AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=67)
-   -   Consigli per avviamento....(maturazione...) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=10146)

G@BE 06-07-2005 09:58

perfetto....no vi speigo...siccome non sò esattamente quando prenderò le rocce....non vorrei trovarmi con le rocce in mano e l'acquario vuoto...quindi riempio la vasca, doso il sale, metto tutto in movimento..poi inizio a girellare per negozi e quando le trovo come dico io e al prezzo giusto le compro e le porto a casa....però potrebbero passare 3 giorni come 5 come 10....!! Voglio essere sicuro di fare un bel lavoro....i tempi non mi spaventano assolutamente! Anzi...per me una delle parti più divertenti è l'allestimento! Farei volentieri l'allestitore a domicilio....!!! :-D

Rama 06-07-2005 19:53

Infatti... l'allestimento è la cosa che mi sgama di più...

Troppo bello quando riduco la camera da letto ad una pozza per le nane... :-D :-D :-D

G@BE 06-07-2005 20:12

:-D :-D :-D

Messi 60litri...poi il pescivendolo ha finito l'acqua...praticamente mi mancano 28litri per riempire la vasca e 30 per quella di rabbocco....a mettere il sale aspetto che sia piena! Ho preso il tropic marin, test ph, no2, no3, po4, gh, kh e ca! tetra e tropic marin per il calcio! Ho un densimetro che taro con il rifrattometro di un mio amico una volta a settimana, tra un mesetto me lo compro, per ora ho finito le finanze! :-))

Ho messo in funzione le pompe...così creo movimento d'acqua....sono 2 da 1000 l/h alernate di 6 ore....poi nel centro il getto del filtro esterno a 300 l/h...spero sia sufficiente! Ah a proposito...a quanto deve stare l'uscita della pompa dal pelo dell'acqua? #24

leletosi 06-07-2005 21:16

cerca di dare buon movimento alla superficie quando avrai le rocce, per adesso fai come vuoi.

buon movimento in superficie = buon ph, poca opacità in superficie e tante altre piccole finezze....

per adesso con solo l'acqua pensa solo a metterle al massimo, poi cerca una buona corrente in tutta la vasca cercando di dare movimento abbastanza buono anche in superficie, specie all'inizio. una volta avviata per bene la vasca non è poi così fondamentale....ma sempre d'aiuto.

ciao

Rama 07-07-2005 01:15

Il gh spero che sia per il dolce... altrimenti non arrivi a misurare il valore nemmeno con un intero flacone...

Quote:

a quanto deve stare l'uscita della pompa dal pelo dell'acqua?
Tipica domanda da acquariofilo dolce appassionato di piante... ;-)

Le pompe le puoi tenere alte quanto vuoi, basta che non arrivino a schizzare fuori e soprattutto a fare bollicine in vasca... specialmente se non hai un pozzetto di tracimazione che rompe nettamente la tensione superficiale dell'acqua, hai bisogno di molto movimento in superficie... con l'acqua salata è facile che a volte si forme comunque una patina in superficie, e se non hai veramente un gran movimento la tensione superficiale consente all'acqua di creare increspature evidenti ma non di rimescolarla a sufficienza... #36#
Il movimento è sempre meglio averne un pelo in più che un pelo in meno...

Ah, un altra cosa... io ti consiglieri caldamente di utilizzare le Rowaphos (resine per fosfati e silicati, della Rowa) fin dal primo minuto che metterai le rocce in acqua... Eviti subito accumuli di fosfati in partenza, e col primo cambio se non hai già i nitrati a zero probabilmente ce li porti e non hai più problemi...
Probabilmente eviti anche la naturale comparsa delle diatomee appena inizi col fotoperiodo, in quanto elimini anche i silicati... ;-)

G@BE 07-07-2005 09:25

allora....le pompe sono le maxijet e stanno con la parte superiore a pelo dell'acqua e la mandata a circa 4cm...di conseguenza...il movimento superficiale mi sembra buono....si creano molte increspature in tutti gli angoli...!

Le resine avevo intenzione di metterle, infatti, da subito.....però non ho un letto fluido...ma un filtro esterno...e la ruwal ha fatto delle resine apposite http://www.abissi.com/dettaglio_prod...pejljce&idc=gg penserei di mettere queste....le rowaphos si compatterebbero praticamente subito....

intanto un paio di fotine dell'operazione:

leletosi 07-07-2005 20:49

ma il lancio per che ora è previsto?? ;-)

mica sapevo di contribuire ad una missione nello spazio.... #24 #24

miseria che armamentario... :-D :-D

Rama 07-07-2005 21:06

Secondo me c'è troppa roba... sembra più una sump che una vasca!

Senza offesa, lo dico per consigliarti... la manutenzione così sarà difficile, una volta messe rocce e invertebrati.... sfoltisci ;-)

G@BE 08-07-2005 09:34

purtroppo non sò come sfoltire...nel senso...lo schiumatoio...è quello..le pompe..sono quelle e stanno lì...il filtro per le resine....potri toglierlo ma è comodo anche per creare un flusso sul fondo da dietro...il termoriscaldatore...ora non sarebbe necessario me col freddo....? E poi quel coso ritto è l'interruttore del rabbocco...non è bellissimo, e lo sò, però per me è fondamentale.....la vasca potrebbe anche stare da sola un giorno intero e non voglio rischiare di trovarmi la salinità a 45!

Voi cosa consigliate? #24

leletosi 08-07-2005 12:39

di mettere il riscaldatore in uno dei due angoli e la pompa a fianco.....non sarà adesa al vetro ma il suo lavoro la pompa lo fa anche 3-4 cm più verso il centro.

cambiare il rabbocco....vedi interruttore che ho descritto a lungo in un thread di un paio di sett fa (mi sembra si chiamasse proprio "osmoregolatore")

quello in mezzo con due tubi è il filtro a resine??


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:30.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,17801 seconds with 13 queries