![]() |
In realtà è opportuno evitare di 'strozzare' l'aspirazione della pompa e sarebbe meglio 'agire' solo sull'uscita della stessa considerando che eventuali intasamenti della spugnetta alla base della pompa sarebbero di difficile 'controllo' se non smontando la stessa.
ps. scusate i post |
Scusate se mi intrometto ma questa discussione mi interessa parecchio, anche io ho un acquario juwel ed ho il problema di un flusso "esagerato" che sbatacchia le foglie + lunghe delle prime piante vicino all'uscita della pompa.
Se non ho capito male Scriptors hai ritagliato 2 pezzetti di spugna blu (fine o grossa?), il primo inserito sotto all'imbocco della pompa (ma proprio attaccato?) e il secondo nel canale di uscita della pompa, ovvero la parte esterna... giusto?? Domandone... dal disegno non capisco se il vuoto che c'è fra i secchielli x l'alloggiamento delle spugne e il blocco pompa (sulla destra) si può riempire con dell'altro materiale biologico?!! sembra che hai le spugne sopra la lana? quali sono i vantaggi/svantaggi? :-D grazie in anticipo per le risposte. saluti, davide |
effettivamente il tubo di aspirazione si potrebbe anche riempire :-D
ho un canolicchio finito li dentro ed ogni tanto sento qualche rumoretto (troppa corrente in quel tubicino) ... meglio evitare che io sappia conviene mettere le spugne a grana grossa prima della lana per evitare che si intasi spesso basta dare una sciacquata veloce alla spugna grossa ... e toccare il perlon molto più di rado ps. io non ho messo i secchielli, ho riempito l'80% del filtro con canolicchi. |
ah ok... grazie, da quello che ho capito comunque le spugne fungono da letto per i batteri, credo che tecnicamente non ci sia grossa differenza, io utilizzo solo le spugne ed è avviato da 6 mesi, i nitriti sono sempre a 0 (a parte la prima settimana dopo aver introdotti i pesci ovviamente).
L'idea del diffusore/miscelatore stile "rubinetto" mi ispira però... la portata della pompa e quindi l'efficienza di ricircolo non verrebbe intaccata ma il flusso sarebbe distribuito con un cono + ampio. Saluti, Davide |
aggiornamento:
rimettendo la spugnetta (grana grossa) sotto la pompa e riducendo di conseguenza la portata oltre i nitriti (NO2) anche i nitrati sono ritornati nella situazione precedente ... praticamente: NO2 = 0 / NO3 = 7 (situazione come schema) NO2 = 0,07 / NO3 = 15 (togliendo la spugne sotto la pompa) NO2 = 0 / NO3 = 7 (rimettendo la spugna) coem già scritto l'idea della spugna sutto la pompa non è da copiare in quanto 'pericolosa' ... mi cercherò un buon sistema per ridurre la portata pompa a valle di quest'ultima ps. non so se possa influire o se sia stato un semplice caso ma anche i PO4 erano passati da 1 a 2 e, successivamente, di nuovo ad 1 #24 (che io sappia PO4 non centra nulla con il filtlro) |
interessante...
|
aggiornamento:
PO4 a 0,5 NO3 a 5 comunque credo di aver trovato la soluzione finale: quella attuale: http://www.juwel-aquarium.de/en/impe...35.htm?cat=120 quella ideale: http://www.juwel-aquarium.de/en/impe...35.htm?cat=119 quella #24 : http://www.juwel-aquarium.de/en/impe...35.htm?cat=118 da un confronto veloce sembra che cambi solo l'altezza delle palette (lato verso il rotore) #24 quindi si potrebbe anche provare a tagliarle (ma chi ha il coraggio di farlo :-D ) |
Quote:
scusa ma a te serve più potente o meno potente? |
-05 -05 -05
due pagine intere di topic per dire come ho RIDOTTO e come RIDURRE la portata della pompa e mi chiedi se mi serve più potente o meno potente ? #19 :-( -28d# :-)) |
ops... sorry... ero distratto... #13
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl