![]() |
rieccomi, purtroppo dopo qualche settimana la situazione non sembra essere cambiata affatto :( .
Inizialmente ho seguito il suggerimento indicatomi da PaoloPiccinelli, ho quindi coperto le macchie con nastro nero e ho tenuto le luci spente per due gg. Dopodichè mi sono armato di pazienza e con molta cura ho cercato di dare una bella sistemata alla vasca; ho sifonato per bene il fondo, ho sostituito gli ormai esauriti neon, ho installato un impianto di Co2 per stimolare la crescita delle piante nella speranza che sottraggano nutriente a queste maledette, ma ad oggi ancora non mi sembra di vedere effetti positivi. Oggi ho potuto finalmente misurare i fosfati con un test Aquili; sono risultati essere tra i 0.25 e i 0,50 mg/l (rispetto alla scala cromatica fornita mi viene un colore intermedio) secondo voi sono alti? c'è bisogno di usare qualche resina per portarli a valori più bassi? Attendo consigli Grazie Ermes18 |
Sotto 0.5 mg/litro sei a posto... le macchie ci sono ancora?
|
si, le macchie ci sono ancora :(
|
Azz!!! Prova a rimuoverle con una lametta e speriamo che non tornino... Mi spiace, ma francamente non ho ancora capito che cosa sono #13 #13 #13
|
ok, provo a rimuoverle con una lametta;
Ora mi sono accorto che lo stesso tipo di macchia è presente su una pietra di origine vulcanica...credi sia possibile rimuoverla anche da questa facendogli un bagno nell'acqua ossigenata? Grazie Ermes18 |
Oppure con acqua e candeggina al 10%... dopo sciacqua molto bene ;-)
|
Salve a tutti,
dopo qualche anno torno a riesumare questo mio post perchè purtroppo il problema per cui ho scritto non sono riuscito mai a risolverlo; oggi preso dai buoni propositi primaverili mi sono alzato con l'intenzione di dare una risistemata alla mia vasca, così mettendomi ad analizzare lo stato delle cose mi sono accorto che il fungo/alga infestante ha continuato a proliferare; arrivato a questo punto però la cosa inizia a preoccuparmi, non tanto per la salute dei miei pesci, che nonostante la sua presenza e la sua lenta diffusione hanno continuato a proliferare, ma quanto più per la tenuta dei vetri della mia vasca. Infatti come si puà notare da una delle foto che ho postato è messa a riscio dal fatto che il fungo/alga ha iniziato ad aggredire il silicone. Le mie osservazioni sono: 1) il fungo/alga ha una crescita mooolto lenta 2) è perlopiù concentrato all'altezza della ghiaia 3) è diffuso perlopiù sui lati esposti in maniera diretta alla luce del sole 4) quando lo provo a rimuorere con la lametta "spellicola", viene cioè via tutto intero come se togliessi una pellicola e conserva perciò una certa compattezza. Onestamente vorrei evitare di svuotare la vasca e riallestirla da capo, anche perchè in questo periodo sono abbastanza impegnato dal lavoro. Aspetto ansioso qualche suggerimento o domanda per dare una più dettagliata idea sulla situazione. Grazie a tutti ermes18 http://s18.postimage.org/nufjsb0qt/C...5152321964.jpg http://s18.postimage.org/pdaxxa7b9/C...5152333456.jpg http://s18.postimage.org/oeukuztz9/C...5152339974.jpg http://s18.postimage.org/8yllygepx/C...5152401976.jpg http://s18.postimage.org/ibhlott39/C...5152415551.jpg |
secondo me non si tratta di alga ma di qualche forma di fungo o colonia batterica probabili cianobatteri ma con metabolismo anossigenico in quanto dalla tua attenta descrizione possiamo dedurre che non ama zone ossigenate, infatti cresce tra ghiaietto e vetro e che ama la luce data l'esposizione della vasca ai raggi solari.
A questo punto proverei a mettere del nastro isolante nero, quello degli elettricisti per intenderci lungo il vetro e la linea delle formazioni rosse e schermare così la luce (in questo modo ho debellato in una vecchia vasca i ciano che si venivano a formare tra ghiaia e vetro) e magari controllare che il giro dell'acqua interessi tutta la vasca o cercare di smuoverla vicino al fondo in modo da ossigenare..sono tentativi..non ho mai visto una cosa del genere.#12 Coraggioso tenere per tanti anni una vasca con tanto sbalzo dal piano... |
Prova a staccarne un po' e dimmi se odora di qualcosa o meno. Poi stemperane anche un po' su un fazzoletto di carta bianco e dimmi che colore lascia giù (ammesso che lo lasci).
Maurizio Gazzaniga ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Maurizio Gazzaniga |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl