AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Confusione.. Quale silicone a contatto con l'acqua? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=542100)

kresta 15-03-2020 14:29

Quote:

Originariamente inviata da Asterix985 (Messaggio 1062948688)
Si anche io ti direi di fare quello visto nel video, se hai dubbi chiedi e con calma viene un bel lavoro.
Il materiale dovrebbe essere come detto da dave pvc espanso, c'e' anche color nero e costa sui 13 euro una lastra 50x100.
Per sicurezza potresti isolare le lastre con qualche flatting/silicone a spatola o altro nella parte non a vista dato che per la parte a vista devi gia' siliconare le pietre.
Per i vetri fai una prova, prendi il silicone e mettine una striscia su un vetro che non ti serve (non gia' graffiato ovviamente) e vedi subito.
Se te lo scrivo e' perche' di acquari ne ho fatti diversi e il silicone dai vetri si toglie senza problemi, non fare come hai scritto con biadesivo e plexiglass..



innanzitutto grazie per la disponibilita ed il vostro prezioso aiuto.. :)

con una breve ricerca ho trovato questo..spesso 3 millimetri

https://www.leroymerlin.it/catalogo/...SABEgK4uPD_BwE

dalla cina se prendi 25 fogli A4 li paghi molto menodi 13 euro..ma chissa quanto impiegano ad arrivare e se sono della stessa qualita..

che ne dite 3 mm vanno bene?

il flatting leggervo che nel tempo si sgretola e bisogna carteggiarlo e ridarlo, ed è adatto al legno..ma non capisco bene la necessita visto che gia il pvc èè completamente atossico

perche mi sconsigli il biadesivo?..avevo il vetro dell acquario rottamato..purtroppo l ho gia portato in discarica.#23
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da dave81 (Messaggio 1062948690)
anche questo è molto bello, si vede bene il materiale che usa
https://www.youtube.com/watch?v=UIq4...re=emb_rel_end

sisi..qui pero la lastra sembra burro

Asterix985 17-03-2020 15:44

Se vuoi un consiglio acquistali qua' che ti arrivano in massimo una settimana e sai cosa acquisti, quello spessore penso sia lo stesso che utilizzano nell'allestimento quindi va bene.
Gia' che ci sei guarda anche per la rete-silicone nero e altro che potrebbe servirti così fai un ordine unico e risparmi sulla spedizione.
Ti dicevo del flatting o di rivestirli in silicone per sicurezza perche' leggendo su qualche forum estero c'e' chi non e' certo che il materiale sia atossico perche' nel processo di produzione vengono utilizzati dei polimeri particolari.. altri lo utilizzano tranquillamente in acquari marini.
Biadesivo no perche' non conosci il materiale e le colle che utilizzano, non resiste molto in acqua e se si stacca rischi che si sposta tutto l'allestimento.. e se vuoi un bel risultato devi fare un lavoro pulito.

kresta 23-03-2020 12:39

scusate..una domanda forse banale ma non troppo..non avendo mai avuto una vasca aperta..se la vasca è posta vicino ad una parete.. c e il pericolo che con l umidita dell acqua che evapora (essendo aperto) vada a farmi umidita sul muro con relativa muffa?..

mi ha posto il problema mia moglie.. e mi ha fatto venire i dubbi pure a me..in un attimo ha distrutto tutte le mie certezze..


grazie

dave81 23-03-2020 13:38

in effetti è possibile, ma dipende dalla grandezza della vasca e dalla quantità di acqua evaporata

kresta 23-03-2020 14:36

Quote:

Originariamente inviata da dave81 (Messaggio 1062949035)
in effetti è possibile, ma dipende dalla grandezza della vasca e dalla quantità di acqua evaporata

oggi dovevo mettermi a fare tutte le sagome di cartoncino..ed in questo momento non so se prendere manco piu la vasca..

nel senso ..devo spendere 800 euro per una vasca aperta con supporto annesso..da 270 litri..piu almeno 200 euro di lampada..per poi trovarmi l umidita sui muri..trovarmi senza coperchio ed un progetto da ore e ore di lavoro magari da buttare..senza contare la moglie che lamenta il problema ed i 1000 euro in meno in conto

ci sono soluzioni alternative per l eventuale problema?

Asterix985 23-03-2020 15:09

Se non hai gia' muffa in giro per casa e le pareti sono in buone condizioni.. non dovresti avere problemi di muffa.
Se hai pareti gia' con presenza di muffa o magari con la pittura che si scrosta in qualche punto allora rischi di peggiorare la situazione.
Ho tenuto acquari anche sui 400 litri aperti in una stanza nemmeno troppo ventilata, e nessuna traccia di muffa o scrostamenti.
Se un domani ti stanchi dell'acquario aperto puoi sempre fare un coperchio in vetro/plexyglass.
Mi informerei meglio se hai qualche finitura particolare tipo a gesso o magari stucchi particolari.

dave81 23-03-2020 15:38

Quote:

Se un domani ti stanchi dell'acquario aperto puoi sempre fare un coperchio in vetro/plexyglass.
esatto , basta mettere un foglio di plexiglas, che tra l'altro è più trasparente del vetro.




Quote:

devo spendere 800 euro per una vasca aperta con supporto annesso..da 270 litri..piu almeno 200 euro di lampada..per poi trovarmi l umidita sui muri..trovarmi senza coperchio ed un progetto da ore e ore di lavoro magari da buttare..senza contare la moglie che lamenta il problema ed i 1000 euro in meno in conto
beh , alla fine , se uno ha passione per l'acquario, non sarà certo una eventuale muffetta a fermarlo. mica puoi mollare tutto per questo motivo.. semmai per i costi eccessivi, ma non per la eventuale muffa.....


sicuramente una grossa vasca aperta crea umidità in casa, ma questo non significa che ti riempi la casa di muffa eh..


ci sono altre discussioni a riguardo, ma non so se c'entrano, non ho il tempo di leggerle tutte
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=446700

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=71368

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=145389

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=21957

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=335440

kresta 23-03-2020 19:13

https://i.postimg.cc/dZvycps3/IMG20200323175544.jpg


ho lasciato sotto qui una bacinella con dell acqua(7/8 litri) con la anubias dell acquario rotto..per un mesetto..e mi ha fatto muffa..

ma non avevo realizzato che potrei avere problemi analoghi con un 270 litri finghe non mi ha fatto pensare mia moglie.. :S

ho visto i link..li avevo gia visti in parte..ma non chiariscono come risolvere..non vorrei portarmi a casa un problema..

sono in croce e non so cosa fare..poi il coperchio sarebbe artigianale..cnon esce una schifezza?

dave81 24-03-2020 15:41

non sarebbe un "coperchio" vero e proprio, sarebbe solo una lastra di plexiglas trasparente appoggiata al vetro. non è brutto da vedere, lo puoi ritagliare facilmente su misura.

le lampade devono stare fuori, ma alcune lampade possono anche stare dentro, per esempio i T5 o T8 con cuffie stagne possono anche stare dentro , dipende dal tipo di illuminazione

Asterix985 24-03-2020 22:16

Guardando quello che e' successo con una bacinella lasciata un mese in quel punto ti dico di valutare bene la cosa.
Sono stato a casa di amici con acquari marini aperti e io stesso ho tenuto 400 litri senza coperchio in stanza, mai visto muffa.. se una bacinella ti fa' comparire tutta quella muffa e' meglio se ti fermi e ripensi al progetto.
Non sono un esperto perche' fortunatamente non ne ho mai avuta in casa ma se una bacinella ha quell'effetto sulle pareti io non terrei un 270 litri aperto in casa.
Questo non vuol dire che non puoi avere il tuo 300 o anche 400 litri in casa.. ci sono gli acquari di serie con coperchio oppure lo fai in plexy o in vetro.
Se guardi l'usato trovi delle occasioni..


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:11.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14005 seconds with 14 queries