali per diminuire i nitrati... le caridine sono morte per quello, oppure per carenza di ossigeno, a cui sono molto sensibili.
Una volta riportati i nitrati a 15, max 20 mg/litro inizia a fertilizzare dapprima a 1/3 delle dosi, poi a 1/2 ... le reazioni della vasca ti diranno se sei sulla strada giusta, oppure no. |
Ok perfetto!..
Non so se te hai mai utilizzazo la linea Elos come fertilizzanti, ma mi potresti dire esattamente a cosa servono le tre che possiedo? Fase1 e 2 e K40? Cioè, leggo molti che dicono "vedo come reagiscono le pianti e in quel caso fertilizzo come ritengo giusto" o anche te mi hai appena detto che "le reazioni della vasca ti diranno se sei sulla strada giustao o no".. Come faccio a sapere cosa devo non mettere o cosa aggiungere in quantità maggiore? |
li uso con soddisfazione ;-) anche se piuttosto costosi. -04
Fase 1 è un fertilizzante complesso a base di ferro, ottimo per le piante rosse e per rinvigorire la crescita Fase2 è un composto di microelementi necessari alle piante per sintetizzare materia organica K40 contiene soprattutto potassio. Parti con un terzo delle dosi in etichetta... se vedi miglioramenti passi al 50%, o a dose completa. Se vedi che crescono più le alghe che le piante cali le dosi. Devi armonizzare fondo, luci, liquido e co2... è impossibile consigliare una linea di condotta standard. Ogni vasca è un sistema a sè. #36# #36# |
Certo, hai ragione..ogni vasca ragiona a modo suo a quanto pare!
Come costo sono abbastanza esosi in realtà #07 , però ho letto buone cose e volevo provare... Quindi tanto per fare un esempio se vedo che le piante rosse stentaso a essere belle colorate magari aggiungo un terzo in più di Fase 1? Scusa l'ignoranza, ma il potassio a cosa serve?! Perchè se non sbaglio il PO4 deve essere tenuto basso o no? Come mai aggiungerlo? |
Quote:
il potassio (simbolo chimico K) è indispensabile per le piante, il fosfato pure, ma quello è già abbondante in vasca e, come il nitrato, non lo dobbiamo fornire dall'esterno. ;-) |
Ok grazie ancora per tutto l'aiuto!! :-))
Intanto continuo a cambi parziali dell'acqua e poi ti faccio sapere! Grazie ancora!!! :-) |
Rieccomi qui per aggiornare.
Quindi: ieri ho inserito Nitrati Stop della Askoll, ho sistemato la CO2 che non era "regolata" giusta e mi sballava troppo il ph e oggi ho eseguito i test..ecco i risultati: Ph: 6,8 Kh: 5 NO2: 0 NO3: 5 Mi pare che siano finalmente nella norma..Le piante sono pienissime di bollicine (è la fotosintesi giusto?) |
Si chiama Pearling, sono bollicine di ossigeno, sintomo che le piante sono sane a operose #25 #25
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl