AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malawi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=379)
-   -   Ciclidi MBUNA - Le nostre osservazioni (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=102807)

macguy 07-11-2007 12:57

Ragazzi, vorrei ricordarvi che questo topic "dovrebbe" contenere solo quelle che vorrebbero essere "le schede" delle nostre vasche.

Per parlare...
.... andate fuori :-D

RAFFA 09-11-2007 12:00

[color=red:f7830d2700]La vasca mbuna di Raffa[/color:f7830d2700]

[color=black:f7830d2700][b:f7830d2700]VASCA:[/b:f7830d2700]

- acquario commerciale Juwel RIO 400 (151*62*51)
- capacità lorda lt. 400 - effettivi netti lt. 320 c.a.
- colonna acqua cm. 53

[b:f7830d2700]FILTRAGGIO - ILLUMINAZIONE:[/b:f7830d2700]

- filtro interno Jumbo - Juwel
- filtro esterno Askoll Pratiko 400
- n. 2 neon (cambiati gli originali con: 865 + 965)
- riscaldatore: presente ma non utilizzato

[b:f7830d2700]ARREDAMENTO:[/b:f7830d2700]

- rocce di fiume grige con alcune venature bianche (solo su alcune rocce) prelevate dal Torrente San Bernardino (loc. Ramolino - Comune Cossogno) + ciotoli
- fondo: sabbia edile fine - colore ambrato
- sfondo: esterno fotografico (rocce - juwel)

[b:f7830d2700]POPOLAZIONE:[/b:f7830d2700]

1M/8F Labeotropheus trewavasae thumbi west OB
1M/2F Petrotilapia blue kirwa
1M/1F Pseudotropheus polit lion’s cove + una decina di piccoli sopravvissuti di varie taglie frutto di rilasci in vasca e dai quali dovrò individuare 2 femmine da tenere.
1M/1F Maylandia msobo magunga
2M/2F Labidochromis caeruleus + 3 piccoli di circa 2/3 cm
1M/2F Melanochromis labrousus gome
6 giovani Pseudotropheus long pelvic dai quali selezionare un trio 1M/2F

[b:f7830d2700]OSSERVAZIONI[/b:f7830d2700][/color:f7830d2700]

La vasca nella situazione attuale gira da un paio d’anni anche se ultimamente ho dovuto spostarla e questo ha comportato di dover togliere e poi rimettere le rocce insieme ad un grosso quantitativo di acqua e ad oggi i pesci sono ancora un po’ “guardinghi” ed alcune volte fuggono quando ci si avvicina alla vasca (mai quando apro il coperchio per “pasturare”).
I problemi maggiori li ho avuti quando avevo ancora il maschio dominante di Maylandia msobo magunga che mi ha fatto fuori tre femmine. Ora in vasca c’è la femmina superstite ed un giovane maschio non ancora colorato (incomincia ora). Questo ha portato ad ibridazione di una ripro dove la femmina di magunga ha preferito lo Pseudotropheus Polit al suo giovane maschio. Spero che colorandosi il magunga questo no accada più ed io possa riequilibrare la formazione tenendo un maschio + 3 femmine.
Il Polit ha dimostrato il suo caratterino ma contrariamente a quanto mi aspettavo non “maltratta” la sua unica femmina, in compenso ha dimostrato tolleranza zero nei confronti dei un suo parispecie (tolto per evitargli una brutta fine). Con il vecchio magunga erano alla pari …. Schermaglie occasionali con parate ed intimidazioni ma non sono mai arrivati “alle mani”. E’ però territoriale … nessuno può entrare nella sua tana …. O meglio nessuno poteva ora c’è il maschio di Melanochromis labrousus che entra e ci staziona senza essere scacciato.
Altri peperini sono le Petrotilapia il maschio è un vero “martello” con le femmine e non accetta nuovi ingressi in acquario …. Un buldozzer!
I labeo non mi hanno mai dato problemi (forse perché il maschio con otto femmine a disposizione ha altro a cui pensare) …. Le scaramucce anche accese le ho viste proprio tra le femmine che però non si sono mai fatte male.
Direi che la vasca anche se decisamente troppo popolata è stabile … vivace e i pesci sono sani e si riproducono regolarmente con relativi superstiti ad ogni rilascio.
Interventi prossimi .. direi immediati: sfoltire … Non credo le specie ma il numero di individui riequilibrando la sex-ratio …1/2 per tutti 1/3 per magunga .... ed eventualmente togliere una specie ... ma quale?

Per le foto …bisogna attendere la macchina fotografica nuova ora accontentatevi di queste fatte con il cell. (una schifezza … la sospensione è dovuta al fatto che la vasca era appena stata riallestita) http://www.acquariofilia.biz/allegati/vasca1_851.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/vasca_598.jpg

pazzo 22-11-2007 13:38

L'acquario 151x51x62,

rio 400

2 neon t8 36w

filtro interno 1000 l l'ora

filtro esterno della "rena" da 1450lh

pompa movimento acqua new jet 1200


inquilini:

3-Maylandia estherse, (2maschi, i quali 1 dominante e 1sottomesso,e 1 femmina.)

3-saulosi, 2maschi 1femmina

2-maschi 3 femmine di lombardoi

6- labidochromis caeruleus (1maschio dominante, 2 fem,1maschio sottomesso 2 piccoli di circa 3cm nati in vasca)

1 maschio di saulosi in attesa di femmina.

-poi ho 2 pesci che non son sicuro di che razza siano:il maschio e' un blu viola zebrato le strisce sono scure,in certi momenti diventa azzurro chiaro e le pinne della schiena sono un po’ gialle,la femmina e' tutta gialla cosa puo essere?

Arredamento: L’acquario e’ arredato, con un fondo di 5/6 cm di ghiaino medio piccolo, la rocciata e’ costituita da delle rocce laviche e altre rocce calcaree che ho raccolto qui in un fiumiciattolo della zona.

OSSERVAZIONI:

La vasca funziona da 6 mesi con questi pesci, prima era adibita per scalari poi a seguito di una infezione che non riuscivo a debellare ho svuotato e pulito tutto e spostato gli scalari in una vasca piu piccola per curarli meglio. Ora dopo tutte queste acrobazie vivono i miei Malawi (prima erano in un 300l lordi per circa 6/7 mesi).
Cominciamo con i pesci: I pesci li ho presi tutti giovani(intorno ai 4/5 cm) e’ per questo che ho piu maschi che femmine in piu non sapevo ancora riconoscere i sessi Ora dopo 1anno e mezzo sono tutti cresciuti e si sono creati territori, conflitti, ecc.. Il maschio di Maylandia ormai grande 12 cm e massiccio e’ il capo per eccellenza di tutto l’acquario non ha paura di nessuno e’ molto vigoroso e tartassa spesso la femmina (devo aggiungere un paio di femmine seno va finir male) il quale, ha avuto ripetute gravidanze ma non tutte a buon fine ,ora ho salvato 2 piccoli di circa 1 cm. Subito dopo ci sono i 3 maschi di lombardoi che si sono aquisiti 3 aree ben separate dell’acquario,( da notare che quando il maylandia lo decide li sfratta a suo piacimento) anche loro son abbastanza aggressivi con le femmine me essendocene 3 non va poi tanto male. Poi segue il Mayl piu piccolo, gli Acei e labidichromis e i 2 ciclidi che ho descritto prima,che sono al pari livello, non rompono le scatole a nessuno stanno per i fatti suoi e tal volta vengono un po’ aggrediti dai “Mayl..e Lomb..” se invadono i territori. Per il resto la vasca mi pare stabile soprattutto ora che ho inserito la pompa di movimento da 2 settimane i pesci li vedo piu sparsi e allegri, poi mi si creavano detriti anche se li pulivo regolarmente,ora ho risolto. Manutenzione cambio 60 l ogni 10/12 giorni e pulisco i filtri ogni 2 settimane(prima uno poi l’altro a distanza di qualche giorno).
Le foto le inseriro’ al piu presto anche perche devo modificare il mio profilo visto che son cambiate un po le vasche. Ciao a tutti :-)) :-)

