AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=137)
-   -   redfield-batteri-cianobatteri concorrenza sleale teoria Milani---Penco (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=275769)

zucchen 12-12-2010 11:15

ricordo che il rapporto redfield non è l equilibrio in vasca dei nutrienti ma il rapporto dei nutrienti nel fitoplankton.
milan1 ,in che modo i cianobatteri utilizzano i nutrienti,interessante,posta dove l hai letto ;-)

Alereef 12-12-2010 11:38

ho trovato questo avallato da Randy Holmes F.

550 litres and I want to raise from 0 to 5 ppm of nitrate

550 x 5 = 2750 mg of Nitrate
1 g of KNO3 contains 610 mg of nitrate
so I need approx 4.5 grams of KNO3

quindi, grosso modo, un grammo ogni 100 litri di nitrato di potassio aumentano i NO3 di 5 ppm.

qbacce 12-12-2010 12:02

per alzare nitrato e fosfato basta fare un piccolo conto usando il peso molecolare, come ha detto gia Gabriele.

dany78 12-12-2010 15:34

Quote:

Originariamente inviata da Alereef (Messaggio 3323966)
Quote:

Originariamente inviata da dany78 (Messaggio 3323746)
bhe che dire molto interessante ma io da perfetto ignorante che sono chiedo perchè somministrare carbonio allora se poi devo ricorrere ai 3gg di buio???nn sarebbe meglio
condurre la vasca con un semplice berlinese???

Perchè:
1) ci piace complicarci la vita...:-D
2) per cercare di arrivare a valori di PO4 e NO3 un pochino più vicini a quelli presenti in natura per ottenere il massimo splendore dai mostri amatissimi SPS....-11

nelle vasche è tutta una questione di imput/output dei nutrienti, la cosa è di per se abbastanza difficile perchè se si esagera nel "levare" si và incontro ai problemi di cui sopra ed oltrettutto la vasca, con i suoi coralli in crescita, è un sistema mooolto dinamico nel senso che siccome anche i coralli consumano nutrienti, quando la vasca è giovane ha un senso dosare con cautela carbonio ma mano a mano che i coralli crescono bisognerebbe, secondo me, dosare sempre meno, fino al punto dove magari, invece di "levare" bisogna "mettere".
Certamente per chi non ha voglia di sbattersi tanto, un classico berlinese è la scelta migliore.

ma la questione nn è avere voglia o meno di seguire un metodo a riproduzione batterica,ma se si arriva a un punto di nn ritorno che danneggi la vasca che senso ha??certo bisogna avere il manico ma è rischioso ugualmente....
magari se si lascia fare tutto alla vasca i colori arriveranno ugualmente dato che gli sps col tempo assorbono anche loro,quindi mantenendo una vasca magra con la giusta tecnica i colori penso che vengano fuori anche da soli.

milani1 12-12-2010 17:06

dany78 almeno non ero completamente rincotto :)
chiedi del carbonio?io la vedo cosi...in natura ci son molti organisimi che come prodotto finale danno fonti carboniche....fonti carboniche che noi in un sistema chiuso difficilmente riusciremmo ad avere.....pertanto mi sembra ""quasi obbligatorio"" fornire carbonio sotto svariate forme per nutrire i batteri...e tenere bassi No3 e Po4 in modo ""naturale""senza dover ricorrere ad altro....

Sicuramente i giorni di buio sono un rimedio a qualcosa di sbagliato in partenza...magari tra un pò si scoprirà altrò e non saranno piu "necessari"...

Zucchen : BEH...non è da intendersi solamente relativo al phyto...visto che questo valore è quasi costanti dalla superfice fino alle profondità oceaniche(con aumento in questi ultimi in quanto si hanno piu no3 e piu Po4 in profondità)Alfred Redfield analizzando centinaia di campioni di biomasse marine da tutte le regioni oceaniche ha scoperto che la composizione della materia organica marina(morta e viva ) era sorprendentemente costante.Il rapporto tra C-N-P rimane invariato dalle coste fino al centro delle regioni oceaniche. nel 1934

Visto un cosi perfetto CHIMISMO globale(e visto che si ripete anche in acqua dolce se non ho letto male )mi sembra da stolti pensarlo relativamente al phyto o meglio è vero che il phyto si è adattato a queste condizioni e prospera maggiormente in queste e lo assorbe in questo rapporto..ma sembra da stolti non pensarlo anche relativamente all'ambiente in cui vivono i coralli...(visto che anche le diatomee hanno lo stesso rapporto solo con il SI in piu)

non trovo piu il testo che parla dell'esperimento sui ciano con i dati rilevati nell'andamento degli 8 mesi ma questo dovrebbe bastare:

http://s4.postimage.org/zgtdgtwk/ciano_no3.jpg


Preciso che parlare di ciano vuol dire tutto e dire niente in quanto ne esistono svariati tipi e sapere esattamente quali colonizzano i nostri acquari potrebbe essere di maggiore aiuto nell'identificazione,caratteristiche e avvallamento della teoria in quanto io ipotizzo magari i ciano che abbiamo nei nostri acquari prendono solo il sole :))).
Cmq deve far pensare come i ciano che vivono nelle acque bollenti del parco di yellowstone di giorno facciano le reazioni metaboliche relative alla Fotosintesi(pertanto fuznionano da alghe)mentre la notte portano a termine quelle reazioni relative alla fissazzione del N2.....


Dany78 purtroppo non è solo questione di manico ;) il manico è usato per accorgersi di quanto stai facendo una cappellata...o ti serve per capire quando ti sta per saltare il sistema...però se venisse fuori che per tenere un acquario nel 2010(partendo da una base di Berlinese quindi forte schiumazione-luce-e movimento) ti dicessero per tenere i coralli una volta raggiunti valori bassi devi dare tot carbonio tot ml di no3 e tot ml di Po4...Beh la faccio un pò troppo semplice....ma potrebbe non essere poi cosi sparata di fuori....no?

morganwind 12-12-2010 17:41

Ciao Ale ;-)
Non per nulla, avrete sicuramente letto di quanti sostengono su Zeovit.com che nello Sponge ci sia un'alta concentrazione di no3.
L'anno scorso (o due anni fa, non ricordo) se ne parlava da qualche parte pure qui sul forum...
la teoria di integrazione di no3 per riallineare il RR non è nuova, in cantina ho ancora gli integratori di Po4 e no3 della NightSun :-)
Interessanti le valutazioni sulle vasche con gestione ad integrazione di fonti di carbonio.
Concordo che, con il tempo, l'apporto di carbonio debba via via scemare per mantenere in equilibrio il RR.
Per quanto riguarda i due gg di buio...beh...potrebbe essere assolutamente coerente, ma non me la sento :-D
Immagino il colore dei coralli dopo due giorni di assenza di luce.
Dimenticavo...si possono sempre utilizzare meteodi alternativi per influnzare la discesa di N o P...diciamo che le dritte ormai note di zucc (aumento ossigenazione o aumento delle scrollate) che possono risultare efficiente o comunque integranti con quanto da voi detto.
My two cents

PS mi girate il link di RC?
Thanks

Alereef 12-12-2010 18:19

Ciao Cono,
anche io pensavo che lo SP fosse a base di NO3 ma testandolo non sembrererebbe.
Per i due giorni pensa solo al viaggio dal luogo di origine all'importatore, oltretutto in condizioni ben diverse di ossigeno e temperatura...il colore è il solito, anche in natura, nella stagione delle pioggie ad esempio, ci sono periodi di poca luce.
Anche io, la prima volta, ho avuto paura ma non ho subito danni.
Certamente se hai qualche corallo in uno stato di particolare debolezza forse è rischioso ma in condizioni normali non ci sono problemi, oltretutto non è una novità:

http://www.reefcentral.com/forums/sh...readid=1078532

e probabilmente è una soluzione meno invasiva di quelle comunemente prese in caso di ciano ( stop aminoacidi,integratori ed altre pratiche ) e che non portano quasi mai a risultati tangibili.
Diciamo che tutto è nato da un intervento che ho fatto per eliminare i ciano, dal monitoraggio dei valori della vasca durante i 2 giorni e dal ragionamento sul perchè mi erano venuti i ciano in condizioni di nutrienti bassi e forte movimento e sul perchè i ciano se ne sono andati lasciando determinati valori.
Di mio ci ho messo i 2 giorni, la vasca senza ciano dopo, i valori riscontrati ed i molti punti interrogativi, Gabriele ci ha messo la teoria e la soluzione ;-)

zucchen 12-12-2010 18:33

milan1,che prendono i nutrienti lo so,mi interessava in che modo.
normale che cambia il ilivello dei nutrienti in profondità,cala l ossigeno disciolto e di conseguenza scarso lavoro dei batteri nitrificanti.
tutto è legato alla concentrazione di o2,in natura scendendo in profondità man mano che si spostano i nutrienti cambiano anche la temperatura ,il ph.
purtroppo per noi in vasca non c è il padre eterno che ci mantiene tutto in equilibrio,e quando si spostano gli equilibri aggiungere fonti esterne di nitrati e fosfati potrebbe andare a cozzare con i livelli di ph e o2 presenti ... nel dolce trovo piu sensato aggiungere nutrienti ,dove vengono allevate piante,ma nel marino lo trovo assai pericoloso,ma non è detto che tra 2 giorni non mi metto a intrugliare con nitrati e fosfati :-))

morganwind 12-12-2010 18:37

Non sembrerebbe perchè lo avete testato?
Non so bene su che vasche è stato testato lo stop (in serata mi leggo tutto quanto...con molta attenzione) ma su una vasca diciamo "densamente" popolata (e non solo a base di talee) non so bene gli effetti che potrebbe avere (ph e redfield?)
Detto questo mi pare di capire che le due soluzione (integrazioni di N o P, sospensione fotoperiodo) sia alternative non complementari, corretto?
Comunque sia, una discussione interessante...

qbacce 12-12-2010 20:50

le soluzioni dovrebbero essere alternative in base a cosa uno è sbilanciato..
io, personal ente credo che, prima di arrivare a dosare nitrato e fosfato, bisogna cercare di riequilibrare i nutrienti in altri modi.
Per l'eccesso di nitrato io ho diminuito le scrollatine alla zeolite e i nitrati sono in veloce discesa.. forse avrei ottenuto lo stesso risultato dosando fosfato ma avrei fatto due cose inutili che si annullavano l'un l'altra (dosare fosfato e scrollare 10 volte al giorno la zeolite).. molto meglio fare (o non fare9 cose elementari che magari si rivelano sbagliate... e solo in casi estremi ricorrere ad altro..
Non se capite ciò che voglio dire visto che mi son spiegato malissimo;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:17.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12353 seconds with 14 queries