AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   Valori alti impianto osmosi Forwater (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=434432)

draghe 11-11-2013 15:53

Quote:

Originariamente inviata da maurizio71 (Messaggio 1062208458)
Anche io scrivo da Roma. Ho un impianto a tre bicchieri al quale ho aggiunto io una cartuccia dopo l'ultimo bicchiere. Il terzo bicchiere è pieno di resine a viraggio e la cartuccia la carico con le Ultra. Lavo la membrana regolarmente. Nel complesso mi ritengo soddisfatto dell'impianto (75 GPD). Riesco a produrre circa 500 l di acqua RO a 0.

E quindi? Grazie di averci resi partecipi della tua soddisfazione

Maurizio Senia (Mauri) 11-11-2013 16:16

draghe vediamo di essere meno polemici? Questo e un Forum e ognuno e libero di dire la propria opinione.

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

draghe 11-11-2013 16:26

Quote:

Originariamente inviata da Mauri (Messaggio 1062208516)
draghe vediamo di essere meno polemici? Questo e un Forum e ognuno e libero di dire la propria opinione.

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

Hai ragione.
Quando spendi 70 e + euro, senza essere soddisfatto e ci aggiungici un produttore che trova nei formalismi le giustificazioni di certi risultati e le risposte non pertinenti di un utente del forum... si finisce per rispondere come non si conviene.

Mi scuso.

Maurizio Senia (Mauri) 11-11-2013 16:31

Quote:

Originariamente inviata da draghe (Messaggio 1062208538)
Quote:

Originariamente inviata da Mauri (Messaggio 1062208516)
draghe vediamo di essere meno polemici? Questo e un Forum e ognuno e libero di dire la propria opinione.

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

Hai ragione.
Quando spendi 70 e + euro, senza essere soddisfatto e ci aggiungici un produttore che trova nei formalismi le giustificazioni di certi risultati e le risposte non pertinenti di un utente del forum... si finisce per rispondere come non si conviene.

Mi scuso.

Ok.....comunque quel tipo di impianto a cartuccie e fatto per produzioni di Acqua basse e 200 litri d'acqua a TDS 0 e nello standard di quei tipi di impianti....l'unica cosa che puoi fare e aggiungere un Bicchiere con altre Resine così aumenta l'autonomia anche fino a 500 litri d'acqua prodotta.;-)

maurizio71 11-11-2013 22:26

Quote:

Originariamente inviata da draghe (Messaggio 1062208478)
Quote:

Originariamente inviata da maurizio71 (Messaggio 1062208458)
Anche io scrivo da Roma. Ho un impianto a tre bicchieri al quale ho aggiunto io una cartuccia dopo l'ultimo bicchiere. Il terzo bicchiere è pieno di resine a viraggio e la cartuccia la carico con le Ultra. Lavo la membrana regolarmente. Nel complesso mi ritengo soddisfatto dell'impianto (75 GPD). Riesco a produrre circa 500 l di acqua RO a 0.

E quindi? Grazie di averci resi partecipi della tua soddisfazione

Era semplicemente per dire che l'acqua che produci con il tuo impianto è nella quantità giusta qui a Roma. Purtroppo le resine si esauriscono in fretta e ne ho provate molte, anche professionali fuori dal circuito acquariofilo. E' vero, si spende veramente molto per l'acqua RO a 0 (altrimenti iniziano i problemi ed è meglio lasciar perdere). Esistono due soluzioni alternative, acqua di mare (specie in inverno) e so di chi la usa con soddisfazione anche qui a Roma, oppure un refrigeratore che, a parte far fare un salto di qualità alla vasca grazie alla stabilità della temperatura, a me ha ridotto l'evaporazione del 90 % (prima usavo le ventole). E' vero che l'elettricità costa, ma se ben dimensionato e soprattutto ben installato (portata/velocità) alla fine si risparmia qualcosina, visti i prezzi delle resine Forwater ... :-D Decasei, facci qualche sconticino, tipo 1 in regalo ogni 5 ... :-))

Maurizio Senia (Mauri) 12-11-2013 09:11

Quote:

Originariamente inviata da maurizio71 (Messaggio 1062209053)
Esistono due soluzioni alternative, acqua di mare (specie in inverno) e so di chi la usa con soddisfazione anche qui a Roma, oppure un refrigeratore che, a parte far fare un salto di qualità alla vasca grazie alla stabilità della temperatura, a me ha ridotto l'evaporazione del 90 % (prima usavo le ventole). E' vero che l'elettricità costa, ma se ben dimensionato e soprattutto ben installato (portata/velocità) alla fine si risparmia qualcosina, visti i prezzi delle resine Forwater ... :-D Decasei, facci qualche sconticino, tipo 1 in regalo ogni 5 ... :-))

Mi piacerebbe capire cosa si risparmia mettendo un Refrigeratore? Resine e Acqua???

pinomartini 12-11-2013 09:59

in questo contesto vorrei sapere una cosa, ma il viraggio delle resine avviene?

draghe 12-11-2013 10:28

Macché

Inviato dal mio LG-P760 utilizzando Tapatalk

Maurizio Senia (Mauri) 12-11-2013 10:41

Ma veramente non virano dal Verde al Blu.....?

draghe 12-11-2013 11:13

A me sono virati i primi millimetri più vicini all'ingresso dell'acqua

Inviato dal mio LG-P760 utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:28.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14121 seconds with 14 queries