AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=370)
-   -   Luce e Alghe verdi tipo tappeto (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=421861)

Dario.Blu 21-08-2013 07:21

Sì. Io farei un cambio del 30%. Fai i test e nel caso fai cambi del 10% ravvicinati. Se tagli acqua RO con acqua del rubinetto controlla che tu non abbia già un valore alto di po4 e no3 nella stessa acqua.

Sent from my GT-I9100 using Tapatalk 2

scriptors 21-08-2013 08:41

Ma hai inserito qualcosa ed i valori si sono cinquantuplicati e/o avevi scritto valori misurati un anno prima ?

... magari hai cambiato test

Andrea1978 21-08-2013 13:18

I test li avevo fatti 2 settimane fa, nitriti e nitrati erano tra lo zero e il primo colore della scala, così ieri ho provato anche i fosfati che era tantissimo ma proprio tantissimo che non li misuravo , il test mi dava anche quello molto bassi, ieri mi è venuto un dubbio solo sulla misurazione dei fosfati perché mi è scappato l'occhio sulla data di confezionamento del test così li ho fatti misurare al negozio e già che c'era ha fatto il test dei nitrati, sul test dei nitriti e quello dei nitrati sono sicuro che 20 giorni fa lo fatto giusto perché sono nuovi, infatti quando sono arrivato a casa dopo la misurazione al negozio ho riprovato e mi dava gli stessi valori del negozio, tranne i fosfati che mi dava ancora bassi valori quindi ho dedotto che è scaduto.

Mi chiedevo, ma se nitriti e nitrati sono bassi non è detto che lo siano anche i fosfati?
Motivo per cui non li misuravo mai, i test nitriti e nitrati venivano bassi così tralasciato i fosfati per pigrizia, mea culpa..
Però mi pare strano che ci possa essere il caso di fosfati alti con nitriti e nitrati bassi, i fosfati non sono mica la trasformazione Di questi ultimi?

Inoltre non ho inserito nulla in vasca, l'unica cosa che c'è stata di diverso è che prima davo da mangiare ai pesci 1 volta al giorno alternando scaglie, granuli e congelato, negli ultimi 10 giorni per stimolare la riproduzione davo 2 volte al giorno pomeriggio scaglie, sera granuli e ogni 2 giorni congelato una sola volta nella giornata..

Ah si poi ho iniziato a mettere il fertilizzante perché le piante avevano un pò di carenza ultimamente.. Metà della dose consigliata..
Ma dubito sia colpa sua..

I cambi sempre fatti regolari, 20 lt ogni 15 giorni...
Ho la torba nel filtro e le foglie di catappa in vasca, la pompa e una 1200 lt/h regolata a circa 300/350.

Puo essere che con due coppie di Rio nanay in riproduzione gli ormoni si alzano, le deposizione sporcano di più l'acqua, ma sembra strano così tanto..

Mi sa che il motivo è che ho esagerato col cibo..

Dario.Blu 23-08-2013 14:38

I nitrati e fosfati sono l'ultimo stadio di ossidazione dell'azoto e del fosforo prodotti dalla flora batterica decomponendo foglie rimaste in vasca troppo a lungo, troppo cibo e troppi inquinanti da parte degli ospiti.

Di primo impatto, leggendo quello che hai scritto mi viene da dire che il problema potrebbe essere stato l'aumentare le dosi di cibo.
I cambi adesso, per abbassare i valori, falli ogni settimana del 15%.

Andrea1978 23-08-2013 15:59

Ok il primo di 40 lt già fatto mercoledì sera, il prossimo faccio domenica, e un'altro mercoledì poi di nuovo domenica e così via, fin che torno nella norma..
Se faccio il 10% sarebbero 15 lt, per comodità faccio 20 lt che ormai ho su la mano sulla miscelazione di osmosi e rubinetto (anche se ogni volta misuro quella del rubinetto per sicurezza, si sa mai che da una volta con l'altra con le piogge o altre influenze cambino i valori) con le tacche in pennarello sulla tanica, non credo che 5 lt in più sia un male..
Comunque domani prima di preparare la quantità di acqua da cambiare faccio i test e decido se cambiarne ancora 40 oppure scendere già a 20.

Ora forse è meglio che diminuisco la dose di cibo, continuo con due volte al giorno e riduco drasticamente la quantità..
Forse la dose che davo prima una sola volta andava bene, nello sdoppiare dando la stessa dose anche di pomeriggio è troppo, devo dimezzare la quantità così per 2 volte va bene..

Riguardo a No3 e Po4 in quella di rubinetto sono sicuro che siano assenti o comunque bassissimi altrimenti avrei avuto gli stessi problemi anche precedentemente..
Comunque dato che ci sono per scrupolo stasera quando rientro dal lavoro misuro gli No3 e domani che compro il test faccio anche i Po4.

Inviato dal mio GT-I9300 usando Tapatalk 4

Andrea1978 24-08-2013 23:39

Ecco i nuovi valori dopo il cambio di 40 lt di mercoledì

Po4 - tra 0,75 e 1,5 mg/lt
No3 - 10 mg/lt
No2 - zero
Gh - 7,5
Kh - 4
Ph - 7

Si sono abbassati notevolmente con un solo cambio, forse nel frattempo se li sono "mangiati" anche le molte piante.
Non ho capito perché ho il Gh a 7,5 che non ho fatto niente e non mi si è mai alzato, ho 14 di rubinetto e la diluisco con il 55% di osmosi, dovrebbe essere tre i 6 e i 6,5 Boh..
L'acqua che preparo faccio 9 lt di rubinetto e 11 osmosi, sempre, fino a sett scorsa avevo 6,5 costante.. Non capisco, ho lasciato la calamità per il vetro dentro una settimana attaccata in un angolo, possibile possa essere quella che rilascia ferro?
Il Ph si è alzato un poco, aumento di 5 bolle/min il Co2 così scende un pelo..

Per il resto domani faccio ancora 40 lt di cambio e tutto torna nella norma, ho preparato l'acqua prima e ormai ne ho fatti 40 lt, o ne faccio solo 20 domani e gli altri 20 li lascio decantare fino a mercoledì?
Che dici?

Poi appena i valori sono tornati nella norma vedo se si fanno ancora le alghe sul vetro, e visto che si forma una linea retta partendo da 10 cm sotto il pelo d'acqua allora cambio anche il 6000 che è in mezzo e credo che sia perché più in alto i suoi raggi sono attenuati dal 4200 che sta davanti, quindi metto anche il terzo da 4200 così mi tolgo il pensiero, dici che con 3 da 4200 potrò avere problemi di carenza?

Inviato dal mio GT-I9300 usando Tapatalk 4

errewar 25-08-2013 01:33

Luce e Alghe verdi tipo tappeto
 
Non prender per vangelo i test. Quei giocattoli possono avere addirittura un errore del 20% se fatti i maniera impeccabile, se ci consideriamo un qualunque altro fattore ipotetico di errore, ecco che il risultato e' sballato. Quelli ci servono per avere un valore che si avvicina a quello che rileviamo, ma il tuo GH 7,5 ( il virgola5, sinceramente fa molto ridere) può essere benissimo 9 come 6, ma comunque non sarà mai 16, giusto per fare un esempio.

Hai detto che il tuo acquario e' avviato da oltre 15 anni, e' ben piantumato e hai adottato un fotoperiodo di 12 ore.

Per me, se le piante lo richiedono, non vedo motivo per abbassarlo. Quando la pianta finisce la fotosintesi, vedi che inizia a chiudere le foglie. È' quello il segnale che ti indica quando e' il momento di spegnere le luci, non il tuo timer. Se la pianta inizia a chiudersi dopo 11 ore e non prima, significa che le 11 ore gli sono servite. Quindi ti consiglio di osservare le piante per regolare il timer.

Comunque, hai detto di avere lampade da 4000K. Quelle, non vanno mai tenute accese per più di 5 ore e in ogni caso vanno accese nelle ore centrali, non in quelle iniziali e finali. Se vuoi ricreare l'effetto solare di una giornata, i colori caldi ( 4000K) sono quelli delle ore centrali ( mezzogiorno) mentre i più freddi (6500K) ricreano alba e tramonto.
Come fotoperiodo, ti consiglio di non spezzarlo e lasciare la luce piena nelle ore centrali.

Però io non do la colpa delle alghe al fotoperiodo, quello è' soltanto una chicca per fare le cose per bene. Non incolpo nemmeno fosfati e nitrati, con tutti quei cambi d'acqua il tuo acquario credo sia più sterile di una sala operatoria.

Non ci hai detto alcune cose fondamentali: eroghi CO2? Se si, in che quantità? O meglio, quanta anidride carbonica e' disciolta in acqua? Se i tuoi valori li consideriamo veritieri, incrociando pH e KH in tabella sei sotto i 13 mg/L, il che è' del tutto insufficiente.
Se alle tue piante non dai modo di rendere al massimo, con la CO2, quel poco nutriente che dai sarà tutto cibo per le alghe che continuano a far festa. Mettici anche una illuminazione come San Siro e hai trovato la soluzione.

La triade luce - CO2 - fertilizzante DEVE essere un equilibrio perfetto. Se c'è poco di uno, anche gli altri due devono esse altrettanto pochi. Viceversa, se uno eccede, anche gli altri dovranno eccedere.

Altra informazione mancante: che tipo di piante hai? crescita lenta o rapida?

Inoltre, il tuo fertilizzante generico... Quello in particolar modo potrebbe essere la ciliegina sulla torta. Alcune piante richiedono certi elementi che un fertilizzante generico potrebbe contenere in quantità non sufficiente. Per questo si preferisce la fertilizzazione a prodotti separati, per poter dosare gli elementi necessari.

Dario.Blu 25-08-2013 07:36

Io sinceramente darei la colpa ai nitrati e fosfati con valori decisamente alti. I test che tutti utilizzano sono sufficientemente veritieri. Si parla di test a reagente. Si consiglia di non utilizzare le striscette spingendo tutti ad utilizzare quest'ultimi. Sono d'accordo con tutto quello da te detto ma non su questo. I valori sono da considerare veritieri e molto vicini al valore reale.

Continua a fare cambi di piccola portata controllando sempre i valori costantemente.

Sono d'accordo per quanto riguarda la fertilizzazione. Comprerei un protocollo di fertilizzazione completo.

Sent from my GT-I9100 using Tapatalk 2

Andrea1978 25-08-2013 14:36

Quindi sarebbe meglio far fare il fotoperiodo più lungo al 6000?
E lasciare i fotoperiodo più corti ai 2 da 4200?
Allora potrei provare a rimettere l'8000?
Pero una cosa strana è che le alghe sul vetro come ho detto prima iniziano a farsi da 10 cm in giù dal bordo, essendo il 6000 tra i 2 da 4200 ho pensato che uno dei fattori di quelle alghe sia anche il 6000, perché più in alto i suoi raggi sono schermati dal 4200 che ha di fianco più avanti..
A logica osservando dove si fanno le alghe pare proprio che il responsabile sia il 6000..

Certo che erogo Co2 l'informazione non era mancante, ho anche detto prima che devo aumentare le bolle/min perché l'incrocio tra ph e Gh mi da un valore di Co2 scarso..
Davo 28 bolle ora sono a 34..
Vediamo fra 24 ore com'è..

Le mie piante sono a crescita lenta, sono elencate nel mio profilo che tipo di piante sono..

Comunque direi che per il protocollo di fertilizzazione preferirei andarci a piccole tappe, non ho mai fertilizzato, quindi vorrei evitare per ora di andare sul difficile..
Comunque a titolo informativo leggendo le piante che ci sono elencate secondo voi che protocollo ci vorrebbe?

Inviato dal mio GT-I9300 usando Tapatalk 4

errewar 25-08-2013 15:47

Luce e Alghe verdi tipo tappeto
 
Andrea, io non avevo proprio osservato il profilo, scusami m essendo nuovo devo ancora ambientarmi al forum.
Quando dicevi di avere un acquario ben piantumato, io immaginavo che avessi una foresta di piante rapide, che assorbono inquinanti come aspirapolvere.

Quelle piante la luce la disgustano... La soluzione ideale per te e' questa:

- fotoperiodo corto ( massimo 8 ore)
- lampade da 6500K soltanto, lascia perdere gli 8000K, solo inutili. Anche le 4000K per te non servono, se avessi avuto qualche rossa tanto che tanto, ma quelle lunghezze d'onda le tue piante nemmeno le vedono.
- CO2 ridotta, altrimenti vai in carenza di ossigeno
- poca/nulla fertilizzazione. Quei nutrienti al momento servono solo alle alghe
- spegni un neon, prova con due da 6500K e massimo 50W, forse saranno anche troppi.

Quando regolerai il fotoperiodo, fallo gradualmente, scendendo da 12 a 8 diminuendo di mezz'ora la settimana. I cambi di condizioni repentini le piante ( in particolar modo le lente o decorative) non li gradiscono, le alghe invece riescono ad adattarsi molto meglio.

Quelle alghe sui vetri sono frutto di due fattori: troppa luce e fertilizzanti non assorbiti. Inutile mettere "carburante" se non c'è chi lo sfrutta.

Anche il protocollo a prodotti separati e' inutile, per quello che serve alle tue piante probabilmente è più che sufficiente il generico.

Purtroppo, con quella flora, sarai costretto a fare cambi frequenti, fertilizzazione con il contagocce e luce bassissima. Se invece decidessi di fare spazio a qualche pianta rapida, la situazione cambia decisamente.

P.s: in tabella devi incrociare pH e KH (i carbonati), non il GH. Sono quelli che hanno effetto tampone sul pH e puoi così determinare la quantità di anidride carbonica disciolta in acqua.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:22.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12472 seconds with 14 queries