OnEcOlDnIgHt 27-12-2007 23:23

Il mio acquario Mbuna
Vasca:
- Acquario Ferplast Cayman 110 Professional
- Litri lordi: 230litri
- Livello dell’acqua in vasca: 40cm
- Spessore vetri: 8cm provvista di tirante centrale
- Mobile in legno costruito su misura con l'aiuto di mio padre
Arredamento:
- 60 kg di rocce grigie con striature bianche provenienti da un vivaio
- 20 kg di sabbia colore ambra finissima
- 2 Anubias Barteri Nane
- Sfondo 2d nero
Filtraggio ed illuminazione:
- 1 filtro esterno: Askoll Pratiko 400
- 1 neon T8 Acquarelle Philips da 30W
- 1 neon T8 Bianco Philips da 30w
Riscaldamento
- 1 riscaldatore Jager 300w
Popolazione attuale:
- 1m + 2f di Pseudotropheus Elogantus Mpanga
- 1m + 2f di Pseudotropheus Chewere Wild
- 1m + 2f di Pseudotropheus Acei
- 1m + 2f di Labidochromis Caeruleus
- 1m + 2f di Labidochromis Chisumulae
Tutti gli esemplari sono giovani
Alimentazione:
- Alimento a giorni alterni con JBL novorift opportunamente tritato in modo da renderne i granuli più piccoli e pastone fatto da me a base di verdure e gamberi
- Alla domenica digiuno
Commenti
La vasca gira da quasi tre mesi, dopo averne modificato il layout e lo sfondo diverse volte.
Inizialmente ho introdotto gli Pseudotropheus Acei, successivamente gli Pseudothropeus Chewere Wild insieme ai Labidochromis Chisumulae e per ultimi gli Pseudotropheus Elogantus Mpanga insieme ai Labidochromis Caeruleus.
non ho mai avuto problemi di convivenza anche se sottolineo che è un pelo sovraffolatta, ma affinche rimangono piccoli mi piacerebbe tenerli tutti.
Sicuramente il capo vasca è il maschio Chewere che se la prende un pò con tutti e scava peggio di un minatore.
Non ho mai avuto problemi tecnici ne di filtraggio ne di riscaldamento ne di illuminazione.

E' la mia prima vasca malawi Mbuna, mi sta dando molte soddisfazioni e sono soddisfatto anche se rimpiango di non poter avere a disposizione una vasca più grande visto che con 200l sono al limite consentito.

Ciao,
Ale
http://img412.imageshack.us/img412/8355/bella2of6.jpg

Patamba 28-12-2007 11:18

macguy, ma le rocce le hai siliconate? mi hanno consigliato di gfarlo per evitare crolli e danni al fondo dell'acquario....

pargolo 20-02-2008 20:29

VASCA:
- Acquario Ferplast 110 Professional 230litri lordi
-mobile Ferplast

FILTRAGGIO:
-Filtro Esterno Ferplast bluextreme 1100

ARREDAMENTO:
-Pietre marmoree di vivaio tondeggianti (60kg circa)
-Legno Mopano
-Sabbia bianca extrafine Bio Dry (25kg circa)
-Sfondo 2d
-Valnisneria,Anubias nana,Hechinodorus Barthii foglie rosse

POPOLAZIONE:
-1M+2F Pseudotropheus Demasoni
-1M+3F Labidocrhomis Caeruleus
-1M+2F Pseudotropheus Flavus
-1M+2F Maylandia Estherae (sfortunatamente ibridi)

