![]() |
fai un sistema tipo filtro esterno #36#
|
Dipende da che distanza c'è tra l'acquario e l'impianto a osmosi (se lo hai)... dovresti dirtci come sei attualmente organizzato, così troviamo la soluzione migliore.
|
un sistema semplice è usare un unico bidoncino magari equipaggiato con una base con rotelle da mettere sotto e una pompa abbastanza potente o di quelle per laghetti in modo da riportare l'acqua in vasca dal bidone stesso .... ovviamente acqua riscaldata e con valori simili .
|
Comunque esistono in commercio delle micro-pompe con una portata altissima e una prevalenza molto buona che si usano apposta in questi casi, per non doversi fare il mazzo a sollevare ad altezza vasca una tanica da 25#30 litri. Non costa molto ma ti evita la fatica:))) sempre ammesso che sia compatibile con la posizione della fonte d'acqua che non conosciamo. La micro-pompa ha il grande vantaggio di poter essere inserita anche in una apertura molto piccola come è il caso delle taniche dentro le quali nessuna pompa troverebbe alloggio, se invece hai una cisterna nuessun problema in tal senso. Altra soluzione può essere, se ne hai lo spazio di posizionare una cisterna di raccolta in una posizione rialzata, poi buchi il fondo e ci metti un passaparete in pvc con una valvola aperto/chiuso... così non hai necessità neanche della pompa ma sfrutti le leggi fisiche.
|
"michele" potresti postare un link inerente alla micro-pompa da te elencata ??
questa invece è quella che uso io che inserisco in bidoncino con bocca larga . http://www.abissi.com/default.asp?pa...&id3=376&idn3= |
La trovate su Acquaingros. http://www.acquariofilia.biz/allegati/vatup_187.jpg
|
ragazzi era proprio quello che cercavo ma perchè non la trovavo? so rincojonito... allora vorrei illustrarvi l'attuale sistema per il cambio d'acqua:
L'impianto a osmosi è in bagno l'acquario è in sala. il problema del trasporto non si pone, ho le braccia forti, il problema era proprio alzare le taniche per riempire, infatti lo svuotamento lo faccio tramite il sifone per il fondo. Credo proprio che la micropompa nella foto faccia al caso mi visto la tanica ha il foro di uscita veramente piccolo (4-5 cm). Ora provo a cercarla. Vi ringrazio tantissimo. ;-) |
Lo sapeeevoooo.... quello è il problema di tutti... alzare la tanica da 30 litri senza appoggiarsi al bordo della vasca e poi stare in quella posizione magari per 2-3 minuti :-D .... vai sul sito che ti ho indicato, la trovi subito :-D
|
:-D si l'ho trovato ma nei negozi non si trova?
|
Io non l'ho mai vista ma presumo che possano procurarsela, la marca non è che sia sconosciuta. Però al 99% se la prendi in negozio ti costa di più.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl