AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   cianobatteri o cosa? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=463630)

Di Muzio 06-07-2014 15:58

ho appena inserito in vasca 0.35ml di clismalax, 2ml di no3(soluzione a 1 mg/l) e domani ne mettero altri 3 cosi da arrivare a 5mg/l, 1/4 della dose di fertilizzante e 1/4 della dose di ferro.
ho fatto tutto correttamente?
ho preparato l ordine per i prodotti seachem e ho preso nitogen e potassium, devo aggiungere altro?per i fosfati posso continuare con clismalax o sbaglio?

grazie di nuovo

Nannacara 06-07-2014 17:36

Continua pure con il clismalax,ma evita il surplus di ferro
In pratica fertilizza ad 1/4 con il protocollo aquili ed integra nitrati e fosfati quando il loro valore si discosta da quello di riferimento
Dovrai imparare a comprendere quanto consumano le piante,cosi' da poter integrare nitrati e fosfati con dosaggio costante
Ciao

Di Muzio 06-07-2014 18:30

Quote:

Originariamente inviata da Nannacara (Messaggio 1062443166)
Continua pure con il clismalax,ma evita il surplus di ferro
In pratica fertilizza ad 1/4 con il protocollo aquili ed integra nitrati e fosfati quando il loro valore si discosta da quello di riferimento
Dovrai imparare a comprendere quanto consumano le piante,cosi' da poter integrare nitrati e fosfati con dosaggio costante
Ciao

Ok quindi il ferro non lo inserisco mai?o ha un valore appropriato da mantenere?(ho i test per misurarlo)
C è qualche articolo che mi possa aiutare a comprendere quanto n\k\p consumano le mie piante?
Posso inserire altre echinodorus(2) altre cripto(3) e un altra del quale non ricordo il nome proveniente da un acquario che sto smantellando o per ora meglio di no?

Grazie ancora

Markfree 06-07-2014 22:15

nessun articolo, ogn vasca è una storia a se stante, lo capisci misurando i valori. Ovviamente le prime volte misurerai spessissimo, poi capirai quanto cibo necesistano le tue piante e potrai fare i test una volta a setti giusto per controllo

Per il ferro l'ideale è intorno il 0,1 mg/l

Di Muzio 06-07-2014 22:18

Quote:

Originariamente inviata da Markfree (Messaggio 1062443327)
nessun articolo, ogn vasca è una storia a se stante, lo capisci misurando i valori. Ovviamente le prime volte misurerai spessissimo, poi capirai quanto cibo necesistano le tue piante e potrai fare i test una volta a setti giusto per controllo

Per il ferro l'ideale è intorno il 0,1 mg/l

quindi devo misurare e cercare di mantenere i valori 7/1/10(n/p/k) e quando non ci sono reintegrare?
il potassio si puo misurare solo "leggendo" lo stato della pianta? e cosa mostrano le piante in caso di carenza?

grazie

ps: dimenticavo che il mio test della sera non rileva meno di 10 per gli no3 e quello dei po4, sempre della sera,parte da 0.1 quindi per me i valori più comodi da misurare, ma di sicuro non saranno gli appropriati al mio acquario, sarebbero 10/1/10 possono andare in linea di massima come valori da tenere in vasca?

Markfree 06-07-2014 23:07

se ricordo bene il potassio dovrebbe essere 3volte piu dei nitrati, per cui 30:10:1 il rapporto knp.

Per i lpotassio il vero sintomo sono le foglie delle piante, se noti piccoli buchetti simili a bruciature hai carenze. Solitamente le vasca con carenze di K sono quelle con hygrophyla e/o bacopa, e l'hygrophykla manifesta immediatamente il problema

Quote:

ps: dimenticavo che il mio test della sera non rileva meno di 10 per gli no3 e quello dei po4, sempre della sera,parte da 0.1 quindi per me i valori più comodi da misurare, ma di sicuro non saranno gli appropriati al mio acquario, sarebbero 10/1/10 possono andare in linea di massima come valori da tenere in vasca?
Pure io uso i sera, ma l'acqua che ti esce dalla provetta spesso prende un colore fra 0 e 10, per cui lo capisci

Eventualmente anche 10:1 mg/l va bene, ma prova a vedere se riesci a farlo ad occhi tenendoli un po piu bassi

Di Muzio 06-07-2014 23:26

Quote:

Originariamente inviata da Markfree (Messaggio 1062443361)
se ricordo bene il potassio dovrebbe essere 3volte piu dei nitrati, per cui 30:10:1 il rapporto knp.

Per i lpotassio il vero sintomo sono le foglie delle piante, se noti piccoli buchetti simili a bruciature hai carenze. Solitamente le vasca con carenze di K sono quelle con hygrophyla e/o bacopa, e l'hygrophykla manifesta immediatamente il problema

Quote:

ps: dimenticavo che il mio test della sera non rileva meno di 10 per gli no3 e quello dei po4, sempre della sera,parte da 0.1 quindi per me i valori più comodi da misurare, ma di sicuro non saranno gli appropriati al mio acquario, sarebbero 10/1/10 possono andare in linea di massima come valori da tenere in vasca?
Pure io uso i sera, ma l'acqua che ti esce dalla provetta spesso prende un colore fra 0 e 10, per cui lo capisci

Eventualmente anche 10:1 mg/l va bene, ma prova a vedere se riesci a farlo ad occhi tenendoli un po piu bassi


ho trovato questa tabella online.
secondo te è affidabile?
http://s10.postimg.cc/mgdd0z5c5/1_4.jpg

Markfree 07-07-2014 18:45

penso sia stata fatta ad occhio da qualcuno che non aveva niente da fare nella vita :)

A grandi linee potrebbe anche esserlo, xò la distinzione sotto la luce non diretta del sole ti verrebbe cosi complicata che fai prima ad andarci tu ad intuito

Di Muzio 07-07-2014 21:22

Quote:

Originariamente inviata da Markfree (Messaggio 1062443832)
penso sia stata fatta ad occhio da qualcuno che non aveva niente da fare nella vita :)

A grandi linee potrebbe anche esserlo, xò la distinzione sotto la luce non diretta del sole ti verrebbe cosi complicata che fai prima ad andarci tu ad intuito

proverò a distinguere a occhio allora...nel frattempo la situazione nella vasca è cambiata sono ricomparse anche queste alghe qui sul legno e sulla punta di una roccia in aggiunta alle atre #07

http://s24.postimg.cc/w6ackynwh/IMG_5649.jpg

http://s24.postimg.cc/o3c69n3b5/IMG_5650.jpg

Markfree 07-07-2014 21:25

non capisco se son bba o alghe a barba, in entrambi i casi dato che il fenomeno è localizzato dagli una bollitina ;)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:57.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11967 seconds with 14 queries