AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   parliamo di mangrovie ??? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=257944)

Abra 27-08-2010 16:25

è appunto dovrebbe essere ancora meglio per la nostra acqua.....stando a quanto detto dal ragazzo.

Paolo Piccinelli 27-08-2010 16:43

Quote:

sono le lenticchie vero??
No, giacinto d'acqua:
http://s4.postimage.org/BkPjJ.jpg

Quote:

Cri, da quello che ho capito, la Arthrocnemum glaucum è una pianta mediterranea di stagno salato.
Sì, ma resiste con salinità anche superiori a quella marina, è da capire però se, prelevando molto sale dall'acqua e accumulandolo nei tessuti, rompe i maroni!

Quote:

picci mi hai dato un idea con quel polistirolo ....e io che sono impazzito per anni ........mo cerco delle mangrovie e le metto nella vaschetta sotto i led.
ecchettelodicoaffare?


Quote:

T5 6500k........e se io metto un normale riflettore tipo da terrario con 20/30 w a 15 cm dalla pianta/e ?
Per me campa... ma non ho mai provato #13

Paolo Piccinelli 27-08-2010 16:51

Uh, mi è venuto in mente che c'è anche chi infila un seme dentro un cubo di spugna e lo mette nel pozzetto... radica prima e non fa ombra ai coralli

ALGRANATI 27-08-2010 19:51

ad averci il pozzetto................

Alex_Milano80 28-08-2010 15:13

Abra - La Salicornia è di gestione più facile rispetto alla Mangrovia perchè richiede meno luce (non è tropicale) è di dimensioni contenute, sopporta salinità molto più elevate di quelle marine, mentre la Mangrovia sopporta l'acqua di mare ma ne soffre se tutte le altre condizioni non sono adeguate per lei.
Come promesso ad Algranati ho scritto una relazione sul vantaggio di usare piante "terrestri/marine" come filtri, ma ho scritto davvero un sacco di pagine perchè sono tante le cose da dire... stasera lo correggo e poi lo posto.

Si è vero, la Salicornia è una pianta tipicamente alofila e che accumula grandi quantità di sale all'interno dei rami carnosi, ma su questo sito ho visto usare rocedimenti complicatissimi per combattere i nutrienti in vasca... come aggiugere zucchero la mattina e perossido la sera per eliminare N dalla vasca... Fare aggiuntine di sale ai cambi mi sembra + risparmioso e meno pericoloso per l'equilibrio della vasca per eliminare nutrienti in vasca.. (per esempio la discussione di questo topic http://www.acquariofilia.biz/showthr...ight=perossido)

Abra 28-08-2010 18:09

Alex_Milano80 ....se non ricordo male oppure hanno scritto castronerie....le magrovie dovrebbero essere molto esigenti e consumatrici di magnesio....se e dico se, fosse vero,preferisco e spendo meno a dosare sale che magnesio,quindi non sarebbe un problema sicuramente ;-) aspetto l'articolo per leggerlo.

manu_75 28-08-2010 18:11

continuando con le mangrovie mi sono informato dal mio negoziante,come sospettavo Mauro (che per via di filtri naturali li prova tutti) ha sperimentato la mangrovia in sump.
la mangrovia va messa in un refugium,ha bisogno di luce,sabbia e posto,le sue radici una volta cresciuta mettono a dura prova la tenuta del silicone,inoltre avendo una crescita lenta è sconsigliabile inserirla in una sump come la mia allestita con alga Caulerpa,la crescita rapida di questa rischia di soffocare l'altra che come crescita è molto lenta.Poi,per il posto c'è un altro problema,ha bisogno si di luce,ma la luce deve essere distante dal filo dell'acqua,infatti questa pianta cresce si con le radici in acqua,ma sviluppa il tronco fuori da questa.mauro ne teneva una in un piccolo acquario e questa,una volta cresciuta ( solo una ventina di cm.fuori dall'acqua) continuava a bruciarsi le foglie perchè andava a contatto con la lampadina.nelle nostre vasche che,normalmente la plafo è,se ti va bene,a 20 cm. dal filo acqua mi sa che non è possibile farle crescere nel migliore dei modi

ALGRANATI 28-08-2010 22:22

io sinceramente in prima battuta vedrei un'allevamento di mangrovie + per la loro bellezza piuttosto che per eliminare gli inquinanti anche perchè penso che fino a che non sono piante grandicelle.....di nutrienti ne tolgono pochini pochini

Alex_Milano80 29-08-2010 00:03

ALGRANATI - concordo con te, nella maggioranza dei casi agli acquariofili vengono venduti semi di mangrovia o piante appena germinate e come ti accennavo per quanto sembra stupido ricordarlo un seme non è una pianta adulta. Nessuno pretende che un'avannotto di Zebrasoma ripulisca la vasca dalle alghe ma tutti pretendono che un seme filtri 100 litri di acqua... si facessero delle domande, si risponderebbero da soli...

Abra - La Manngrovia asporta sale, magnesio, carbonati e minerali che neppure si considerano in acquariofilia, tra cui diversi metalli pesanti. Tuttosommato trovo ridicola la questione dei sali assorbiti dalle piante, le Mangrovie in acquario sono sempre delle minchiosette neonate con 4 foglie sparate, quanti sali potranno mai assorbire da una vasca di 50 o 100 litri? Consumano minerali ne più ne meno di qualsiasi corallo, alga coralina o Halimeda e Neopteris che hanno scheletro calacareo, quindi le normali integrazioni che comunque si fanno sono sufficenti.
Io sono più esperto di piante che di pesci, ma so quanta documentazione un'acquariofilo marino si legge sugli animali, davvero considerevole, ma è anche vero che è scarsissima e spesso nulla la lettura sulle piante, anche quelle marine come Posedonia e Zostera.
Chi afferma che le Mangrovie consumano sale dice una cosa vera, ma è un'informazione parziale. Avete paura che la mangrovia porti via sale? Sapete una pianta "vera" mediamente quanta acqua aspira dalle radici (dalla vasca) e traspira dalle foglie? La regola è che in piena attività fotosintetica una foglia traspira in 1 ora una quantità di acqua pari al proprio peso (la densita dell'acqua è pressapoco trascurabile....quindi un litro d'acqua equivale ad un kilogrammo e 100 grammi di acqua equivalgono a 0,10 litri cioe 100 centilitri)
Se avete una mangrovia alta 1 metro con 1 Kg di foglie "ogni ora" di sole vi butta fuori dalla vasca 1 Kg di acqua. Nessuno di voi possiede una mangrovia di 1 metro... ma anche pesasse la miseria di 50 grammi (solo foglie attenzione) in 12 ore di illuminzione pomperebbe fuori dalla vasca 6 deciletri di acqua. E voi vi preoccupate dei microgrammi di sale che ha tolto? Avere una mangrovia in salute significa aggiungere acqua di osmosi non magnesio... ma siccome il rabbocco è automatico e non viene fatto manualmente i grandi geni dell'acquariofilia si sono accorti solo delle infinitesimali percentuali di sale perchè misurate a mano, se poi la tanica del rabbocco era vuota la colpa era della moglie che in inverno teneva i caloriferi troppo alti... o delle nuove lampade HQI...
La mangrovietta si può trascurare in vasche grandi ma non in nanoreef piccoli piccoli con rabbocco manuale... assentatevi 3 giorni e troverete delle acciughine sottosale al posto del nonoreef, a quel punto che la mangrovia ne abbia mangiato un po sarà la vostra ultima preoccupazione. #25


manu_75 - quello che dice il tuo negoziante in parte è verità e in parte sono luoghi comuni. Del resto i negozianti spesso hanno opinioni discostanti anche dagli acquariofili, vedi i tanti casi in cui consigliano un filtro biologico per il marino... nel caso delle mangrovie che non sono ben conosciute nepure dagli esperti acquariofili, l'opinione anche del più fidato negoziante è relativa. Ad esempio hai scritto che la mangrovia ha crescita lenta, questo è vero nelle nostre vasche perchè non la trattiamo decentemente. La mangrovia in natura è un'albero alto molti metri su cui si basano interi ecosistemi in varie parti del mondo, come mai nei nostri acquari è lenta e stenta a crescere? L'atteggiamento comune è il seguente: se un corallo SPS non cresce è colpa dell'acquariofilo che sbaglia qualcosa, se la mangrovia non cresce è colpa della mangrovia. Il maggior successo della caulerpa in acquario è perchè viene trattata per quello ch è: un'alga. Se la mangrovia venisse trattata per quello che è, un'albero che sopporta acqua salata, darebbe ottimi risultati, invece viene trattata come un'alga.
In realtà una mangrovia in salute farebbe morire di fame una Caulerpa, milioni di anni di evoluzione hanno fatto si che le piante emerse avessero dei "vantaggi" rispetto alle alghe, vantaggi che noi possiamo usare ai nostri scopi. Sebbene la crescita delle piante sommerse possa apparire veloce (come nell’ alga del genere caulerpa) la maggior parte di quella “crescita” può essere semplicemente costituita da acqua. Si è potuto appurare che le piante sommerse contengono solo il 6,7 % di materia secca mentre una foglia di pianta terrestre ne contiene mediamente il 20% ciò significa che una pianta terrestre potrebbe consumare 3 volte di più rispetto a qualsiasi cosa cresca sotto l’acqua. Per questo chi ha ben trattato la sua mangrovia riferisce di effetti filtranti miracolosi, se non ci fossero stati nessuno parlerebbe di mangrovie in acquario ormai da anni.

scusate il ritardo per il topic/articolo... ma sono anche parecchio occupato durante il giorno. Giuro che arrivo prestissimo con un trattatino sulle piante emerse aliofile e il loro possibile utilizzo in vasche marine. La mangrovia è l'unica conosciuta tra gli acquariofili, ma non crediate che in natura sia l'unica... alcune sarebbero anche + facili da gestire in una sump rispetto a "un'albero" tropicale...

manu_75 29-08-2010 10:10

beh devo dire che le tue relazioni mi convincono sempre di più.
Ritorno a farti la domanda: calcolando la mia sump:90x30x45h., con 4cm.di fango,alga Caulerpa ben avviata,25 cm. di acqua e 25w.6500 k x 24 ore posso inserire una talea di mangrovia? devo temere per la tenuta della vasca(silicone)?
oppure,posso inserire una mangrovia nella vasca,250lt. ,alluminata 9 ore al giorno da 190 watt e con la plafo posta a 30 cm.dal filo acqua? in futuro inserirò anche qualche acanturide,c'è la possibilità che questi mi divorino la pianta?
scusa se continua a fare domande,ma questa discussione mi interessa molto


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:04.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12908 seconds with 14 queries