AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Eheim Professional (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=106785)

TuKo 05-12-2007 00:22

A ho capito....... se la tua fonte(riferita al discorso che i batteri morti sono inquinanti) è quella del link mi spiego un pò di cosucce.Il fatto della rimozione dei fanghi dal filtro,lo dice anche il libretto sull'abc dell'acquariologia della sera&co. ma anche li non sono esenti dallo scrivere tante caxxate.Cmq vista in un ottica del neofita, ci può anche stare.
Per quello che riguarda la lavatura e sostituzioni delle parti filtranti da consigliato della casa madre,è una storia comune a molte altre;sai com'è esiste un mercato dei ricambi,in qualche modo devono pur incentivarlo.
Personalmente vedo l'acquario,al di la di quello che contiene che ne fa la passione, come un qualcosa che deve darmi il meno da pensare,in particolare per quello che concerne la manutenzione.In questo modo ho il piacere della contemplazione, e mentre lo guardo,ottimizzo.
Evito di entrare nel dettaglio perche in questo forum se ne è gia parlato ampiamente,ma se sei curioso...
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=119002&start=0
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=126246&start=0
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=143274&start=0
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=113345
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=132715&start=0
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=117539 un po lungo,sono 3 parti.Esperimento interessante.
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=123692

Anche qui ogni tanto si fanno "catene montuose" ;-) ;-)

Piccettino 05-12-2007 02:13

si ma riguardo il problema del post non si è cercata alcuna risposta in ogni caso e di questo me ne dispiace, l'intento era quello.
Io, avendo una situazione similare anche se molto meno grave di bracco0 ho cercato di trovare una spiegazione, spero che ora riusciate a trovarla voi.
Mi rincuoro pensando al fatto che non sono io ad essere andato OT per primo! ;-)
Ci tengo a precisare che non prendo nulla per oro colato, tantomeno quello che si scrive qui o in tutta la rete se è per questo.
Ho semplicemente verificato empiricamente alcune cose che mi hanno convinto ad adottare un metodo.
Potete dissentire, potrei anche esplicarle, ma visto che tanto son ritenute baggianate, tanto vale chiuderla qui.
Io i fanghi me li tengo preziosi sul fondo dell'acquario, ma continuerò a salvaguardare la pulizia del filtro e l'efficienza della pompa senza uccidere cmq batteri preziosi.
Che vi dico...
Resterò nella mia cieca e buia ignoranza, e mi riprenderò dal torpore dell'animo saziando la mia "sehnsucht" rileggendomi Dante...
...“Fatti non fummo a viver come bruti
ma per seguir virtute e canoscenza,
di nobil stirpe d’arcier fummo i più arguti:
chinate ‘l capo alla di noi possenza.”

Vi ringrazio della lezione e vi saluto con un inchino:
"chapeau" ;-)

Piccettino

P.S.: per Tuko: siamo diversi, a me piace tutto ciò che mi fa pensare, e gli acquari sono utilissimi nel riflettere...di chimica come di filosofia, di etica come di biologia, in egual misura...

Paolo Piccinelli 05-12-2007 08:43

Piccettino, guarda che qui nessuno ti dà lezioni, almeno non con la pretesa di imporre le proprie idee... il forum è uno spazio dedicato al confronto e senza di esso non avrebbe senso di esistere.

Come già scritto da tutti esistono differenti soluzioni per il medesimo problema, date differenti condizioni al contorno.

Per il problema del proprietario del topic (che ci scuserà tutti per le divagazioni, comunque utili) credo si tratti del sensore troppo preciso, oppure del fatto che ha pressato troppo i materiali filtranti nel primo cestello in alto.

Prova a rimuovere qualche cannolicchio (o sfera) dal cestello in alto, magari comprimono troppo la compressa( :-D ) di ovatta limitando il flusso... se il problema persiste contatta il venditore, i filtri EHEIM sono garantiti 3 anni.

TuKo 05-12-2007 10:55

Ok...cmq bastava scrivere che non ti andava di leggere i link.In merito alla diversità ovviamente me ne compiaccio,pensa che rottura l'esser tutti uguali.

Piccettino 05-12-2007 12:40

Quote:

Originariamente inviata da TuKo
Ok...cmq bastava scrivere che non ti andava di leggere i link.

OT:
li ho già letti a tempo debito, permettimi di dissentire su certe cose viste come "regola generale per tutte le vasche di tutti", mentre su altre mi trovo pienamente d'accordo.
Come d'altro canto, a livello di teoria chimica e biologica ci sono cose che vengono sottovalutate.
A mio avviso ogni acquario è una storia a se stante.
In certi casi preferisco adottare un metodo, in altri, un altro...a volte, utilizzando 2 percorsi differenti perseguo il medesimo risultato...a quel punto, è solo questione di gusti. #36#
Non vedo però il motivo principe che spinga qualcuno a definire un metodo come "sbagliato" a priori solo perchè se ne sostiene un altro.
Visto che non ci sono motivazioni per dire che il mio filtro NON funziona.
La fase del: "il mio è più bello del tuo" l'ho superata all'asilo :)
D'altro canto non mi pare di aver mai neppure lontanamente consigliato a qualcuno di fare quello che ho fatto, ho solamente elencato COSA ho fatto e COME.
ciò detto,chiudo il discorso sul serio (da parte mia per lo meno)
Il resto è libero arbitrio. :-))

IT:
Per quanto concerne il filtro, scovolando i tubi e spruzzando a getto acqua d'acquario sul vano della girante (dove, a questo punto, credo risiedano i "sensori" d'intasamento),dopo averla estratta e pulita, ho risolto il problema.(controlla anche se ti indica un breve periodo per la manutenzione, a me segnava sempre 3 mesi nonostante la pulizia generale!)
Eliminando una alla volta le varie variabili in gioco, è rimasto solo il sensore, che purtroppo non è "ripulibile" a fondo perchè non a vista (smontare un filtro del genere per smanettarci su rischiando di perdere la garanzia non è suggeribile!:P)
Evidentemente è solo troppo zelo da parte dei sensori elettronici (dubbio che avevo sin da quando ho optato per questo filtro), infatti quando manualmente spingevo la pompa al massimo, problemi di sforzi non ne notavo, e in ogni caso, il flusso era sempre preciso e costante.
Lo pulirò più spesso del previsto a questo punto.
Unico neo trovato fin ora, per il resto adempie egregiamente alle sue funzioni. ;-)

Ciao e scusa! ;-)

TuKo 05-12-2007 14:01

Sul termine "sbagliato", credo che l'mp di paolo i abbia spiegato i perche e i percome.Il riferimento all'asilo e la storia de il mio....., a 39 anni l'ho persa da un bel pò, ma se è quello che vuoi vedere.....
Cordialmente saluto.

Paolo Piccinelli 05-12-2007 14:03

Quote:

Eliminando una alla volta le varie variabili in gioco, è rimasto solo il sensore, che purtroppo non è "ripulibile" a fondo perchè non a vista (smontare un filtro del genere per smanettarci su rischiando di perdere la garanzia non è suggeribile!:
Concordo e sottoscrivo ;-)

...per il resto, sai quante pagine riempiremo ancora?!?
Accanto alla vasca di piante di cui sopra, sto allestendo un Malawi che, per sua conformazione, si affida al filtro come unico depuratore... ne vedrò delle belle!!! :-)) :-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:29.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09526 seconds with 13 queries