![]() |
ladyswan, :-D :-D :-D :-D mamma mia.... nella scuola dove mi sono diplomato non avrebbe un futuro un prof così! :-D :-D :-D cmq ti assicuro che dopo 6 ore di scuola... anche se la materia ti piace è dura fare la 7 ora... #07 #07 cmq oramai non conta più... sotto con l'università.... #23 #23 #23 #23
|
Lady, effettivamente te hai avuto proprio un c... sfondato, con quel tuo prof!!
Ti dico, a parte l'esperienza di latino alle medie (alle elementari facevamo anche sperimentazione di inglese, pensa...!), comunque sia ho passato due anni e mezzo di merda nel liceo più fighetto di Torino (l'Alfieri, per intendersi, chi conosce Torino e l'"intellighenzia" del luogo ha già capito tutto!), ma questo a prescindere dal fatto che avessi o meno dei buoni prof. in una o più materie... Anzi, la prof. di greco e latino del ginnasio era una bravissima persona, severa il giusto ma mai cattiva, però negata nelle sue materie! Proprio non ci capiva un cavolo lei per prima!! Comunque... Erano proprio i compagni ad essere delle emerite merde, e tutto l'ambiente era una chiavica!! Per farti capire: uno dei primi compiti assegnati dalla prof. di italiano fu una ricerca a piacere su un libro che avessimo letto di recente. Dovevamo poi ovviamente fare una relazione da esporre ai compagni. Bene, quando arrivò il mio turno, presentai un libro piuttosto raro (non come edizione rara, ma difficile sia da trovare che da leggere), e uno dei miei compagni (un fighetto che viveva in una mega-villazza in collina, e veniva a scuola tutti i giorni col mercedes di papà... altro che me che mi sparavo i km e le ore in tram e bus per andare nel miglior liceo classico di Torino...), comunque questa mezza sega mi fa: "Ah, ma dove hai trovato quel libro?" E io che già subodoravo la trappola ho risposto: "Nella biblioteca di mio padre, perché?" E il bel tomo -con finta aria candida- mi fa: "Perché..., tuo padre ha una biblioteca?!" Ah, dimenticavo quest'altra chicca: la prof. di Algebra e Geometria alla prima lezione, la primissima cosa che ci chiese, prima ancora della nostra presentazione, fu: "I vostri genitori che lavoro fanno?" Capito il tipo di angherie che ti toccava subire in un posto del genere...? Comunque sia, dopo queste ed altre amenità, decisi di cambiare decisamente aria, e mi iscrissi al Gioberti, dove ebbi 3 anni di felicità, e dove conobbi quella che resta certamente una delle insegnanti migliori della mia vita (e anche di altre persone): guardacaso era proprio la prof. di Greco e Latino (oltre che di letteratura Greca e Latina), la mitica Ciabatti, una donna di poco più di 30 anni, ma coi controcoglioni quanto a conoscenza della materia e arte dell'insegnamento (applicava i principi della recitazione alle sue lezioni!!). Tra l'altro è la curatrice del sito di Latino Vivo (www.latinovivo.com), e una delle migliori traduttrici in circolazione per testi... UN VERO MITO VIVENTE!! E i miei compagni maschietti se la sognavano pure la notte...! Per la sua bellezza! ;-) |
averidan, mmmm... wow... nel sito ci sono delle foto???? #19 #19 #19 #19 #19 #19
:-D :-D :-D :-D |
oh ciao :-D
riprendo il topic senza un motivo IT #12 ma solo perché mi sono accorta ora, grazie a una persona che lo ha linkato in un altro, che l'avevo lasciato senza leggere più le risposte successive alla mia :-)) naturalmente ringrazio per le correzioni degli accenti ;-) lo riattivo perché dai, mi sono fatta un sacco di risate a leggere i vostri post :-D vale la pena di farlo rileggere a qualcun altro :-)) confermo che l'esperienza del latino e del greco nonostante sia sicuramente utile (non solo per parlare e capire meglio termini tecnici o non, ma anche perché la traduzione del greco in particolare ha un metodo 'matematico' che instilla una forma mentis e un metodo di studio critico che forse nessuna -o poche- altra materia fornisce... dunque w il latino e il greco ^^) dipende per tutti da come era il/la prof! :-)) |
SONO D'ACCORDISSIMO!
E hai espresso molto bene il concetto che io non ero proprio riuscita ad esplicitare più sopra! E grazie per aver riportato "in auge" il topic, secondo me può essere utile anche una cosa semplice come la pronuncia di certi nomi di pesci/piante...! ;-) |
Quote:
Se devi dire "Peckoltia" è sbagliato dire PeckolZia come dicono quasi tutti....ma si dice PecolTIa perchè deriva da Peckolt.... POI:Botia non si dice BOZIA e siccome "per stupire mezz'ora basta un libro di storia,io cercai di imparare la treccani a memoria,e dopo maiale, Majakovskij e Malfatto continuarono gli altri fino a leggermi MATTO..." ci sono degli infidi individui che sanno tre declinazioni e se ne escono con un "MI DIA UN BOZIA" ignorando completamente che non deriva dal latino ma significa GUERRIERO in una lingua del sudest asiatico! E di particolarità ce ne sono a BIZZEFFE quindi tu pronuncia sempre come trovi scritto...che tanto chi deve capire capisce ;-) |
Pleco4ever, è vero ma li dovresti documentarti su tutto... infatti dici bene
Quote:
Oppure tra una versione del de bello gallico e l'altra ci schiaffava un bel Valerio Massimo tanto per divertirsi a dispensare 3 a destra e a manca... per fortuna che in 5 è arrivato lucrezio! virgilio! se no chi lo reggeva un anno ancora? Poi io ammetto che le cose che ho fatto con piacere e che ricordo meglio proprio per questo motivo, sono quelle che nella vita mi son servite di meno, ma che per amore, piacere e cultura personale mi han dato più soddisfazioni.. ma la 4 declinazione chi la ricorda più! ;-) |
Complimenti ragazzuoli soprattutto averidan, come siete acculturati!! :-))
Mica come me che in latino tiravo avanti a pizzini... #18 |
Quote:
Anche se non conoscevo la genesi delle due parole (Grazie!! -69 Ora mi faccio un giro per vedere un pò le genesi dei loro nomi!), sapevo comunque che la pronuncia non era latina, e quindi pronuncio correttamente PeckolTia e BoTia..., anche se confesso che su Peckoltia ogni tanto la lingua mi scivola verso la z, quindi faccio una leggera pausa prima di pronunciarlo... sai com'è, forma mentis (contorta!) da latino... Quello che dico è: se ti interessa una materia affascinante come l'acquariofilia, fatti un giro su internet, di info ne trovi a bizzeffe, fra cui una delle PRIME è proprio la derivazione e la pronuncia delle varie parole! |
Mr. Hyde, a me piaceva tantissimo letteratura latina, oggi tornando da venezia siamo passati col mio moroso davanti all'uscita di sirmione e ho iniziato a recitargli Catullo (paene insularum, sirmio, insolarumque...), che poi era il mio preferito tra tutti gli autori!!! era relativamente facile e scriveva cose bellissime e attuali! anche letteratura italiana come detto mi piaceva finche non ho conosciuto quel mostro del mio prof... però purtroppo mi rendo conto che tutte le cose che ho imparato le sto pian piano dimenticando, anche il storia dell'arte... e mi dispiace molto per la verità!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl