![]() |
le alghe calcaree non sono un problema..... è quella patinosa che si forma sopra!!!
hai presente un tappeto pieno di bolle d'azoto??? credo di no.... domani gli do il colpo di grazia!!!!!! BANZAIIIIIIIIIII !!!!!!!!!!! |
se son patinose mi sa che siano ciano. e non te la cavi con 'na spazzolata ;-)
|
è dalle 6:00 di questa mattina che ci sono dietro...
ho finito ora l'operazione di trasferimento pesci, svuotamento vasca, rimozione fondo( messo malissimo, un porcile di detriti melmosi), pulizia di pompe, filtri, rocce vive e ripopolamento vasca( eseguito con la massima cura, per non creare sbalzi di temperatura e valori dell'acqua).. Sembra una vasca di astici da pescheria, ma alghe calcaree e invertebrati coloreranno in seguito il fondo, quando i valori, forse torneranno nella norma! Testare l'acqua quando secondo voi?? tra 3-4 gg? |
se hai la possibilità parcheggia i pesci da qualche parte e lascia tutto senza pesci per un po, e senza altro organismo che devi alimentare da'' esterno (per i coralli non ci sono problemi, avranno il loro cibo)
Ora NON cambiare l'acqua per nessun motivo al mondo, fa si che i batteri buoni ricolonizzino tutto e che l'acqua si impoverisca drasticamente di nutrienti per evitare crescita algale indesiderata, mantieni costanti i valori di calcio kh e magnesio |
Devo integrare con batteri tipo biodigest?? o lascio aumentare la flora batterica da sè??
PS: Dalla quantità di melma asportata sotto il fondo, non so davvero, come facevo ad andare avanti! Pensavo di aumentare le rocce vive e appena i valori si stabilizzano, eliminare canolicchi e spugne ( come da vs. consiglio). Ho aumentato la corrente in vasca (n°3 pompe NEW JET portata 1200L/h a fasi alternate), per cercare di debellare i Ciano, che mi stavano colonizzando tuttto. La cosa che non capisco è, come uno schiumatoio per vasche da 400L come il PRIZM, non possa andare bene, che ha sempre fatto il suo sporco lavoro! Che avete istallato, delle turbine da JUMBOJET??? -e35 |
Quote:
sullo schiumatoio ci sono tante linee di pensiero, la mia è che preferisco avere uno schiumatoio dimensionato correttamente e non avere problemi (magari con una vasca un po grassa) che avere uno schiumatoio che mi schiumi anche l'impossibile e dover dare ogni giorno pappone agli animali perchè sono affamati. io su il mio 200lt con sump ho un h&s 110-2000 e mi trovo veramente bene, sia come taratura sia come lavoro. se hai la possibilità di usare i bio digest mettili che male non fanno, se aggiungi rocce devi fare di nuovo una piccola maturazione, maturazione già in atto visto che hai rivoluzionato la vasca. Ora devi solo avere pazienza e quando guardi l'acquario non rimanere inorridito dai ciano, pazienza, solo pazienza. Metti che con uno schiumatoio più performante riuscivi a fare tutto senza spostare nulla, ma questo è da vedere. |
ho dei dubbi riguardo alla risoluzione del problema con solo l'ausilio di schiumatoio più performante.... il fondo era una palude di melma maleodorante....
Ora dò un occhiata ai deltec, voglio capirci meglio!!! Grazie kurtzisa, non badare alle mia ironia sugli schiumatoi.. so per certo che il Prizm non è il massimo, ma per una vasca da 240L. credevo (erroneamente) bastasse! Schiuma bene e fino a maggio di quest'anno, avevo i valori nella norma.... rentegravo calcio,iodio, etc., cambi d'acqua regolari, test e quant'altro.... Guardavo le vs. attrezzature e metodi berlinesi e rimanevo perplesso.. Ora incomincio a capire!!! #36# |
Quote:
|
e ma io c'ho il naso grande!!!
:-D |
mah secondo me adesso che hai tirato via la sabbia che faceva mer....da il prizm potrebbe anche bastare. ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl