![]() |
Oggi mi e' arrivato il test salifert per lo Stronzio...
mi da un valore compreso tra 0 e 4..Con un errore di +/- 5 mg/L #07 Ho reintegrato con un misurino di Stronzio (della Tropic Marine) che dovrebbe incrementare ill lievllo di 2mg/L ... tra una settimana ne aggiungo un altro e poi effettuo nuovamente il test. -28d# Credo infatti che l'arresto dello sviluppo di alge calcare sia imputabile a scarsita di Stronzio...boh ..Forse il mio sale ne' e' scarsamente provvisto. Uso l'Istant Ocean. Vedremo tra qualche gg, se la crescita delle coralline riprende... #24 Il Sarco, dopo quest'integrazione si e' chiuso...Entrera' forse in muta? |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
a me le calcaree crescono benissimo ,integro iodio stonzio e elementi traccia........... inoltre devo integrare molto magnesio per tenerlo stabile a 1300 se non lo integro in una settimana mi scende anche a 1200........inoltre devo integrare anche giornalmente il bicarbonato per mantenere il kh sui 10 altrimenti mi scende sui 7/8........... mentre di calcio non ho molto consumo............ a cosa è dovuto tutto ciò uso sale acquamedic.......... conosci qulche buon integratore di magnesio? grazie ciao |
è dovuto al fatto che non hai nulla che consuma molto calcio...
per il mg grotech o prolabmarine ;-) ma non sono gli unici.. |
Quote:
sarco,sinularia,gorgonia,tracphilia,favia,brierum, zontalllari,discosomi |
BiAndrea,
a distanza di un paio di giorni dall'addizione di Stronzio il mio Sarco si e' nuovamente aperto e i polipetti ballano la macarena a ritmo di onde... Forse e' precipitoso dirlo ora, ma sembra che le coralline stiano rispuntando. Volevo misurare nuovamente lo Stronzio dopo 2 gg ma preferisco attendere ancora qualche giorno per poi somministrare un'altro misurino. Quali marche di sale contengono un po' tutto quel che serve visto che quelli dell' Istant Ocean sembra vadano un op' a risparmio??? |
Premesso che ho un reattorino di calcio
e quindi la durezza carbonatica ed il calcio vengono reintegrati in modo equlibrato e' possibile che si abbia un alto consumo di carbonati, facendo scendere il KH ma poco di Calcio. E soprattutto e' possibile il viceversa? Molto consumo di Calcio ma KH a valori alti ( > 14KH) I test utilzzati sono Salifert con i loro pro e contro. I miei consumatori sono: tante lumache turbo; paguri; alghe coralline; un paio di Ehplyllia ed una Caulastrea, piu' varie "porzioni" di talee di Folioso e Digitata |
ciccio_fibra, l'unica cosa che ti consuma il calcio nella tua vasca sono le alghe calcaree...al massimo la favia,non è un grosso consumo ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl