AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malattie pesci dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=240)
-   -   Morte Guppy (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=436146)

barmauri 25-11-2013 13:56

Come puoi vedere in effetti quello che si consuma è il KH (parti da un 8,5 dl rubinetto per arrivare a un 6 in vasca), quindi carbonati.. occhio in effetti anche alle melanoides.. devono essere però in quantità ingente.. e per quanto ti posso dire io l'acqua di rubinetto che ha i non è affatto tenera, anzi.. è idonea per i guppy e ben poco per ciclidi nani o similari che richiedono un'acqua con al max un KH4

Ti consiglio di aggiungere separatamene i carbonati con un prodotto tipo il dennerle KH+ (lo uso anch'io perchè ho lo stesso tuo problema con una vasca di guppy)

Raf90 25-11-2013 17:13

Grazie per i consigli ma penso che in settimana porterò i guppy da un amico che ha valori decisamente migliori dei miei per i poecilidi e dedicherò l'acquario e una specie più consona ai miei valori.
Tempo fa scelsi i poecilidi pensando di riuscire ad aumentare la durezza carbonatica con cambi di soli rubinetto, ma ancora non sapevo quanto la commistione di Vallisneria, melanoides e filtro sarebbe stata determinante...ho commesso un errore #12 e penso sia giusto spostarsi su una specie che stia meglio a durezze inferiori.

barmauri 25-11-2013 20:44

Quote:

Originariamente inviata da Raf90 (Messaggio 1062226912)
Grazie per i consigli ma penso che in settimana porterò i guppy da un amico che ha valori decisamente migliori dei miei per i poecilidi e dedicherò l'acquario e una specie più consona ai miei valori.
Tempo fa scelsi i poecilidi pensando di riuscire ad aumentare la durezza carbonatica con cambi di soli rubinetto, ma ancora non sapevo quanto la commistione di Vallisneria, melanoides e filtro sarebbe stata determinante...ho commesso un errore #12 e penso sia giusto spostarsi su una specie che stia meglio a durezze inferiori.

Mah.. vedi tu, ma non capisco proprio come fai a dire che kh6 è una durezza bassa, che produce a sua volta un PH minimo di 7,5-8..

Tra l'altro le melanoides aumentano o diminuiscono in acquario a seconda del carico organico presente, il che fa dedurre ci sia un fondo piuttosto carico organicamente appunto

Pensa che i miei guppy a kh 6 nemmeno ci arrivano eppure tutti questi problemi non ci sono.. non credo che senza un'impianto di osmosi e miscelando l'acqua tu possa allevare molte altre specie di pesci.. diverso è se non hai più voglia di tenere poecilidi..

Raf90 25-11-2013 22:04

Quote:

Originariamente inviata da barmauri (Messaggio 1062227192)
Mah.. vedi tu, ma non capisco proprio come fai a dire che kh6 è una durezza bassa, che produce a sua volta un PH minimo di 7,5-8..

Tra l'altro le melanoides aumentano o diminuiscono in acquario a seconda del carico organico presente, il che fa dedurre ci sia un fondo piuttosto carico organicamente appunto

Pensa che i miei guppy a kh 6 nemmeno ci arrivano eppure tutti questi problemi non ci sono.. non credo che senza un'impianto di osmosi e miscelando l'acqua tu possa allevare molte altre specie di pesci.. diverso è se non hai più voglia di tenere poecilidi..

Nei primi post mi è stato detto che un KH di 6 è basso per i poecilidi, non ho detto che è una durezza bassa in assoluto.
Le melanoides sono tante perchè approfittano di pasticche e zucchine che uso per alimentare la coppa di Ancystrus.
Secondo te i miei problemi a cosa sono dovuti se non alla durezza? #24

barmauri 26-11-2013 03:10

Quote:

Originariamente inviata da Raf90 (Messaggio 1062227300)
Quote:

Originariamente inviata da barmauri (Messaggio 1062227192)
Mah.. vedi tu, ma non capisco proprio come fai a dire che kh6 è una durezza bassa, che produce a sua volta un PH minimo di 7,5-8..

Tra l'altro le melanoides aumentano o diminuiscono in acquario a seconda del carico organico presente, il che fa dedurre ci sia un fondo piuttosto carico organicamente appunto

Pensa che i miei guppy a kh 6 nemmeno ci arrivano eppure tutti questi problemi non ci sono.. non credo che senza un'impianto di osmosi e miscelando l'acqua tu possa allevare molte altre specie di pesci.. diverso è se non hai più voglia di tenere poecilidi..

Nei primi post mi è stato detto che un KH di 6 è basso per i poecilidi, non ho detto che è una durezza bassa in assoluto.
Le melanoides sono tante perchè approfittano di pasticche e zucchine che uso per alimentare la coppa di Ancystrus.
Secondo te i miei problemi a cosa sono dovuti se non alla durezza? #24

Ma intanto gli no2 come mai non sono a 0? secondo me hai un carico organico troppo alto, tant'è che anche gli no3 nonostante piante in vasca li hai a 50 mg/lt, anche se non sono questi il problema in quanto i guppy tollerano bene i nitrati, però sono anche sinonimo, se i cambi vengono fatti regolarmente, di un lavoro notevole del filtro..

Tanto per farti un esempio, avrò in una vasca da 70 lt un qualcosa come ca 100 guppy tra adulti e piccoletti, più 4 cory e 2 ancistrus adulti, però gli no2 sono a zero e lumachine infestanti non ce ne sono... sifono a ogni cambio acqua e reintegro il kh e solo quello, perchè essendo una vasca avviata da 6 anni come ti dicevo i batteri nitrificanti vogliono al sua parte... dimenticavo io ho 2 filtri esterni, perchè con uno solo non ce la farei a reggere il tutto

Metti magari un video o qualche foto della vasca e vediamo di capirci qualcosa in più, però credo di averti dato degli input

In ultimo ti dico che in questi casi di carico organico pressante, non escluderei una batteriosi che te li sta facendo fuori a poco a poco

Raf90 26-11-2013 12:03

I nitrati sono a 5 mg/l non a 50.

barmauri 26-11-2013 12:13

Quote:

Originariamente inviata da Raf90 (Messaggio 1062227832)
I nitrati sono a 5 mg/l non a 50.

che test usi per i nitrati? di solito a 0,5 nemmeno vengono rilevati

Raf90 26-11-2013 12:27

:-D barmauri i nitrati sono a 5 mg/l non a 0,5
Cmq uso i test a reagente della Askoll

barmauri 26-11-2013 12:45

Quote:

Originariamente inviata da Raf90 (Messaggio 1062227877)
:-D barmauri i nitrati sono a 5 mg/l non a 0,5
Cmq uso i test a reagente della Askoll

Si scusa ho sbagliato io a scrivere, ma volevo scrivere 5 #17

I test askoll non li conosco e quindi non conosco la scala però se ha 5 come inizio scala vuol dire che son quelli..

Ma la vasca come è arredata-piantumata? e gli no2 sono quelli che riporti? sempre con test askoll?

Raf90 26-11-2013 13:06

Se vai sul mio profilo c'è la foto, è proprio la prima dell'album.

Sì, i nitriti sono stati misurati sempre con i test della Askoll, 0,05 è il valore immediatamente successivo allo 0, ho riportato quel valore perchè mettendo le gocce secondo me l'acqua non era proprio perfettamente trasparente come vorrebbe il valore 0, diciamo che è un po' una svrastima del valore effettivo che è tra 0 e 0,05.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:06.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11970 seconds with 14 queries