AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=105)
-   -   AUTOACQUARIO (nuove foto) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=105863)

Federico Sibona 15-11-2007 10:06

DADINO, prega che quel cipollone del Crinum thaianum non attecchisca troppo bene perchè altrimenti ti riempie la vaschetta in men che non si dica.
Brig, perchè dovrebbe essere instabile? Mi sa che hai un po' invertito i termini dell'impostazione, non è che i cambi devono essere radi, ma possono essere radi. Non è che posso imporre dall'inizio un modo di gestione di questo tipo, metto tutte le premesse per poterlo attuare, ma poi devo rispettare le risposte del sistema per tarare la gestione stessa.

DADINO 15-11-2007 10:29

Quoto Federico Sibona alla grande.
Voglio infatti vedere come lavora il filtro a maturazione avvenuta. E' un filtro interno diviso nei tre canonici scomparti (che in proporzione funziona meglio di quello che ho nel juwel delta100) Ho fatto il possibile per riempirlo al max di cannolicchi (ho acquistato quelli della sera ad altissima superficie specifica che costano un botto, ho tenuto la pompa il più alto possibile nel terzo scomparto e la parte sottostante lo riempita di cannolicchi).
La cosa che un po' mi preoccupa è il ph dell'acqua di rubinetto (ph 8) e sinceramente anche se i cambi saranno radi (vedremo) non avevo voglia di tagliare con acqua RO.
Per il Crinum, Federico, dovrei coprire meglio il bulbo?

PS
Mi piace un casino sto' sito di AP

biociccio 15-11-2007 12:35

Quote:

Originariamente inviata da DADINO
ho tenuto la pompa il più alto possibile nel terzo scomparto e la parte sottostante lo riempita di cannolicchi).

Non so quanto sia una buna idea, appena ti si intasa la lana di perlon la pompa rimane a secco e pesca aria, con una pompa messa in basso hai più "spazio di manovra". Comunque visto che hai solo cannolicchi potrebbe non essere un problema

DADINO 15-11-2007 15:03

Ciao biociccio!
Non puo' rimanere a secco perchè cmq è sempre sotto il livello dell'acqua ed il filtro non è a tenuta stagna (non penso vada in cavitazione). Se si intasa la lana di perlon (che ho messo in alto nel secondo scomparto) quello che si puo' verificare, credo, è una cattiva circolazione dell'acqua attraverso i vari stadi del filtro e quindi una perdita di efficienza del filtraggio biologico con conseguente aumento dei NO2

Federico Sibona 15-11-2007 15:55

DADINO, penso che questo acquario sia diverso da quello che hai in profilo ed abbia un normale filtro interno a tre scomparti (detto italiano), in questo caso ha ragione biociccio. Man mano che si intasa la lana di perlon o la prima spugna incontrata dall'acqua (parte meccanica del filtro) l'acqua stessa incontra più resistenza a passare attraverso ai materiali filtranti e, di conseguenza il livello nel vano pompa decresce, perchè la pompa tende a mantenere la portata. Se vuoi che sia più tecnico dimmelo che andiamo oltre ;-) parlando di prevalenza ecc. Comunque la sostanza è che il livello nel vano pompa decresce e se la presa della pompa resta scoperta il filtro non esplica più le sue funzioni (e forse c'è anche il pericolo che la pompa non più immersa si surriscaldi). Attenzione che lo stesso problema si verifica se si intasano le griglie che permettono il passaggio dell'acqua dalla vasca al filtro, perciò è buona norma tenerle sgombre da detriti.

DADINO 15-11-2007 20:20

Quote:

penso che questo acquario sia diverso da quello che hai in profilo
Infatti, non l'ho ancora inserito nel profilo.Provvedo.

Non c'è bisogno di addentrarsi in discorsi tecnici sul funzionamento delle pompe..........diciamo che accetto i consigli con riserva di verifica: devo controllare i passaggi effettivi dell'acqua nel filtro.
Se effettivamente è come dite voi (ma non ho quasi dubbi a riguardo vista la vostra esperienza e magari conoscenza in merito) allora sacrificherò qualche cm di cannolicchi nel terzo scomparto per posizionare la pompa un po' più in basso.

Brig 15-11-2007 21:51

che sacrifichi...
metti solo la pompa sotto... i canno sopra...

poi... concordo sul livello della pompa...se tutti la mettono gioù ci sarà un percho no? ;-)

cmq... fede... l'obbiettivo di questa vasca è dare da mangiare e osservare i pesci...
quindi... cambi radi... e se riempi di pesci per mantenere tutto sott'occhio....devi cambiare spesso quindi perdi tutto il gusto no??

cmq taglierei con osmosi... 50 e 50...

se devi goderla... perchè complicarsi con tanti pesci e cambi "regolari"???

neanche io voglio fare un modo di gestione... dico solo la mia esperienza....

DADINO 15-11-2007 22:04

Quote:

che sacrifichi...
metti solo la pompa sotto... i canno sopra...
........ma allora, dentro 'sto terzo scomparto, se si intasa la lana di perolon, diminuisce il livello dell'acqua o no?

Quote:

.....e se riempi di pesci.......
non voglio riempirla:3 neritina, 3 cori, 1 guppyM e 3F.
Gli eventuali nascituri li vendo e/o regalo

biociccio 15-11-2007 22:57

Quote:

Originariamente inviata da Brig
che sacrifichi...
metti solo la pompa sotto... i canno sopra...

io ho fatto così, li ho infilati a collana con un filo da pesca e ho aggiunto un galleggiante per tirarli fuori facilmente se devo togliere la pompa.

DADINO, il livello diminuisce ma è una cosa da calibrare nel tempo e quando il livello scende troppo si deve pulire o sostituire il perlon.
Col tempo poi anche la spugna si riempirà di fanghi e allora sarà il momento di abbassare un pò il flusso della pompa, perchè pulire il perlon non basterà più. il filtro così sporco funziona molto meglio ed in alcuni casi elimina anche parte dei no3.


Quote:

Originariamente inviata da Brig
cmq... fede... l'obbiettivo di questa vasca è dare da mangiare e osservare i pesci...
quindi... cambi radi... e se riempi di pesci per mantenere tutto sott'occhio....devi cambiare spesso quindi perdi tutto il gusto no??

Certo, pochi pesci soprattutto all' inizio, ma non credo si possa iniziare subito con cambi d'acqua diradati #07 .
Anzi, anche dopo la maturazione fare i giusti cambi è fondamentale per permettersi di non sifonare il fondo, che solo dopo molto tempo funzionerà da secondo filtro... almeno questo è quello che ho capito fin ora dai miei errori :-)

Brig 15-11-2007 22:59

allora... se ti riesce tenere sta popolazione va bene.... fai anche due femmine... ma c'è da vedere se ti riesce... non tutti riescono a darli via... e di predatori non ne hai... quindi ti sopravviveranno molti piccoli...
senti il negoziante... o ripensa al betta... che a mio avviso è molto più bello del guppy.. il guppy ha solo la coda per quanto bella possa essere... il betta è tutto pomposo... regna da solo... poi fai te... cmq così è un'altra cosa...

in quanto al 3° scomparto...
l'acqua entra dal primo...
ed esce solo perchè aspirata dalla pompa... non entra in altro modo...
ma... se l'acqua fatica a passare la spugna... la pompa continua a puppare... e alla lunga rimane secca... quindi... più in "basso" è meno rischi si corrono... e sopra la pompa... ci metti i canolicchi o carbone... guarda che l'acqua c'è li... non sono inutili...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:36.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13300 seconds with 13 queries