![]() |
Calma Ragazzi,vioi non vi conoscete ma io conosco tutti e due ;-) ;-) .Dato che siete due persone preparate,rileggendo il 3d dite entrambi delle cose corrette.
Corrado ho la fortuna di conoscerti personalmente,quaindi al tuo scritto posso associare anche il tono di voce e quant'altro.Purtroppo per gli altri non è cosi,quindi è facile(come in questo caso) che si scatenino questo tipo di porblematiche.Altresi, Loris è una persona paziente che si prodica nel dar consigli.In questo caso lui ha solo puntualizzato un dato oggettivo,e da li avete preso a confrontarvi in un modo abbastanza forte.Cosa c'è di buono in tutto questo??? le info che avete sparpagliato in queste 2 pagine. Vi chiedo cortesemente di placarvi,in quanto avete scritto delle cose corrette. Mi preme solo dire una cosa, di non prendere come bibbia le varie tabelle della co2.Quest'ultime danno dei riferimenti puramente indicativi,in quanto vengono calcolate(vedi dennerle,che è quella che va per la maggiore) su vasche con sola acqua ad una temperatura di circa 25°.Mentre come voi mi insegnate le variabili di una vasca allestita, e popolata sono molteplici.Come è stato scritto la variazione anche del singolo valore può tirarsi dietro gli altri. Sperando in una vostra comprensione del momento,e facendo fede sulla vostra maturità cercate di riportare il 3d in un confronto che si costruttivo e non distruttivo,grazie. |
Tuko: tengo conto di cosa hai detto
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
io mi limito a riportati i risultati e non dettare legge ;-) secondo me dovresti ammettere la tua fretta nello scrivere.... :-)) poi magari dovremmo parlare di fatti oggettivi, tipo discutere principalmente di questa domanda iniziale qui: di quale acqua stai parlando? di quella di un'acquario? di quella del rubinetto? di quella minerale? di quella ad osmosi inversa? distillata? :-) ciao |
Quote:
preferisco non aggiungere altro a questo post per non creare ulteriore confusione.. uno dei due deve mettere giudizio ;-) |
Ragazzi tornando al problema pricnipale su kh e neocaridine, diciamo che penso al momento di mettere da parte le bubble bee finchè almeno la mia vasca non sarà stabilizzata; nel frattempo però aggiungerò delle red cherry che provengono da una vasca nella quale il valore di kh è 10. Ora, ponendo che alzerò il mio kh da 5 a 10, a questo punto con quali specie potrebbero convivere? (vasca da 30 litri, al momento priva di inquilini). Questo kh eclude sia i neon che le rasbore...inoltre specifico che il mio obiettivo non è creare un caridinaio: le red che mi arriveranno hanno già le uova, io intendo aspettare la crescita dei piccoli e appena abbiano una taglia ed un'età sufficiente aggiungere una sola specie. Dunque che fare?
|
Ritorno sul kH. Premetto che non intervengo per ridare fiato a un flame ma perche' penso che alcune cose vadano ridiscusse quando vi sono opinoni cosi' discordanti.
Dunque il kH e' dovuto ai carbonati e bicarbonati. Evidentemente se si aggiunge CO2, si formano bicarbonati. Tuttavia l'aumento di kH inputabile alla somministrazione di CO2 e' veramente trascurabile, come pure trascurabile e' il consumo di carbonati/bicarbonati da parte dalle piante. In buona sostanza, il kH si puo' considerare invariabile. Detto cio', la somministrazione di CO2 modifica il pH secondo la tabella spesso citata. La tabella pero' va letta tenendo conto che il kH e' "costante" al variare della concentrazione di CO2, non il contrario. Spero che questo contributo possa essere utile. |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
relativamente alla tabella già menzionata faccio notare che: prendendo come costante ph 7 all'aumenare della co2 esempio mg/litro 16 fino ad arrivare a 35 aumenta anche il kh poco più del doppio, co2 16= kh 5 co2 35=kh 11, quindi non è vero che ""l'aumento di kh imputabile alla somministrazione di co2 è veramente trascurabile"" a meno che 5 punti non ti sembrino pochi..... ovviamente mi sto limitando a riportare e far notare dati, se qualcun'altro pensa che io "voglia dettar legge" o "dire troppe parole" o che abbia qualsiasi altra assurda motivazione per rispondere me lo faccia notare, perchè eviterò qualsiasi altro commento riguardo questo argomento ciao |
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
se prendi la tabella e la usi per gestire un fenomeno in vasca non puoi usarla come un sistema di controllo : se fosse come dici tu avresti un modo per mantenere il pH costante... cosa che non hai. Hai un sistema (la co2) per acidificare l'acqua... quindi proprio il contrario. se poi fosse vero quello che dici, cioe' che basterebbe tenere il pH costante per modificare il KH allora vorrebbe dire che diminuendo il pH e mantenendo la CO2 (se puoi fare una cosa in un verso, la puoi fare anche nell'altro) precipiteresti carbonati... e dove li precipiteresti? sul fondo? cosa farebbero? non credi che si scioglierebbero di nuovo? Sfortunatamente la tua teoria fa parecchia acqua. Senza considerare che e' tanto piu' paradossale la posizione che nega il punto di partenza... ossia: il tuo punto di partenza era spiegare come fare ad avere KH alto e pH acido. Non come fare ad avere un certo pH ad una certa concentrazione di CO2. Io penso che avere pH a 6.5 e KH sopra all'8 e' ingestibile. Dovresti avere un fondo di corteccia di quercia e un botto di torba... Almeno mi correggo... io non ci sono mai riuscito e mai penso di farlo. Quote:
|
Quote:
Se si parla di valore di durezza carbonatica medio/tenera (8 - 3 gradi), non è corretto parlare di ph costante e aumento di somministrazione di co2,in quanto aumentando l'anidride carbonica c'e anche una variazione di ph. |
Quote:
... secondo la tua interpretazione delle parole dell "allevatore orientale" in quale direzione va interpretata l'affermazione "non si adatteranno mai all'acqua italiana"?? Quali parametri sono da considerarsi nocivi per le CRS?? Grazie .... Mauro |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl