![]() |
ok, quello l'avevo visto che l'atacco è diverso, io intendevo se sono migliori o no delle t8...
In ogni caso se volessi dunque inserire un timer luci in un rio è possibile? |
Credo che "tecnicamente" non cambia granchè se non che le T5 sono "salvaspazio" (che qualcuno mi corregga se sbaglio, please). Wattaggio e °K valgono per loro come per altre.
Il timer lo inserisci a valle. Io ne ho comprato uno di quelli economici che si inseriscono nella presa di corrente e sul quale ho inserito la spina delle luci. In pratica, per darti un'idea, all'interno del mobiletto ho applicato una ciabatta, A questa ho attaccato il timer e su lio la spina delle luci, poi sugli altri posti disponibili il filtro e il riscaldatore (solo in teoria perchè in pratica non lo collego mai). Dal mobiletto, quindi, esce solo 1 cavo che va alla presa nel muro. I fili che vanno dalla vasca (escono dalla parte alta del retro) e entrano nel mobiletto (attraverso le aperture posteriori), essendo il mio acquario non posizionato contro il muri, li ho inglobati in una di quelle canaline per cavi elettrici che si usano negli uffici, preventivamente verniciata di nero. Tutto ok??? :-D |
Miranda, RIO180... e poi RIO240 e ancora RIO300 e per finire... RIO400... guarda quanti passi hai da fare ancora... :-D:-D:-D
|
Quote:
T8 Neon con diametro di 26mm di cui tutti conosciamo pro e contro. T5 Neon con diametro di 16mm, hanno una qualità superiore hai T8 ed una maggiore capacità di penetrazione della colonna d'acqua. In ogni caso, per approfondimenti vi consiglio di buttare un'occhio sulla sezione Illuminazione! ;-) |
Se ti puo interessare io ho comprato,circa un mese fa un rio 125 con t5 a questo negozio di Montecatini http://www.lacquario.net/
E l'ho pagato solo acquario senza supporto 190 euro. |
Eccomi...da ieri felice proprietaria di Rio 180 :-)) ...
L'acquario è bellissimo, il mobile pure..adesso mi divertirò con l'allestimento e via...Però ho tolto il filtro interno, sostituendolo con l'esterno, per motivi di praticità nella manutenzione(è un discorso molto complesso #12 ).. La presa luci l'ho attaccata ad un timer ikea(2.50eurini) e far passare i tubi del filtro esterno è stato abbastanza semplice.. Insomma..appena lo avvierò vi saprò dire meglio, ma per ora lo trovo bellissimo!! |
BratzRossa, anche io ho da poco un rio 125(l'ho regalato alla mia ragazza ma lo gestisco al 100% io....) e se ti preoccupa il funzionamento del filtro a spugne puoi levarle tutte e passare al piu classico cannolicchi-perlon....almeno io l'ho fatto dato che avevo un bel po di cannolicchi in disavanzo dunque ne ho approfittato...
|
però il filtro del rio non ha 3 scomparti
|
Quote:
|
BratzRossa, non c'è problema....tu levi tutte le spugne e cominci a vuotarci dentro i cannilicchi(ovviamente intendo hel vado grosso)...finita l'operazione ci metti una spugna del filtro originale(non quella fine fine ma quella media) e poi lo spazio rimanente vai di lana di perlon e sei apposto....l'acqua è limpidissima e io dentro ne ho di roba tra fauna e flora...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl