AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento laghetto (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=52)
-   -   Progetto lago da mastello (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=448698)

onlyreds 10-03-2014 13:26

se hai già la pompa allora usa quella, ti conviene.
se opti per le tarte, non mettere pesci. con le tarte hai il vantaggio di non doverti preoccupare della maturazione del minipond...

pomodorodimare 10-03-2014 19:19

riguardo alla parte maturaizone et simili sto leggendo qua e là,tanto è in ordinazione:-D
alla fine è 130di diametro x 75 circa di profondità...è troppo poco profondo?
inoltre scusa se chiedo ancora,ma un amico mi ha parlato di...persici sole?possibile metterli in 1000 litri o sono pochi anche qulli?

onlyreds 11-03-2014 11:01

per i persico 1000 litri vanno bene. devi creare dei nascondigli e divisioni dello spazio perchè sono molto territoriali

CONTERALLY 11-03-2014 19:18

Per aumentare la resa del ricircolo, si può pensare anche ad aggiungere un ruscello, che impreziosisce anche la situazione.

pomodorodimare 11-03-2014 19:37

Quote:

Originariamente inviata da CONTERALLY (Messaggio 1062356151)
Per aumentare la resa del ricircolo, si può pensare anche ad aggiungere un ruscello, che impreziosisce anche la situazione.

ti prego,dammi qualche info in più perchè detta così,e a costo quasi 0 di elettricità,non vedo come realizzarlo::-)

@onlyreds pensavo...quanti? 4-6 persici? forse riesco a beccarli a un laghetto di pesca sportivo vicino a dove sto io
in più mi è venuto un dubbio atroce...il problema zanzare lo risolvono i persici? non sono un pò piccine le larve per bestie del genere?a questo punto l'idea delle gambusie va a farsi friggere perchè...beh...sono loro quelle sul menù:-D

CONTERALLY 11-03-2014 19:56

Non so in che ambiente si collochi la vasca, per cui che stile sia più adatto alla sua guarnitura. Per stare sul semplice, già una fila di coppi, magari antichi, alla rovescia, sigillati con una striscia di silicone, sono un percorso di misura ampiamente variabile, visto che il ruolo principale lo gioca il dislivello. Se l'impianto è in stile completamente, naturale, studiare dei modelli in ambiente e riprodurli in scala, su un supporto impermeabile, è un'altra idea valida. C'è anche da considerare che potendo svilupparsi parecchio in lunghezza, si possono formare anche delle pozze che aumentano la superficie a contatto con l'aria.

CONTERALLY 11-03-2014 20:50

Ecco alcuni esempi che ho visto in giro per il web. Naturalmente ogni caso va poi studiato in se stesso per le potenzialità, gli spazi e le aspettative che congiunge.

http://www.canoaclubnovara.it/images/varie/cascata3.jpg

http://www.marcozzigrouponline.com/p...0_LAGHETTO.jpg

http://www.micciche.it/img/prodotti/n96/E18.JPG

Una realizzazione economica e molto valida è data da questo sito, che offre anche un'area umida circostante la vasca.

http://i902.photobucket.com/albums/a...al-Touches.jpg


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:25.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11299 seconds with 14 queries