AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   Ritorno alle origini (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=484545)

Babu 07-05-2015 22:02

La questione che sorge spontanea è: le alghe come "giusto" che sia compaiono, sui rami e un pò nelle pietre, non sò se si tratta della luce, in fondo è sufficiente, probabile che sia l'acqua, in fondo per riempire la vasca ho usato acqua del rubinetto e acqua demineralizzata, sicuramente i fosfati e i nitrati sono alle stelle, dovrei inserire altre piante a crescita rapida per creare una concorrenza, spero che la co2 possa aiutare, inizio i cambi parziali? in che quantità?
Ma sopratutto, come agisco per il resto? Devo mettere delle caridine, non posso usare sostanze troppo forti :-(

pietro.russia 07-05-2015 22:28

Quote:

Originariamente inviata da Babu (Messaggio 1062631876)
La questione che sorge spontanea è: le alghe come "giusto" che sia compaiono, sui rami e un pò nelle pietre, non sò se si tratta della luce, in fondo è sufficiente, probabile che sia l'acqua, in fondo per riempire la vasca ho usato acqua del rubinetto e acqua demineralizzata, sicuramente i fosfati e i nitrati sono alle stelle, dovrei inserire altre piante a crescita rapida per creare una concorrenza, spero che la co2 possa aiutare, inizio i cambi parziali? in che quantità?
Ma sopratutto, come agisco per il resto? Devo mettere delle caridine, non posso usare sostanze troppo forti :-(


Babu devi cominciare a postere un po di valori NO3,PO4,FE,PH,GH,KH, cosi cominciamo a capire cosa sta succedendo alla tua quanti watt per litro hai e che lampade.

Babu 07-05-2015 22:44

Dunque, per i valori posso dire in questi giorni perché non li ho ancora controllati... Per quanto riguarda il resto dico subito: lampada pl da 18W 6500°k e lampada risparmio energetico da 36W da 6500°k con riflettore, quindi 54W in tutto in circa 40 litri d'acqua, circa 1,35w\litro, ma entro fine mese vorrei passare direttamente a una plafoniera hql da 80w

pietro.russia 07-05-2015 22:54

Quote:

Originariamente inviata da Babu (Messaggio 1062631899)
Dunque, per i valori posso dire in questi giorni perché non li ho ancora controllati... Per quanto riguarda il resto dico subito: lampada pl da 18W 6500°k e lampada risparmio energetico da 36W da 6500°k con riflettore, quindi 54W in tutto in circa 40 litri d'acqua, circa 1,35w\litro, ma entro fine mese vorrei passare direttamente a una plafoniera hql da 80w




Heeeeeeeeeeeee.............................#26 Ma cosa devi illuminare un campo da BEISBOL A NEW YORK DEI YANKEES,
a te bastano 0,8 WATT per litro al massimo 1 WATT per litro. Ecco perchè hai già problemi di alghe, e poi due lampade 6500K non vanno bene meglio 6500K 3000K. suggerisco di controllare al più presto i valori chè ti ho postato, sono molto importanti ti permettono di capire se ci sono problemi

Babu 08-05-2015 03:08

Quindi non è necessario che illumini in modo esasperato? :-D scusate, pensavo che dovendo far crescere piante esigenti in fatto di luce come la emianthus, pogostemon helferi e alternanthera reineckii mini servisse quanta più luce possibile! Comunque entro fine settimana vedrò di riportare i valori da me registrati, purtroppo non posso nemmeno usufruire dell'acqua di osmosi visto che non mi sono mai montato un impianto.

pietro.russia 08-05-2015 12:32

Quote:

Originariamente inviata da Babu (Messaggio 1062631942)
Quindi non è necessario che illumini in modo esasperato? :-D scusate, pensavo che dovendo far crescere piante esigenti in fatto di luce come la emianthus, pogostemon helferi e alternanthera reineckii mini servisse quanta più luce possibile! Comunque entro fine settimana vedrò di riportare i valori da me registrati, purtroppo non posso nemmeno usufruire dell'acqua di osmosi visto che non mi sono mai montato un impianto.


Come da suggerimento, se vuoi avere successo e pochi problemi devi gestire la vasca seguendo alcune regole. Tieni sempre sotto controllo questi valori, NO3,PO4,FE,PH,GH,PH, l'illuminazione basta MIN 0,8 MAX 1 WATT per litro in più cambia la 6500K con 3000K usa un buon fertilizante completo di MACROELEMENTI E MICROELEMENTI i valori da mantenere sono

NO3=10
PO4=1
FE=0,1 FINE CICLO

Valori per pesci acidofili
PH=6,5 6,8
KH=4
GH=6

Babu 08-05-2015 20:17

Dunque: oggi ho provveduto a fare un cambio parziale dell'acqua (15 litri su 40 circa della vasca).
Non posso in teoria usare fertilizzanti perché sono vincolato da 2 ragioni :-( (1) voglio allevare caridine e chiunque le alleva e che ho contattato per acquistarle mi ha detto che non devo usare fertilizzanti perché contengono sostanze che alle caridine fanno male e le ucciderebbero (2) perché la confezione stessa del dennerle scaper's soil dice di non utilizzare fertilizzanti in quanto il fondo è già di persè fertilizzato #24

pietro.russia 08-05-2015 21:25

Quote:

Originariamente inviata da Babu (Messaggio 1062632173)
Dunque: oggi ho provveduto a fare un cambio parziale dell'acqua (15 litri su 40 circa della vasca).
Non posso in teoria usare fertilizzanti perché sono vincolato da 2 ragioni :-( (1) voglio allevare caridine e chiunque le alleva e che ho contattato per acquistarle mi ha detto che non devo usare fertilizzanti perché contengono sostanze che alle caridine fanno male e le ucciderebbero (2) perché la confezione stessa del dennerle scaper's soil dice di non utilizzare fertilizzanti in quanto il fondo è già di persè fertilizzato #24


Cazz.............te, Allora se non si puo fertilizare con le CARIDINE. Mi spieghi perchè hai deciso di coltivare piente esigenti, potevi inserire delle ANUBIAS. Non so dove hai preso questa infformazione sbagliata, le piante chè hai in vasca. Anno bisogno di nutrienti per potersi sviluppare, se non fertilizi con fertilizante MACRO E MICROELEMENTI. Ti vanno in CLOROSI e addio piante, con le CARIDINE si può fertilizare ma bisogna usare minime dosi prova ad usare fertilizanti della DENNERLE informati meglio sul WEB trovi tante discussioni sulla fertilizzazione con CARIDINE.

http://s13.postimg.cc/4etoqwiib/20101070291_2.jpg

http://s24.postimg.cc/74c1p3kwh/Fert...1013205743.jpg

Emiliano98 08-05-2015 22:09

Le caridine sono sensibili solo ai metalli da quel che so...

Babu 14-05-2015 22:51

Spiego bene, fin da quando avevo 14 anni avevo acquari dolci e così mi bastava, poi vidi in una rivista quelli che definivano "iwagumi" diversi dai classici olandesi con vasche larghe e lunghe ma basse, questi erano con poche piante e enormi praterie di piante basse con rocce per formare armoniose composizioni.
Ora che ho avuto occasione ovviamente ci ho provato (dopo 10 anni di attesa), non è uscito esattamente come volevo ma parrebbe procedere bene.
Non intendevo da subito fare un acquario monotematico con una sola pianta protagonista.
Difatti nel progetto ci sono Hemianthus Micranthemoides, Pogostemon Helferi, Microsorum pteropus, alternanthera rosaefolia.
Inserire delle anubias non rientrava nei miei programmi, ma allo stesso tempo voglio le caridine perché mi piacciono e sinceramente non vorrei mettere pesci nella vasca.
Parlando con allevatori (professionisti e non) di questi gamberetti mi hanno tutti sconsigliato di usare il fertilizzante liquido causa ferro, però alcuni hanno detto che dosando bene e scegliendo il giusto fertilizzante posso procedere con l'allevamento.
Oltretutto, cosa che centra poco e niente...
Sarebbe il caso di sostituire l'impianto co2 casalingo, con un impianto di quelli per nano acquari?
Tipo di quelli con bomboletta e manometro da 95gr?
Quanto durerebbe? e la sospensione della somministrazione della co2 durante le ore notturne quanto gioverebbe alla durata della bombola stessa?
La sola alternativa sarebbe una bombola con sistema da 500gr ma non so quale acquistare con un budget ridotto.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:05.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,67108 seconds with 14 queries