AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=67)
-   -   Consigli avvio NUOVA VASCA (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=531451)

gerry 12-03-2018 04:53

Allora, ho riletto l’elenco della spesa e in effetti manca l’osmoregolatore, di solito viene messo di default....
È un accessorio indispensabile in quanto quando l’acqua evapora si alza la salinità e nel marino i valori devono essere stabili , se rabbocchi a mano non riesci a gestire la vasca.
Il costo non è alto, si parla di circa 100 euro , più una pompetta per spostare l’acqua e la vaschetta ( va bene un contenitore qualunque) per l’accumulo.
L’osmosi invece è importante in quanto l’acqua in vendita dai negozianti non è MAI perfetta e da sempre problemi; va naturalmente posizionato vicino ad uno scarico e ad un rubinetto , molti lo posizionano solo all’occorrenza ( produrre acqua per i cambi e per l’evaporato) e poi lo tolgono ; il costo va dai 120 in su .
Leggendo bene poi ho visto che manca anche un sistema di gestione e di reintegro della triade( Ca Mg Kh) ; questi elementi vengono costantemente reintegrati in quanto consumati ( con altri ) dalla vasca.
Possono essere reintegrati con liquidi detti a+B (si usano in vasche piccole e con poco consumo) , con un metodo detto balling o con un reattore di calcio ( di solito in vasche grandi e/o con molto consumo)
Per il balling poi servirà una pompa dosometriche e posto per i serbatoi
Per il reattore servirà il reattore una bombola di CO2 e il relativo posto.
Naturalmente bisogna decidere che metodo usare anche perché bisogna programmare spazi e prese elettriche
A tutto questo poi aggiungi ancora i test ( da comprare non farli in negozio) e un rifrattometro per la sanità (30-40 euro)
Queste ultime cose le davo per scontato che fossero da comprare.

AntonioSignorile 13-03-2018 23:16

GERRY grazie per tutti i consigli, ti chiedo un ultima cosa, con quella tecnica mi andrebbe bene una sump da 30x30x40h e una vasca rabbocco da 15x10x20h... sono le ultime cose che devo assemblare...

AntonioSignorile 14-03-2018 01:07

In attesa che mi date conferma sulle dimensioni della sump e vasca rabbocco, ne approfitto a mandarvi una foto di un disegno fatto da me che indica tutti i vari collegamenti che apporterò. Se gentilmente mi indicate se è tutto ok, o devo apportare qualche modifica... grazie in anticipo a tutti
https://s10.postimg.cc/60l7hmxb9/20180314_000150.jpg

Riccio79 14-03-2018 08:21

Non mi ero accorto della mancanza dell'osmoregolatore... scusami...

Mi sembra che dalle dimensioni e dal disegnino postato, non manca niente...

Inviato dal mio SM-T535 utilizzando Tapatalk

gerry 14-03-2018 09:01

Che dimensioni ha lo skimmer?
Prova a vedere fisicamente ( con dei ritagli di cartone ) gli spazi
La vasca di rabbocco non riesci a farla alta come la sump , con quelle dimensioni hai veramente poca autonomia



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

AntonioSignorile 15-03-2018 21:14

Gli posso mettere uno strato di sabbia corallina jambo sul fondo? Oltre a darmi stabilità alla rocciata rende il tutto piu bello da vedere. O non va bene?
Vasca cubo da 60
Sump cubo da 40

gerry 15-03-2018 21:16

La corallina jumbo proprio no,
Si riempie di schifezze e non la pulisci , ti darebbe problemi enormi di inquinanti
Al massimo a vasca avviata , un anno, metti una spolverata di sabbia fine


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

AntonioSignorile 15-03-2018 21:25

Ok lascio il fondo pulito allora... in passato ho avuto problemi con la fine... ecco perché avevo chiesto info sulla jambo... mi bastano 30 kg di rocce?

gerry 16-03-2018 00:02

Quote:

Originariamente inviata da AntonioSignorile (Messaggio 1062899443)
Ok lascio il fondo pulito allora... in passato ho avuto problemi con la fine... ecco perché avevo chiesto info sulla jambo... mi bastano 30 kg di rocce?



No, 40 sono meglio

AntonioSignorile 16-03-2018 01:01

Ok andró sulla quarantina.... in sump, oltre perlon, spugna macro e micro e canolicchi di vetro, all occorenza resine, nel vano filtro devo inserire altro tipo frammenti di rocce?
Per quanto riguarda i batteri, biocondizionatori, sale, e oligoelementi (calcio, iodio/magnesio, stronzio/molibdeno, kh, ferro/manganese, trece elementi) sto optando su tutta la linea Prodoc.... (anche perché ho un amico fornitore che me li passerebbe a ottimo prezzo)....
Che ne dite?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:19.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12868 seconds with 14 queries