AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Quando inizio a fertilizzare? (180L) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=540970)

dario1988 17-12-2019 10:44

Quote:

da ieri, dopo tante foglie perse sono fiero di annunciare che anche l'alternanthera rosaefolia ha buttato fuori i primi nuovi germogli dall'apice che ormai sono definitivamente due nuove foglioline!
Molto bene!

codice:

Fino ad ora comunque ho somministrato soltanto quei 15 ml iniziali di Ferropol
e poi le gocce giornaliere che sto aumentando come avete visto gli aggiornamenti
di 2 gocce al giorno nella speranza di vedere qualche cambiamento nel ferro

I due fertilizzanti che possiedi io li userei in abbinata in questo modo:
Somministrerei il settimanale dopo aver effettuato il cambio d'acqua iniziando con metà dose consigliata e manterrei la fertilizzazione giornaliera costante.
Mezz'oretta dopo aver fertilizzato col settimanale, misurerei il ferro.
Qui hai più probabilità di trovarne delle tracce.

Poi aumenti progressivamente la quantità di fertilizzante nelle settimane fino a raggiungere la piena dose consigliata.
O se la crescita e la salute delle piante ti sembra già soddisfacente puoi mantenere la dose al quale sei arrivato.
Tieni conto che il ferropol è un buon fertilizzante completo, ma non un fertilizzante spinto, quindi con la tua quantità e tipologia di piante puoi raggiungere la piena dose consigliata senza particolari rischi.
Ma basati sempre sulla risposta delle piante/alghe #70

Quote:

Un'altra cosa che mi chiedo visto che in vasca non ho materiali di fondo calcarei ma solo inerti e visto che anche questi fertilizzanti in teoria non dovrebbero contenere carbonati calcarei è:
Come mai il Kh nella mia vasca sembra al di fuori di ogni logica alzarsi gradualmente?
Tendenzialmente quando le durezze si alzano progressivamente i casi sono due:
o si ha appunto qualcosa di calcareo in vasca, oppure si rabbocca l'evaporazione costantemente con acqua di rubinetto, ma sarebbe un aumento molto lento e sopratutto l'evaporazione dovrebbe essere consistente, ma non penso sia il tuo caso.
Il GH invece come si comporta?
L'acqua di rubinetto a che valori ti esce?

Ciao ciao

Artquario 17-12-2019 23:37

Non ho ancora comprato il test del Gh.. è indispensabile?
al momento di test ho No2, Ph, Kh, Fe.
E poi ho ancora le strisciette della Tetra che sono state il primo test che ho comprato in vita mia, e ne ho rimaste ancora ma da quel che ho visto danno i numeri.
Comunque domani taglierò con altri 30 L di osmosi.




Ho un dubbio finale sui pesci da metterci comunque.
Siate pazienti con me ma ho le idee molto chiare su ciò che mi piace ma allo stesso tempo molto poco chiare sul se la cosa sia giusta da fare o meno.
Ero al negozio di acquari oggi pomeriggio e mi sono accorto di adorare davvero i Trichogaster leeri.
Non è che potrei metterci loro assieme ai neon?
Secondo voi convivrebbero bene insieme queste due specie o avrebbero dei problemi?
alla fine del fatto che provengano da biotopi diversi non mi importa più di tanto, pure le piante che ho vengono da piotopi diversi. Se non è un problema per i pesci in sè io preferirei così.
Un Ph pari a 7 può andar bene per questi pesci o devo scendere ancora?

dario1988 18-12-2019 12:06

Quote:

Originariamente inviata da Artquario (Messaggio 1062943437)
Non ho ancora comprato il test del Gh.. è indispensabile?

E' uno tra i test fondamentali da avere perché dovrai regolare il GH in base a che pesci vorrai tenere (o viceversa).

Quote:

al momento di test ho No2, Ph, Kh, Fe.
Direi che ti manca solo GH e No3 (Nitrati) e sei a posto #70


Quote:

Ero al negozio di acquari oggi pomeriggio e mi sono accorto di adorare davvero i Trichogaster leeri.
Non è che potrei metterci loro assieme ai neon?
Secondo voi convivrebbero bene insieme queste due specie o avrebbero dei problemi?
Non conosco i Trichogaster leeri, ma la loro scheda dice che vogliono acqua dura, cioè un GH tra i 12/15.
Mentre i neon vogliono acqua tenera, cioè un GH tra 3/8.
Quindi è sconsigliato inserirli nella stessa vasca perché non sarebbe possibile accontentare entrambi.

La cosa generalmente più "semplice" da fare è misurare PH,GH e KH dell'acqua di rubinetto e stare su una specie che si avvicina a questi valori.
Qualche aggiustatina ci può stare, ma stravolgere completamente i valori diventa sicuramente più impegnativo.

Potresti anche usare sempre 100% osmosi e dosare gli appositi sali per raggiungere le durezze desiderate, ma c'è da mettere in conto tempo e soldi in più rispetto all'usare acqua di rubinetto.

Poi tutto si può fare eh, ma in ogni caso bisogna sempre poter misurare PH, GH e KH #70

Ciao ciao

Artquario 18-12-2019 14:28

Quote:

Originariamente inviata da dario1988 (Messaggio 1062943447)
Quote:

Originariamente inviata da Artquario (Messaggio 1062943437)
Non ho ancora comprato il test del Gh.. è indispensabile?

E' uno tra i test fondamentali da avere perché dovrai regolare il GH in base a che pesci vorrai tenere (o viceversa).

Quote:

al momento di test ho No2, Ph, Kh, Fe.
Direi che ti manca solo GH e No3 (Nitrati) e sei a posto #70


Quote:

Ero al negozio di acquari oggi pomeriggio e mi sono accorto di adorare davvero i Trichogaster leeri.
Non è che potrei metterci loro assieme ai neon?
Secondo voi convivrebbero bene insieme queste due specie o avrebbero dei problemi?
Non conosco i Trichogaster leeri, ma la loro scheda dice che vogliono acqua dura, cioè un GH tra i 12/15.
Mentre i neon vogliono acqua tenera, cioè un GH tra 3/8.
Quindi è sconsigliato inserirli nella stessa vasca perché non sarebbe possibile accontentare entrambi.

La cosa generalmente più "semplice" da fare è misurare PH,GH e KH dell'acqua di rubinetto e stare su una specie che si avvicina a questi valori.
Qualche aggiustatina ci può stare, ma stravolgere completamente i valori diventa sicuramente più impegnativo.

Potresti anche usare sempre 100% osmosi e dosare gli appositi sali per raggiungere le durezze desiderate, ma c'è da mettere in conto tempo e soldi in più rispetto all'usare acqua di rubinetto.

Poi tutto si può fare eh, ma in ogni caso bisogna sempre poter misurare PH, GH e KH #70

Ciao ciao

ok.
e riguardo invece a mettere i trichogaster con i cardinali?
tanto tra neon e cardinali la differenza è minima almeno di aspetto.
Il test del Gh e dei No3 me li procuro il prima possibile.

dario1988 18-12-2019 14:42

I cardinali, come i neon, vogliono acque tenere, sempre nel range di GH tra 3/8.
Quindi non compatibili con le esigenze dei trichogaster.

Quando avrai il test misura il gh della tua acqua così possiamo fare qualche considerazione più mirata #70

Ciao ciao

Artquario 18-12-2019 16:52

Quote:

Originariamente inviata da dario1988 (Messaggio 1062943454)
I cardinali, come i neon, vogliono acque tenere, sempre nel range di GH tra 3/8.
Quindi non compatibili con le esigenze dei trichogaster.

Quando avrai il test misura il gh della tua acqua così possiamo fare qualche considerazione più mirata #70

Ciao ciao

Va bene.
Intanto oggi ho fatto un altro cambio di 30l di osmosi.
Poi ho messo 18ml di Ferropol + 5 gocce.
Ho misurato il Ferro e stavolta mi è risultato molto vicino a 0,1mg/L
Ma è ancora un filo al di sotto...
Quale sarebbe la quantità giusta di ferro in vasca?
Poi ho fatto anche gli altri test, il Kh è sceso a 5, il Ph è ancora a 7
I No2 sono a 0.
Mi procuro il test del Gh

dario1988 18-12-2019 17:40

Quote:

Quale sarebbe la quantità giusta di ferro in vasca?
E' buona norma non superare gli 0.25 mg/l, da verificare mezz'oretta dopo la fertilizzazione settimanale.
poi rifai il test appena prima della successiva fertilizzazione ed eventuale cambio d'acqua settimanale e se sei a 0.1 mg/l hai trovato la quantità ideale di ferro da inserire in vasca.
(In presenza di crostacei il ferro non deve esistere in vasca, ma questa è un'altra storia)


Tu verifica sempre, ma difficilmente col ferropol avrai alte concentrazioni di ferro se ti attieni alle quantità consigliate sulla confezione.

Questo controllo diventa fondamentale quando si utilizza un protocollo con ferro da dosare separatamente #70

Ps:
Quando fertilizzi col settimanale puoi evitare le gocce.

Ciao ciao

Artquario 24-12-2019 19:02

Ciao a tutti e buona vigilia di Natale con gli aggiornamenti.
Oggi ho fatto un altro cambio di 30L con sola osmosi. Siamo arrivati ad un Kh tra il 4 e il 5! Direi che sono ormai arrivato.
Ho aggiunto altri 15 ml di Ferropol e fatto il test del ferro

https://i.postimg.cc/RNshbSPb/20191224-163543.jpg

Sembrerebbe che abbiamo raggiunto lo 0,1 mg/l !
Continuerò a dare le gocce giornaliere.

Poi ho potato per la prima volta il Fire moss che è cresciuto molto in larghezza oltre che in altezza, e minacciava di togliere la luce alle alternanthere. Poi ho arrotolato la potatura del muschio sul ricciolo della radice.

https://i.postimg.cc/F1wnb3vP/20191224-154207.jpg

Assieme al muschio la pianta che è cresciuta di più è il ceratoptheris che è triplicato almeno.

Anche tutte le piante a stelo più alte nel fondo stanno diventando piuttosto rigogliose!



https://i.postimg.cc/ZB4TQDXV/20191224-175600.jpg

https://i.postimg.cc/9zskFqQj/20191224-175916.jpg

Artquario 27-12-2019 12:56

Finalmente fatto il test del Gh!


https://i.postimg.cc/nsQhzZDF/20191227-113202.jpg

È risultato un Gh 8...

A questo punto riassumo qui tutti i parametri che ho ottenuto in questi tempi che mi pare siano già passati un pò più di due mesi dall'avvio della vasca.

Kh 5
Gh 8
No2 0
Ph 7?
Non lo riesco a capire bene perchè ho un test di quelli che misurano solo i gradi dello zero e del 5..
Comunque da quando uso la co2 mi sembra sempre uguale il colore sia a luci accese sia a luci spente, sia quando avevo il kh a 7 sia adesso. Metto qui sotto due foto del test.
Con e senza flash.


Comunque buone notizie! Ormai ci ho pensato tantissimo e ho deciso che vorrei come pesci un branchetto di 20/30 Rasbore e un bel trio di trichogaster leeri.


https://i.postimg.cc/GByzjMNL/20191227-115042.jpg

https://i.postimg.cc/Wh59pqgv/20191227-115143.jpg


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:13.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16869 seconds with 14 queries