AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Flora e fauna Terracquario e Paludario (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=147)
-   -   CYNOPS ORIENTALIS - Allevamento, Riproduzione, Allestimento vasche (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=327694)

psichin@ 09-12-2011 19:07

Quote:

Originariamente inviata da cardisomacarnifex (Messaggio 1061296339)
Quote:

Per l'Esotika di Perugia... preferirei non aspettare..
Dovrai aspettare comunque, dal momento in cui allestirai tutto a quello in cui introdurrai i tritoni, dovrà passare almeno un mesetto, per fare attecchire le piante e stabilizzare tutto :-).

ehm... pensavo che non essendoci un filtro da fare maturare l'operazione fosse più immediata...
...da un lato è meglio, così non ho "fretta" e posso allestire al meglio il tutto e in tutta calma.
Oltretutto ho anche visto le foto degli anni passati dell'Esotika... e andarci non mi dispiacerebbe per niente :-))


Per tutto il resto... grazie, grazie e grazie :-)
Meno male che oggi alla fine non sono potuta andare a prendere l'acquario (cioè... meno male fino ad un certo punto... non sono potuta andare perchè il mio gatto è stato operato e devo andare a parlare con il veterinario -.-'')... avrei buttato soldi, visto che alla fine quello che mi serve sono solo i 5 vetri... e quelli è molto meglio prenderli di seconda mano (ho visto portaportese qualcosa c'è -anche di capienza maggiore, che alla fine male non può fare-... ora darò un'occhiata anche al mercatino di AP).
Adesso mi metto all'opera seriamente...
...e ancora grazie! :4:

cardisomacarnifex 09-12-2011 23:02

Quote:

ehm... pensavo che non essendoci un filtro da fare maturare l'operazione fosse più immediata...
Si tratta comunque di allestire un mini-sistema complesso, un minimo di maturazione va garantita sia alla zona terrestre (le piante hanno bisogno di attecchire) che a quella acquatica (maturazione dell'acqua stagnante, crescita delle piante sommerse). Ti converrebbe buttare nella zona emersa una colona di Trichorina tomentosa, sono dei piccoli onischi tropicali che aiutano a smaltire feci, avanzi di cibo, ecc.

psichin@ 10-12-2011 10:27

Lo confesso... ho dovuto cercare con google cosa fosse la Trichorhina tomentosa :8:
da quello che ho letto è un micro-crostaceo che vive ad alte temperature (27°- trenta° temperatura ottimale... ma non dovrebbero scendere sotto i 22°- venti °)
Ma non muore in una teca di acqua fredda?
(d'estate il problema non si pone... ma di inverno?)

cardisomacarnifex 10-12-2011 13:29

Vive in terra non nell'acqua. Le schede dicono che ami le alte temperature, in realtà ho parlato con persone che li hanno e che mi hanno detto che vivono anche a temperatura ambiente, quindi possono stare tutto l'anno senza riscaldatore. Io li ho messi a ottobre, per ora vivono e sono in camera a 17°C in media. Naturalmente se li dovessi mettere all'esterno morirebbero, però in casa vivono. Ti consentono di tenere pulita la teca principale, quando poi i triton i in inverno staranno fuori, loro rimarranno in casa a svolgere il loro lavoro.

sergio mezzadri 10-12-2011 16:32

Ciao sono sergio, confermo, per esperienza diretta, quanto affermato da cardisomacarnifex sulle trichorhina a t° ambiente. Nei mesi più freddi può interrompersi la riproduzione ma gli adulti vivono benissimo. Si parla sempre di t° domestiche, è ovvio.

psichin@ 10-12-2011 23:29

Quote:

Originariamente inviata da cardisomacarnifex (Messaggio 1061298295)
Vive in terra non nell'acqua.

