AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=71)
-   -   Nano Sperimentale (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=476270)

alegiu 03-12-2014 22:21

Una volta fatta la rocciata metti qualche foto

JeFFo 04-12-2014 12:11

Il mio parere è che:
1) appena inserirai rocce vive da coralli o altro succederà un macello. Almeno è quel che è successo a me: son partito da rocce morte e scheletri di corallo che aveva un amico in giardino e ho aggiunto qualcosina di vivo. Morale? infestazione spaventosa di filamentose sulle rocce morte con le quali ancora combatto.
2) la sabbia andrebbe a mio parere da subito. So che è un argomento spinoso e se ne parla tanto, ma se è metodo naturale e non hai pesci non ci sono problemi. Se ci sono pesci devi valutare l'accumulo di organico in sabbia.
3) fatto bene a cambiare, il faretto mi pareva facesse un pochino di luce "spot"

sunurp 04-12-2014 17:36

@JeFFo , io le usato su un mediterraneo dsb quelle rocce, ho usato acqua naturale e le rocce non hanno avuto problemi di alghe, le uniche alghe che ho avuto sono state sui vetri, ma una leggera patina che lascio per le lumache, mentre sul fondo i primi tempi ho avuto delle diatomee scomparse in brevissimo tempo.
Per il discorso sabbia credi che non si hanno problemi nemmeno nutrendo i coralli direttamente?
Ciao e grazie per il tuo contributo

aldo21gi 04-12-2014 20:28

Ragazzi scusate il disturbo, sto seguendo con grande interesse quest'allestimento in quanto anche io interessato all'utilizzo di queste rocce. Ho aperto un topic in "Allestimento e manutenzione marino" per chiederne pareri e impressioni circa l'utilizzo. Se qualcuno le ha usate o le usa ancora, se ha piacere, può inserire le sue opinioni a questo link
http://www.acquariofilia.biz/showthr...=475351&page=2
Sarebbe interessante raccogliere quanto più pareri è possibile perchè sul web, almeno in italiano, ce ne sono davvero pochi.
Grazie!!

mikreef 05-12-2014 00:21

..ecco qualche foto dell'allestimento con la sabbia…scusate la qualità ma a foto sto messo da panico..devo andare in prestito dell'iphone 5 dalla mia ragazza..


http://s29.postimg.cc/f5d2uusmb/20141204.jpg
Vasca Appena Allestita

http://s29.postimg.cc/gyfzj6dsz/20141205.jpg
Effetto Tramonto con Nuova Plafo

http://s29.postimg.cc/jjq5kfskj/20141203.jpg
Foto con la GoPro

Quote:

Originariamente inviata da aldo21gi
Ragazzi scusate il disturbo, sto seguendo con grande interesse quest'allestimento in quanto anche io interessato all'utilizzo di queste rocce. Ho aperto un topic in "Allestimento e manutenzione marino" per chiederne pareri e impressioni circa l'utilizzo. Se qualcuno le ha usate o le usa ancora, se ha piacere, può inserire le sue opinioni a questo link
http://www.acquariofilia.biz/showthr...=475351&page=2
Sarebbe interessante raccogliere quanto più pareri è possibile perchè sul web, almeno in italiano, ce ne sono davvero pochi.
Grazie!!

..ciao aldo..anch'io come te ero troppo incuriosito da queste rocce e mi sono deciso a fare da cavia….le rocce sono esteticamente molto belle e porose….ti permettono di creare scenari che altrimenti con le rocce vive sarebbero impensabili...quelle che ho preso io sono la versione classica senza la colorazione corallina e l'inoculo…per il momento non ho molto da dire…la vasca sta girando…spero di riuscire ad ottenere dei valori stabili anche se preferisco aspettare ancora un po prima di iniziare il monitoraggio con i test…..considera anche che questa è la mia prima vasca marina quindi prendi tutte le mie valutazioni con beneficio del dubbio..

JeFFo 05-12-2014 10:22

Quote:

Originariamente inviata da sunurp (Messaggio 1062546011)
@JeFFo , io le usato su un mediterraneo dsb quelle rocce, ho usato acqua naturale e le rocce non hanno avuto problemi di alghe, le uniche alghe che ho avuto sono state sui vetri, ma una leggera patina che lascio per le lumache, mentre sul fondo i primi tempi ho avuto delle diatomee scomparse in brevissimo tempo.
Per il discorso sabbia credi che non si hanno problemi nemmeno nutrendo i coralli direttamente?
Ciao e grazie per il tuo contributo

Ciao Sunurp
è veramente un piacere chiacchierare su un progetto cosi completo e consapevole come quello che stai portando avanti te.
Su un mediterraneo non so quanta luce ci sia, sul mio 35 litri c'erano 60 watt di luce led che di certo non hanno aiutato.
Ora sto finendo dopo un mese la fase filamentosa e iniziano timidamente le macroalghe a nascere, ben vengano (sia perchè mi piacciono sia perchè le controllo meglio sia perchè fanno meno schifo delle filamentose :-D ).
Ho inserito un Mithraculus sculpus e del Calcinus elegans (colpa di @vikyqua ) e un Paguristes cadenati. Vediamo se mi danno una mano (ci credo poco, solo il mithraculus un pochino).
Il discorso sabbia è complesso. Capisco chi vuol mettere solo una spolveratina. Personalmente preferisco metterne un pochino in più e far stabilizzare e colonizzare la sabbia della stessa fauna che si forma nei primi strati di un DSB. Fauna cosidetta limivora, che elimina il detrito. Ovvio che se in 30 litri si mettono i pagliaccetti il sistema si sovraccarica, ma se il carico è limitato IMHO gira tutto come un filtro nitrificante (che se non ci sono pesci è anche una cosa buona, poi dipende anche da cosa vogliamo allevare).

Sono onestamente mie idee e non voglio imporle a nessuno eh! solo dare spunti di ragionamento.

Darktullist 05-12-2014 11:51

Jeffo. ....per il discorso sabbia ti quoto in pieno.....non capisco chi fa berlinese classico sinceramente.....porta innumerevoli vantaggi:
-luminosità
-stessa fauna bentonica dei primi stati di dsb (anche perché oltre sono batteri)
-aiuta a ridurre (nel mio caso eliminare completamente) i depositi sul fondo di resti organici dei pesci e spurgo delle rocce
-nutrimento rilasciato tramite spore dal benthos che da nutrimento anche a certi tipi di pesce (vedi mandarini)
-insediamento di ceppi batterici che contribuiscono alla stabilità della vasca..

E ci sarebbero altri mille fattori positivi che porta...
A volte si discute sullo spessore....per me 3 cm di sabbia portano solo vantaggi....dopo i 5 cm forse qualche problema ma facendo un bilancio per me ci va sempre e comunque!

crestedlucifer 05-12-2014 14:09

@Darktullist é un discorso valido se si parla di vasche con pochi o senza sps.
Se si vuole una vasca spinta di sps, la sabbia rappresenta il primo ostacolo.

mikreef 05-12-2014 15:09

..ragazzi sto iniziando a guardare i test per monitorare la maturazione NH4 - NO2 - NO3 - PO4…che marche mi consigliate ad un prezzo ragionevole??..il mio sogno sono i RedSea ma solo di test andrei a spendere più di tutta la vasca….pensavo a qualcosa tipo Salifert o TropicMarin..anche dei JBL ho sentito parlar bene..che ne pensate?..

aldo21gi 06-12-2014 11:48

mikreef complimenti anche per la rocciata, molto bella.
Seguirò con ansia ed interesse la tua vasca.
Auguri!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:24.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14314 seconds with 14 queries