![]() |
Quote:
|
Quote:
|
Ad esempio: (son poi specie comuni e considerate adatte solo a ad acquari grandi, per la loro aggressività, anche poche, da come ho scritto sembrava avessi allevato mezzo malawi :-D -05 )
Melanochromis auratus: oltre a essere sec me molto belli e diversi dai "soliti"la femmina (isolata in vaschetta mentre incubava) si impegna molto nelle cure parentali, per diverso tempo offre la sua bocca come rifugio ai piccoli quando sono spaventati, ho notato che le femmine di altre specie se ne sbattono di più dei figlioletti. Mettendo 5-6 giovani in vasca, si "seleziona" una coppia quando si differenziano, poi si riproducono spesso, nel mio caso e ho capito bene perchè, il maschio era dominante in tutta la vasca.. Li ho però dati via ad un certo punto, non ricordo nemmeno bene il perchè #24 #23 Labeotropheus trewavasae Thumbi west: attualmente ne ho 3, figli di un trio che avevo anni fa, mi sono rimasti 2 maschi, uno blu e uno "marmalade cat" più 1 femmina miracolosamente lasciata in pace, forse perchè i 2 buzzurri sono impegnati a taccagnarsi tra loro; Maylandia estherae: tosti e incazzosi, maschio che se non c'è un auratus domina lui, ho una coppia (femmina orange) anche questi è la seconda generazione che ho in vasca |
Comunque, attualmente il mio 150 litri ospita:
2m-1f L. trewavasae 1m-1f M. estherae 1m-1f P. orange cap trio P. acei (diventano grossi in fretta...) 1m-3f Cyno pulpican trio L. caeruleus maschio di O. lithobates |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Una domanda: le "prime generazioni" le cui seconde ora sono in vasca (ad es. gli estherae) dove sono ora? Considera che chi ti parla è uno che "si spinge" al di là dei "classici canoni". Quello che però sta attento a non fare è spingersi "al di giù". Ciononostante la chiacchierata con te, della tua esperienza con questi pesci mi incuriosisce. Mi piacerebbe che non ti fermassi qui ;-) |
onestamente sono incuriodito anche io.... #24
|
io ho 4 estherae 1M 3F adulti sui 9-10cm in 230 litri lordi e non so come potrebbero stare in uno spazio piu stretto; nuotano continuamente occupando tutto lo spazio e quando il capo decide di cazziare un po le femmine c ne vorrebbe il doppio; non oso immaginare cosa succederebbe col doppio della popolazione, magari di altra specie (tipo auratus ad esempio...)
|
Hai ragione, ieri sera sono stato molto vago, era tardi e ho scritto di getto..
Il discorso è questo ragazzi: Partiamo dalla tecnica: 1) La vasca è 100(l)x40(p)x50(h), 150 litri netti, artigianale con filtro interno a comparti, ovatta (meccanica) spugne (quelle blu) e cilindretti ceramici (biologica, le spugne offrono una grande superficie per l'insediamento dei batteri). Il filtro con 15/20 ciclidi adulti è messo veramente a dura prova, verifico che ammonio e nitriti siano a 0, i nitrati ovviamente aumentano in fretta, per cui ho SEMPRE fatto cambi d'acqua del 20% SETTIMANALI. 2) La "prima generazione" la acquistai da un allevatore della mia città, che abbraccia la teoria del sovraffollamento per ridurre gli effetti dell'aggressività (l'aggressività, specie del dominante, viene "distribuita", altrimenti i ciclidi più aggressivi stressano fino alla morte i più deboli (gerarchicamente inferiori) inseguendoli e attaccandoli costantemente. Inoltre per lui il gruppetto ideale consiste in 2 maschi e 3femmine, quindi un dom che "se la prende" col sub evitando di scaricare l'aggressività sulle femmine. Quindi.. mi diede una ventina di giovani mbuna: 5auratus, 2m/3f estherae, 2m/3f L. trewavasae, 5 P. socolofi |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
praticamente hai messo in 150 lt il numero di pesci che intendo mettere in 700.... -05
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl