AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Diario di un acquario (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=517261)

Simone1988 08-12-2016 21:29

Si potrebbe anche fare...vedò nei prossimi giorni come organizzarmi...

Nel caso opti per l' (base 56x36 quindi), secondo te quanti kg di fondo fertile e fondo servono per avere un risultato decente? (presupponendo uno spessore di 6-7 cm davanti che arrivano a 12-15 verso dietro?

paul sabucchi 08-12-2016 21:55

12 cm dietro sono troppi in una vasca da 60 lt, anche perché la "scarpata" ripida non regge senza sostegno, dopo un po avresti 8-9 cm omogenei...Io userei sui 3-4 cm e magari con delle rocce o legni puoi fare delle terrazze negli angoli posteriori che sorreggano del terreno fertile con spessore maggiore. Inizierei con una busta sui 6-9 litri. Alcuni terreni fertili (tipo ADA amazzonia) eliminano sostanze azotate per settimane quindi bisogna aspettare che smettano prima di immettere i pesci. Mi sembra che tu abbia le idee abbastanza chiare su cosa vuoi realizzare, io analizzerei l'acqua poi prima di spendere posterei magari sulla sezione piante prr sentire il consiglio degli esperti in materia. Io ho abbandonato le piante high-tech anni fa, ora preferisco le vasche enormi con gli mbuna che le piante le distruggerebbero! Vado sempre in controtendenza, acquario iwagumi quando non lo conosceva nessuno, ora con la moda dei nano-acquari io preferisco le vasche da bagno. Poi essendo veterinario preferisco i pesci alle piante, magari se avessi studiato agraria... A proposito mi raccomando di non trascurare i pesci a favore delle esigenze delle piante. Soprattutto cura la maturazione della vasca con un ciclo fatto senza pesci, aggiungendo ammoniaca (non profumata) a 3-4 mg/l fino a che non si formano e poi azzerano i nitriti ed in vasca rimangono solo nitrati.

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

Simone1988 08-12-2016 22:24

Ho letto in giro che uno degli errori piu comuni è quelli di aver fretta di vedere i pesci nell'acquario..per questo adessso non ci sto pensando molto, anche perchè avrebbe poco senso fino a quando non so che tipo di acqua ho! in ogni caso settimana prossima ordino la vasca, e vado a farmi controllare l'acqua, poi ci risentiamo per i valori!
------------------------------------------------------------------------
a proposito....cosa intendi quando parli di piante "high-tech??"

paul sabucchi 08-12-2016 22:36

In parole povere pratini e piante a foglie rosse... Piante che in genere richiedono molta luce, molta CO2 quindi in genere acqua molto tenera (i carbonati alti altrimenti interferiscono con l'utiluzzazione della CO2), fertilizzazione assidua

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

penelope64 09-12-2016 08:46

@Simone. ..
Si è il mio primo acquario....sono una neofita anch'io alle prese con letture, forum, video e quant'altro....come ti hanno detto anche gli altri, le piante aiutano molto specialmente se si ha un filtro non potentissimo...io ho aagiunto anche un impianto di co2 e mi sono comprata un impiantino per farmi l'acqua così non ho più problemi nè di scelta di pesciolini da inserire (certo compatibili tra loro ovviamente) nè di aggiunta in percentuale con acqua di rubinetto. Mi doso l'aggiunta di sali all'acqua osmotica in base al mio allestimento. Mi raccomando compra i test a reagente per le misurazioni del'acqua....non le striscette!!

Simone1988 09-12-2016 11:18

Ciao a tutti!

In alternativa all pure L avrei trovato questa vasca della ferplast

http://acquariomania.net/ferplast-ac...5xh-p-116.html

Rispetto all'Askoll guadagna circa 10 litri, e come prezzi siamo li quindi potrebbe essere interessante!
Due cose avrei da chiedere....neon o led? (apparte l'ovvio consumo minore dei led, ci sono altri vantaggi/svantaggi nell'uso degli uni o degli altri? Eventualmente sarebbe possibile convertire la vasca da neon a led mantenendo lo stesso coperchio (e sopratutto mantenendo uno straccio di timer? ), dell'assieme pompa filtro bluwave3 che mi dite?

Simone

PhuNuVN 09-12-2016 11:54

Theo nghiên cứu của nhiá»u chuyên gia, vá»›i má»—i tÃ*nh cách khác nhau, phụ nữ có tÃ*nh cách khác nhau nên ham muốn tình dục khác nhau
VỠcơ bản, mức độ ham muốn tình dục của phụ nữ có 4 cấp độ sau
<iframe allowfullscreen="" frameborder="0" height="315" src="https://www.youtube.com/watch?v=Tna66SQMqHo" width="560"></iframe>

FG999 09-12-2016 12:56

Quote:

Originariamente inviata da PhuNuVN (Messaggio 1062805610)
Theo nghiên cứu của nhiá»u chuyên gia, vá»›i má»—i tÃ*nh cách khác nhau, phụ nữ có tÃ*nh cách khác nhau nên ham muốn tình dục khác nhau
VỠcơ bản, mức độ ham muốn tình dục của phụ nữ có 4 cấp độ sau
<iframe allowfullscreen="" frameborder="0" height="315" src="https://www.youtube.com/watch?v=Tna66SQMqHo" width="560"></iframe>

?????#24-d12

penelope64 09-12-2016 13:21

interessante discussione..:-D ....che lingua è?

paul sabucchi 09-12-2016 15:12

Geroglifici a parte, la vasca della Ferplast è "alla vecchia maniera" cioè impostata come si fa da 30-40 anni con i neon ed il filtro interno classico. La Askoll strizza l'occhio a tendenze più moderne.
Filtro interno: Contro: ruba spazio in vasca(probabilmente come spazio utile siamo li con la pure l) esteticamente brutto. Pro: molto efficente, probabilmente più di quello nel coperchio della askoll (cannolicchi, bioballs) flessibile ( puoi cambiare a piacimento i materiali filtranti asseconda delle esigenze puoi aggiungere torba, carbone attivo, zeolite etc.), in genere semplice sostituire la pompa anche con una un po piu potente.
Neon: Pro: collaudati. Contro: per la massima efficenza vanno sostituiti spesso (al più ogni anno, ai nostri occhi la luce sembra uguale ma le piante possono sentire la differenza), emanano più calore (in estate in una vasca chiusa può dare problemi costringendoti a scegliere se danneggiare le piante con una temperatura eccessiva oppure con il dover tenere le luci spente troppe ore al giorno), niente effetti speciali (solo on/off), a parità di lumen consumo maggiore rispetto ai led.
Circa la possibilità di sostituire i neon con i led in molti casi è possibile, si trovano "stecche" a led fatte apposta per sostituire i neon, bisogna vedere se ce ne sono per quel tipo di neon, anche se le trovi probabilmente dovrai modificare il cablaggio in modo che la 220 vada direttamente dall'interruttore/timer ai neon bypassando la zavorra elettronica. Almeno questo è quello che pebso in base alla mia esperienza ma spero altri ti possano dare il beneficio delle loro idee in merito. Ciao



Sent from my LG-D855 using Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:57.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13086 seconds with 14 queries