AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica ed accessori nella fotografia (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=75)
-   -   prime foto con EOS 350D..problema! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=92999)

Porraz 31-07-2007 15:28

Quote:

a me pare semplicemente mossa (2" con monopiede!!!!!!)
non può che essere così... #36#
Il monopiede aiuta... ma se i piedi sono 3 è meglio.. ;-)

berserk79 31-07-2007 16:53

chiedo scusa a lor signori per l'errore, ma non avevo letto bene "monopiede"!

Quindi mi permetto di dare qualche consiglio e forse è meglio che si faccia un'altra prova perchè finchè scatta a 2" qui non ne caviamo una ragno da un buco dobbiamo arrivare almeno a 1/50!
Innanzitutto illumina bene la scena di ripresa ed evita il monopiede, è naturale che le foto vengono mosse con il monopiede se imposti tempi così lunghi, quindi evitalo metti la macchina su un tavolo e mettici difronte un giocattolino qualsiasi, mi raccomado "bene illuminato", imposta il diaframma ad 8 scatta e poi a 16 e fai un altro scatto!
Vediamo un pò che ne viene fuori!!! naturalemte tutto alla minima distanza di messa a fuoco!!!

vediamo un pò cosa ne viene fuori!!!

preve84 31-07-2007 20:34

#24 mossa...potrebbe anche!
come obiettivo ho solo il tele..ma non mi pare vada bene!
avrei anche il tre-piedi...domani provo anche con lui!

berserk79, non l'ho impostato io il tempo...me lo da la macchina! ho selezionato il programma...priorità di diaframma (AV) ed ho impostato solo..il diaframma.
va bene AV o devo metetre su manuale?
devo impostare l'otturatore a 1/50?
poi il diframma a 8 e successivamente a 16?
uso sempre l'autoscatto? che non ho bencapito a cosa mi serva in questa situazione #24

attendo...così domani mattina con luce ok..faccio le foto...

una cosa...se fosse un problema di mosso...dovrei sempre girare con il tre-piedi? #24 o basterebbe diminuire il valore dell'otturatore adattandolo alla mia mano?

orfeosoldati 31-07-2007 20:59

-
Quote:

non l'ho impostato io il tempo...me lo da la macchina! ho selezionato il programma...priorità di diaframma (AV) ed ho impostato solo..il diaframma
è giusto così ;-)
Quote:

poi il diframma a 8 e successivamente a 16?
scattare a 16 per valutare una lente è superfluo in quanto tutte le ottiche sono piu' performanti ad aperture intermedie (8 o 11)
Quote:

uso sempre l'autoscatto?
sicuro: serve ad evitare di trasmettere al corpo macchina microvibrazioni che si verificano premendo il pulsante di scatto
Quote:

se fosse un problema di mosso...?
1) Cavalletto (è la soluzione migliore, è la piu' scomoda,e la cito solo "per accademia")
2)Aumentare gli ISO,per esempio a 400 fino ad avere colla tua ottica un tempo di 1/100 o piu' veloce. I risultati sono lievemente peggiori che a 100 ASA.
3)Sbagliando,sperimentando,allenandoti, imparando,in parole povere,a..... fotografare : posizione dei gomiti,delle mani e dei piedi,trattenere fiato etc.... Ti assicuro che oggigiorno colle macchine elettroniche (non solo digitali),con un minimo di allenamento,di prove ed incazzature ti sarà facile scattare foto col 50mm ed il tempo di 1/8.

preve84 31-07-2007 21:09

orfeosoldati, i dubbi aumentano.... #23

devo impostare anche 1/50 di otturatore? o lascio i 2" che da di suo?

sull'ISO...punto 2: io avevo capito di mettere l'ISO alla minima disponibile! le prime foto in modalità automatica erano scattate con un 400 ISO...ma davano sempre la sensazione di mosso...allora i è stato detto di ababssare l'ISO...sono un po' confusa! ISO bassa? o ISO alta?

punto 3: sai cos'è? hce è al prima volta che ho per le mani una macchina digitale seria! sembra dotata di una sensibilità pazzesca..è come se in un attimo non sapessi fare le foto! (probabilmete è così :-D ).con le compatte mai un fuori fuoco...non è quasi mai capitato nemmeno con quelle dotate di rullino e emessa a fuoco manuale... è tutto un altro mondo! #07 sembra anche molto più complesso!

orfeosoldati 31-07-2007 21:33

Quote:

lascio i 2" che da di suo?
:-)) se scegli f/ 8 ,10 od 11 in modalità AV la camera imposta da sola il tempo d'esposizione e non puoi cambiarlo a tuo piacimento.
Quote:

ISO bassa? o ISO alta?
con la macchina sul cavalletto e per i test ISO bassa. Nell'uso normale gli ISO piu' bassi possibili,compatibili coi tremori della tua mano (micromosso!)
Quote:

sembra anche molto più complesso
sicuramente una reflex è piu' complessa di una compatta, ma ti permette,praticamente, tutto! ;-)
In linea generale,reflex o compatta il digitale permette a tutti,dico tutti, di ottenere dei minimi risultati tecnicamente passabili che coll'analogico (termine caro a Porraz,o sbaglio? :-D ) un principiante si sognava ;-)........
Purtuttavia un minimo di nozioni di fotografia generale è necessario averle anche acquistando una reflex grintosa come la tua.

berserk79 31-07-2007 22:22

Ma fammi capire tu hai un 70#300 o ricordo male? se usi il tele a 300mm anche su cavalletto noterai il micromosso con scarsa illuminazione, non ti dimenticare che stai sbilaciando la macchina in avanti! Io ho problemi di micromosso anche con il 200mm su cavalletto quando c'è poca luce, dovuti probabilmente al movimento dello specchio! quindi per stare tranquilla con il mosso dovresti scattare avendo tu un 300mm a 1/300, il che è anche sbagliato in quando sulla tua digitale dovresti scattare a 1/480 visto il fattore di conversione con il formato 35mm!
Per quel che riguarda l'apertura io ti consiglierei comunque di fare uno scatto ad 8 ed uno a 16 per saggiare anche la profondità di campo, a te non costa nulla ed è un test in più!
Lasciare alla macchina la scelta dei tempi non sempre è la cosa migliore, la macchina non sa che c'è montato su un tele o un grandangolare e poi valuta l'apertura anche in base all'esposizione scelta!
Quindi io farei il test con la macchina totalmente in manuale (tranne naturalmente l'autofocus), illuminando bene la scena, e visto che la prova viene fatta su cavalletto, tentare per quel che riguarda i tempi di non scendere sotto 1/125 il tutto ad iso 100! per illuminare puoi usare più lampade da tavolo tutte concentrate nello stesso punto!!!

io farei così... magari sbaglio...

orfeosoldati 31-07-2007 22:46

Quote:

la macchina non sa che c'è montato su un tele o un grandangolare
non sono del tutto sicuro ma a me pare che il software della camera (digitale od analogica dell'ultima generazione tipo F100) tenga conto pure della focale innestata.
Ma non ne sono sicuro..... #24

Porraz 31-07-2007 23:02

si si... lo sa... a patto che l'ottica sia predisposta...
nei dati exiff puoi verificare quel dato...

nelle modalità automatiche si predilige la coppia tempi diaframmi al fine di
avere foto "standard"... sinceramente anche col plasticone non ho mai avuto tali problemi.. giusta osservazione berserk79, a 300mm il tempo di scatto
"sicuro" dovrebbe essere il reciproco della focale equivalente anche se alcuni rimangono sul'inverso della focale reale..

ciao :-))

berserk79 01-08-2007 08:11

Lo so perfettamente che le ottiche "nuove" comunicano la distanza focale alla macchina e allora... non era questo che volevo dire con la frase "la macchina non sa che c'è montato su un tele o un grandangolare"... la macchina continua a valutare lo schema tempi diaframmi non in base alla focale, ma in base a quello che "vede" e cioè in base alla quantità di luce che entra nella macchina attraverso l'obbiettivo... focali lunghe meno luce=tempi più lunghi... focali corte molta più luce=tempi più brevi! questi calcoli dipendo tutti dall'eposimetro e le correzioni apportate dalla macchina in base alla lunghezza focale sono minime, infatti la macchina nonostante hai un 300mm mica di dice "no c'è poca luce due secondi di esposizione con un 300mm sono troppi io non scatto" oppure esce il messaggino "hai superato la soglia limite di 1/300 allarme foto mossa"
La macchina continua a scattare liberamente e le foto mosse te le tieni! a quel punto dipende da chi ha la macchina in mano valutare le condizioni di scatto!!!
Con questo non voglio dire che con un 300mm non si posso fare esposizioni di due secondi, almeno sicuramente a mano libera non si possono fare nè con un 300 nè con un 18, ma scattare a 2" con un 300mm prevede un buon trepiede, l'ottica attaccata alla testa del supporto e non la macchina, se è possibile alzare lo specchio per evitare il micromosso ecc... ecc.. ecc...
Juza usa tempi di 1/50 con un 360mm per macrofotografia (180mm+TCx2) eppure le foto no sono mosse... grazie andate un pò a vedere quanto costa solo la "testa" del trepiede... marca Manfrotto e quante accortezze usa!!!

spero adesso di essere stato un pò più chiaro ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:21.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13004 seconds with 14 queries