Sìsì, fino a là ci siamo :-)

Quote:

Originariamente inviata da sergio mezzadri (Messaggio 1061298681)
Ciao sono sergio, confermo, per esperienza diretta, quanto affermato da cardisomacarnifex sulle trichorhina a t° ambiente. Nei mesi più freddi può interrompersi la riproduzione ma gli adulti vivono benissimo. Si parla sempre di t° domestiche, è ovvio.


Se mi dite così allora no problem... tanto in inverno il riscaldamento è acceso, mentre i tritoni ibernano di fuori loro resteranno dentro


p.s. vasca (quasi) trovata (attendo conferma :-)) )

psichin@ 30-12-2011 15:00

salve a tutti...
...mi è venuto un piccolo dubbio:
ho preso diverse piante emerse (fittonia, photos, una specie di ficus benjamin che (mi ha assicurato il venditore) rimane nano, spatiphyllium, helxine, chamadorea (che probabilmente non metterò, visto che è una specie di palma))... la domanda è: ma come mi comporto con la terra nei loro vasi?
Cioè... faccio come le piante acquatiche (le levo dal vasetto, levo tutto quello che hanno attorno alle radici e sciacquo) oppure rischio di ammazzare le piante?


Già che ci sono... altra domanda xD
Per terriccio biologico ho preso quello composto da miscela vegetale fermentata (legno di castagno e altre cosette biologiche)... è quello giusto?

cardisomacarnifex 30-12-2011 16:05

Ciao, io ho comprato terriccio con stampato, sulla confezione, il marchio BIO, la ditta è TERCOMPOSTI, nno lo scrivo per pubblicizzarla ma solo per consigliarla visto che io mi sono trovato molto bene. Non credo prorpio che il Ficus benjamina resti nano sai, anche le cultivar "nane" diventano almeno 50 o 60 cm di altezza, e ricorda che tu DOVRAI avere un coperchio, che per forza di cose limiterà la crescita delle piante. Anche la Chamaedorea diventa alta almeno 1 METRO, io ne ho avuta una per anni, bellissima, coltivata come pianta d'appartamento; forse ora l'hai presa molto piccola perché è un pollone, ma se attecchisce cresce alla svelta, direi proprio che non la potrai usare. Il resto delle piante va bene, ti raccomando solo di non fare da subito una "foresta", le piante devono poter crescere e avere spazio, lascia che siano loro, col tempo, a riempire il terrario, non riempirlo tu da subito. Per piantarle, si fa come sempre: si scava un buco, si toglie la piantina dal vaso e si interra TUTTO il pane radicale, senza metterli a districare nulla (come invece va fatto con le piante d'acquario). Ti consiglio gli onischi e i lombrichi per tenere pulito e arieggiato il terrano.

psichin@ 30-12-2011 22:39

Intanto grazie, come sempre, della risposta :-)

anche io immaginavo che quel ficus crescesse e non poco...
...ma alla fine a differenza delle piante d'acquario queste si possono comprare con un pò più di "leggerezza" dato che costano 3 volte di meno e al massimo si mettono in salotto (o balcone) :-))

La domanda sulla messa in terra delle piante è partita dal fatto che sicuramente in mezzo alla terra dove te le vendono ci sono non pochi fertilizzanti, antiparassitari etc. che potrebbero fare danni...
...magari ne levo il più possibile (non sciacquandola, magari), ma quella terra "contaminata" non me la sento di lasciarla tutta nell'acquaterrario.

cardisomacarnifex 30-12-2011 23:22

E' sufficiente aspettare un mese prima di mettere i tritoni, mettendo subito onischi e lombrichi: insieme a batteri & c., penseranno loro a degradare le sostanze. Anche le foglie sicuramente sono state trattate con antiparassitari, quindi un mese di "quarantena" è ideale per far degradare anche quelli. Inoltre la presenza di una fonte di luce (hai messo la plafonierina?) aiuta, perché molte molecole sono fotolabili e alla luce piano piano si ossidano.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:12.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11812 seconds with 14 queries