AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   Ma i ph-metri elettronici sotto i 200€ funzionano veramente? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=10142)

LGAquari 12-07-2005 11:27

---------
[quote="reefaddict"]Circa le soluzioni di taratura però è proprio vero, inutile spendere dei soldi in uno strumento elettronico a microprocessore con una sonda superlativa se poi si usano soluzioni di taratura confezionate in barattolino di plastica. Meglio le soluzioni di taratura monodose in bustina, ci sono sia con accuratezza 0,01 che addirittura (carissime però) con 0,001.
---------

Registrato, maestro! :-) :-) :-)

---------
Io dico che qualunque sia lo strumento che usate, spendete un po' di soldi per le soluzioni di taratura e compratele di qualità altrimenti vanificate ogni sforzo.
---------

Non sapevo questa storia delle boccette di plastica: io uso quelle (in boccetta di plastica) della Hanna. Ho anche provato le monodose ma le ho trovate scomode (le bustine non si reggono in piedi e cadono spesso rovesciando il contenuto sul tavolo); ora tornerò al monodose!! :-)

--------
E non comprate strumenti che accettano solo due punti fissi di taratura, se dovete misurare il pH dell'acqua di mare e avete uno strumento che si tara solo a pH 4 e pH 7 sballate la misura di una esagerazione.
--------

Questo credo sia un po' più difficile: gli strumenti economici non credo esistano con la possibilità di tarare su più punti; a meno che usando il 9 al posto del 7 non vada bene lo stesso...........

--------
Geppy, io per il reattore di calcio sinceramente non metterei mai una sonda in vetro, meglio sonde in plastica resistenti ad almeno 2 bar di pressione, ci sono anche quelle a stelo corto, per non toccare la sabbia.
--------

Io ho optato per quelle in vetro per la durata; con quelle in plastica (Ruwal, IKS) non sono riuscito a superare i 5-6 mesi di funzionamento "serio".
Con quelle in vetro credevo di aver trovato la pace.........
...........ok, allora cosa devo montare? Marca e modello! :-) :-) :-)

keronea 12-07-2005 11:32

nel reattore direi quelle ricoperte in plastica e se la usi in vasca vanno bene quelle in vetro

tutto si consuma, vorrà dire che quella del reattore la cambierai + spesso tanto costa anche di meno ;-)

thief872003 12-07-2005 12:08

Questo credo sia un po' più difficile: gli strumenti economici non credo esistano con la possibilità di tarare su più punti; a meno che usando il 9 al posto del 7 non vada bene lo stesso...........




innanzitutto non puoi fare ste cose, lo strumento elettronico deve avere la possibilita' di essere tarato su 2 punti o su 3 e non puoi tararlo come cavolo ti pare
se usi i 2 punti o lo tari con una sol. pH4 ed una a pH 7 o una a pH 7 ed una a pH 10
4 e 7 in ambiente acido
7 e 10 in ambiente basico
per fare questa cosa il tuo elettrodo non deve essere sensibile all'errore alcalino
oppuri copri un pH che ti consenta di tarare lo strumento su tutti e 3 i punti 4-7-10
oppure se ne avete uno manuale e non ve ne frega nulla della precisione come mi avete fatto capire potete pure tararlo in un punto molto vicino a quello della misura.
(Questo puo' essere fatto quando si e' certi che la soluzione tampone sia a quel pH)
Risposte ad LG:
1 so come funziona un reattore di calcio
2 nn mi andava di riempire il profilo, quano mi andra' lo faro'
3 nn voglio assolutamente fare polemica
4 nn ho rapporti con ind. di chimica, ma lavoro in un laboratorio e so come funzionano certe cose al contrario di te
5 credo che tu non ne sai nulla di elettrochimica e dei fenomeni in gioco
6 fare una soluzione tampone sono in grado tutti, l'importante e' trovare le sostanze, poi le ind. acquariofile le sol. tamp. le fanno e non le riconfezionano (gli costerebbe troppo comprarle e riconfezionarle)
7 la mia sonda non era starata era la sol. tampone comprata che non era fatta bene
8 fate bene ad usare gli elettodi in plastica per il marino (in quelli a vetro la misura subisce l'interferenza dello ione sodio elevatissimo nel marino a causa del sale NaCl)
9 non e' detto che gli elettrodi in plastica resistano a 2 bar di pressione e quelli in vetro no, bisogna solo vedere se sono stati creati per lavorare a quelle pression

thief872003 12-07-2005 12:14

un altra cosa spero che compensiate la temperatura quando fate le letture o tarate lo strumento!!!!!!!!!
Altrimenti le misure saranno sballatissime

reefaddict 12-07-2005 12:46

Geppy, il motivo per cui non uso la sonda in vetro nel reattore è solo dovuto al fatto che le sonde in vetro ricaricabili hanno un foro coperto da una guaina di plastica per permettere di cambiare la soluzione interna e NON sono perfettamente impermeabili, per questo non andrebbero mai immersi per più di pochi cm.

Per un reattore io userei (uso, in effetti) una sonda in plastica con elettrolita in gel, stagna, e resistente a 3 bar di pressione. Se dai un'occhiata ai datasheet della Hanna o della Orion, ad esempio, vedi decine di specifiche diverse.

Un pHmetro comodo, come parte elettronica, è il mio vecchio Dupla, accetta la taratura su 2 punti QUALSIASI, per cui basta scegliere 4-7 per ambienti acidi come il reattore di calcio oppure la coppia 7-10 o 7-9 per misurare il pH in acqua marina e sei a posto.

Il problema nasce con aggeggi come il computer per acquari IKS, ad esempio, che accetta solo ed esclusivamente la taratura "automatica" a pH 4 e pH 7 (ed effettua la compensazione automatica per la temperatura se presente la sonda temperatura). In questo caso se usi poi la sonda per misurare il pH in vasca che è fuori dal range di taratura l'inaccuratezza è sensibile. Se lo usi nel reattore di calcio, ovviamente, tutto bene.

LGAquari 12-07-2005 13:46

Quote:

Originariamente inviata da reefaddict
Geppy, il motivo per cui non uso la sonda in vetro nel reattore è solo dovuto al fatto che le sonde in vetro ricaricabili hanno un foro coperto da una guaina di plastica per permettere di cambiare la soluzione interna e NON sono perfettamente impermeabili, per questo non andrebbero mai immersi per più di pochi cm.

Per un reattore io userei (uso, in effetti) una sonda in plastica con elettrolita in gel, stagna, e resistente a 3 bar di pressione. Se dai un'occhiata ai datasheet della Hanna o della Orion, ad esempio, vedi decine di specifiche diverse.

Un pHmetro comodo, come parte elettronica, è il mio vecchio Dupla, accetta la taratura su 2 punti QUALSIASI, per cui basta scegliere 4-7 per ambienti acidi come il reattore di calcio oppure la coppia 7-10 o 7-9 per misurare il pH in acqua marina e sei a posto.

Il problema nasce con aggeggi come il computer per acquari IKS, ad esempio, che accetta solo ed esclusivamente la taratura "automatica" a pH 4 e pH 7 (ed effettua la compensazione automatica per la temperatura se presente la sonda temperatura). In questo caso se usi poi la sonda per misurare il pH in vasca che è fuori dal range di taratura l'inaccuratezza è sensibile. Se lo usi nel reattore di calcio, ovviamente, tutto bene.

Ok, adesso è tutto più chiaro.
Io, con i reattori che uso, non ho problemi con le sonde in vetro in quanto, da quando c'è il recupero della CO2 :-)) :-)) :-)) anche pochi cm sotto il pelo dell'acqua la lettura è corretta e non influenzata da presenza massiccia di CO2.
Quindi la sonda è con tutta la parte superiore fuori dall'acqua.
Mi consola anche il fatto che posso tarare a 4 e 7 se leggo il pH nei reattori in quanto i miei regolatori di pH (a parte la vasca su cui ho montato l'IKS) sono vecchi Ruwal o Milwaukee........
Adesso mi vado a vedere il catalogo Hanna.
Però tempo fa, all'epoca del negozio, presi una sonda in vetro della Hanna che, accoppiata con un Ruwal, mi dette un sacco di problemi; cambiata la sonda i problemi scomparvero.
C'è qualcosa da sapere per scegliere quella giusta o era difettosa quella?

LGAquari 12-07-2005 13:57

---------
innanzitutto non puoi fare ste cose, lo strumento elettronico deve avere la possibilita' di essere tarato su 2 punti o su 3 e non puoi tararlo come cavolo ti pare
---------

Lo supponevo, ma grazie per l'informazione.

---------
se usi i 2 punti o lo tari con una sol. pH4 ed una a pH 7 o una a pH 7 ed una a pH 10
4 e 7 in ambiente acido
7 e 10 in ambiente basico
per fare questa cosa il tuo elettrodo non deve essere sensibile all'errore alcalino
oppuri copri un pH che ti consenta di tarare lo strumento su tutti e 3 i punti 4-7-10
oppure se ne avete uno manuale e non ve ne frega nulla della precisione come mi avete fatto capire potete pure tararlo in un punto molto vicino a quello della misura.
(Questo puo' essere fatto quando si e' certi che la soluzione tampone sia a quel pH)
---------

Ancora grazie per le informazioni.

---------
Risposte ad LG:
1 so come funziona un reattore di calcio
---------

Ed allora perchè sostenevi che i controllers economici non andavano bene? :-)

---------
2 nn mi andava di riempire il profilo, quano mi andra' lo faro'
---------

Certo, ma non è cortese mettersi a fare il "professore" senza firmarsi con nome e cognome.
Se poi si fanno critiche........... allora è addirittura scorretto. ;-)

---------
3 nn voglio assolutamente fare polemica
---------

Ti prendo in parola.

---------
4 nn ho rapporti con ind. di chimica, ma lavoro in un laboratorio
---------

Che tu avessi conoscenza di certe attrezzature era evidente........

---------
e so come funzionano certe cose al contrario di te
---------

Infatti, io non so come funzionano, non ho difficoltà ad ammetterlo, e sono qui per imparare.......

---------
5 credo che tu non ne sai nulla di elettrochimica e dei fenomeni in gioco
---------

Infatti........

---------
6 fare una soluzione tampone sono in grado tutti, l'importante e' trovare le sostanze, poi le ind. acquariofile le sol. tamp. le fanno e non le riconfezionano (gli costerebbe troppo comprarle e riconfezionarle)
---------

Ti assicuro che è molto meno costoso acquistarle già fatte in bidoni da 10 litri e riconfezionarle.
Ti assicuro che tutte le aziende del settore acquariofilo lavorano così.
Lo so per certo! Fidati!

---------
7 la mia sonda non era starata era la sol. tampone comprata che non era fatta bene
---------

Come, tu hai acquistato una soluzione tampone? In un negozio di acquari?
Curioso! :-))

thief872003 12-07-2005 17:39

si, infatti e' molto strano, ma avevo rotto la membrana dell'elettrodo a vetro, e siccome il mio laboratorio fa ordini mensili o bimensili, l'elettrodo mi serviva subito e l'ho ordinato in un negozio di acquariofilia e mi hanno dato anche le 2 sol. tamp. quella a 4 e quella a 7.
Inizialmente ho fatto cosi' poi ho confrontato la taratura fatta con le soluzione che erano nella confezione e quelle fatte per pH professionali. La differenza c'e e si vede.
Quell'elettrodo e' durato 2 mesi poi me l'ho venduto per comprare quello perfetto adatto al mio strtumento.
Cmq chiarite le divergenze possiamo dire che per uso acquariofilo quelli economici non vanno male ma se avete qualche soldo in piu' e volete maggiore precisione rivolgetevi ad un negozio per laboratori chimici :-) :-) :-) :-)
Delle soluzioni tampone io sapevo che costava piu' a comprarle che a farle cmq mi fido di quello che mi dici!!!

***dani*** 16-07-2005 11:17

tanto per precisare il controller dell'aquatronica permette di fare la taratura della sonda pH tramite due punti, 4-7 oppure 7-10 a seconda dell'uso della sonda :-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:34.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11695 seconds with 13 queries