COMMENTI:
Ho avviato questa vasca a fine settembre 2007 e apparte tre morti (demasoni F bloat/stress, un caeruleus F arrivata malata, demasoni maschio per ferita da strofinamento roccia appuntita) la popolazione attualmente vive in armonia senza problemi. Nonostante le difficoltà nel sessarli ho preferito prendere esemplari giovani sui 4-5 cm e per fortuna ho azzeccato i sessi. L'allestimento è stato cambiato circa 5 volte fino ad arrivare a questa versione definitiva. Ho cominciato con fare una rocciata unica con roccie di varia natura e forma e senza piante ma ho subito notato che nonostante li vedessi nuotare molto spesso c'era un clima di tensione, specie, con demasoni ed estherae (ibridi) e la suddivizione dei territori non era molto equilibrata. Il Demasoni maschio mi è arrivato (dal buon vecchio Gianni) ancora giovane ed ha raggiunto la maturità in vasca e nel giro di pochi giorni si è imposto come dominante di razza. Gli Estherae (ibridi) tendono a lottare tra loro e non danno fastidio a nessuno (saltuariamente solo al demasoni maschio con cui dividono la rocciata destra).
I Caeruleus fanno vita a parte non infastidendo nessuno eccetto gli altri esemplari della loro razza ma senza nessun danno grave, solo il maschio, ogni tanto viene rincorso dagli altri pesci perchè risulta essere più invadente). I flavus li ho da poche settimane e non danno particolari problemi. Il maschio dominante flavus, essendo il più grosso contribuisce spesso a sedare le piccole liti che ogni tanto si scatenano.

CONCLUSIONI:
Personalmente sono molto soddisfatto dei risultati ottenuti e ho notato che con l'aggiunta di piante riesco sensibilmente a tenere sotto controllo le esplosioni algali con cui ho dovuto combattere nei primi mesi di avvio vasca. Eccetto la sfortuna di avere degli Estherae ibridi la mia più grande soddisfazione ce l'ho dai Demasoni che sono risultati le più carognette della vasca ma decisamente il loro carattere è affascinante.
L'unica pecca è il litraggio della vasca che se tornassi indietro l'avrei scelto decisamente ben più ampio.

majinbu 21-02-2008 12:06

davvero un bell'effetto pargolo!!

ravnosalex 22-04-2008 16:22

VASCA:
- Acquario BIO 125 dimensioni 125lx47px60h Riempito fino a 55Cm
- 360Lt lordi
- Mobile in legno nero

FILTRAGGIO:
- Filtro interno con pompa da 800L/h
- Pompa di movimento 350L/h

ILLUMINAZIONE:
2x T8 da 30W 6500°K

ARREDAMENTO:
- Rocce vulcaniche per costruzioni (120Kg)
- Sabbiolina di fiume fine (20Kg)
- Sfondo 2d
- Valnisneria,Anubias

POPOLAZIONE: (PROVVISORIA!)
- 1M+2F Labidochromis Caeruleus
- 1M+1F+2(forse F) Esthreae
- 6 Piccoli Lombardoi
- 3F Socolofi

ALIMENTAZIONE
Alimento 2 volte al giorno alternando giornalmente SERA FLORA e un mangime datomi da Gianni a base 100% vegetale in scaglie.
Somministro 4 pastiglie di spirulina a settimana.
Ogni due settimane do poco mangime a scaglie a base di gamberetti.

MANUTENZIONE
Ogni settimana cambio del 40% d'acqua
Quando bisogna lavaggio del filtro e spugne

COMMENTI:
Vasca originariamente avviata in 120Lt a Gennaio. A metà Aprile spostata su questo vascone. Tutto è sempre andato relativamente bene, nessun litigio nessun decesso. Per ora tutto va liscio.

CONCLUSIONI:
Molto soddisfatto, ma aspetto le prime riproduzioni.

Http://www.ravnosalex.it//public/spa.../Mostr/Acq.jpg
Http://www.ravnosalex.it//public/spa...Mostr/Acq1.jpg
Http://www.ravnosalex.it//public/spa...Mostr/Acq3.jpg

goaz65 13-11-2008 09:30

Quote:

Li metto in evidenza, vediamo come và la cosa
Dato che non ci sono osservazioni da 6 mesi lo tolgo da quelli in evidenza

goaz65 13-11-2008 09:30

Quote:

Li metto in evidenza, vediamo come và la cosa
Dato che non ci sono osservazioni da 6 mesi lo tolgo da quelli in evidenza


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:16.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14477 seconds with 13 queries