AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   problema gestione co2 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=450920)

dave81 06-03-2014 12:26

Quote:

la CO2 non è di vitale importanza in una vasca con piante,
certo,a volte mettere l'impianto non è fondamentale, dipende dalle piante e dalla vasca, ma la CO2 alle piante serve eccome, per certe piante un buon livello di CO2 in acqua è fondamentale.

se invece parliamo di acidificare, allora per certe vasche magari può essere più consigliabile la torba, soprattutto se non hai piante sommerse.

TukTuk 06-03-2014 13:00

Quote:

Originariamente inviata da dave81 (Messaggio 1062348920)
se invece parliamo di acidificare, allora per certe vasche magari può essere più consigliabile la torba, soprattutto se non hai piante sommerse.

Mah, la torba, oltre che ingiallire l'acqua e quindi renderla anti esetica, non è che funzioni alla grande. È sempre un acidificante a "buon mercato"
La CO2 è perfetta, se poi ci sono piante in vasca si prendono due piccioni con una fava.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

dave81 06-03-2014 14:54

se ci sono piante sommerse, sì, usare CO2 può avere senso.

per certi pesci, l'ambratura e l'uso di torba sono proprio consigliati.

e poi l'acqua torbata non è "gialla", è ambrata, ma è sempre trasparente (non è torbida), io la trovo bellissima (e molto più simile agli habitat naturali di certi pesci)

malù 06-03-2014 15:07

TukTuk, l'acqua gialla non è antiestetica, è parte integrante dell'habitat di parecchi pesci!!!!!
Tenete in considerazione che in natura nessuno eroga co2, per molte piante è sufficiente quella che si forma con il naturale scambio.

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

sf73 06-03-2014 20:19

scusate...ma mi pare che l'acquario ospiterà piranha....che se ne fa della co2???

dave81 06-03-2014 20:46

indipendentemente dai pesci, poichè ha solo qualche Anubias in questo caso l'impianto mi pare superfluo

namber 07-03-2014 09:00

Ragazzi grazie a tutti...
Mi pare di aver capito che la conclusione piu sensata sia eliminare questo impianto artigianale e andare avanti senza co2 perché nel mio caso potrei farne tranquillamente a meno...
Posso fare un ultima domanda giusto per curiosità. ..
Se la situazione fosse diversa e dovessi piantumare molto il mio acquario...posto per assurdo di avere un impianto di co2 serio a bombola ecc...non potendo utilizzare il test fisso ne la tabella ( dato il kh alto ) ,non avrei comunque modo di sapere quanta co2 immettere?

dave81 07-03-2014 11:10

Quote:

Originariamente inviata da namber (Messaggio 1062350184)
non potendo utilizzare il test fisso ne la tabella ( dato il kh alto )

mmm, perchè non dovresti usare la tabella con KH alti? dopotutto la tabella contempla KH fino a 20, se vale per KH bassi perchè non dovrebbe andare bene per KH alti?#24
Entropy che ne pensi?

il rischio di avere troppa CO2 ce l'avresti se tu dovessi abbassare il pH fino a valori acidi, ma tu non devi acidificare. cioè non devi scendere sotto pH7

se si deve scendere sotto il 7 usando la CO2, meglio partire da KH più bassi, così serve meno CO2 e non si rischia di gasare i pesci.

Entropy 07-03-2014 12:32

Confermo quanto detto da dave81.
La quantità di CO2 in vasca si può stimare dai valori di pH e KH, incrociandoli nella famosa tabella. Solo nel caso si dosi in acquario torba e/o un altro acidificante, i valori di tale tabella non sono attendibili.
Ovviamente a valori di KH superiori a 20 non si riuscirebbe a capire la quantità di CO2, ma in tal caso avrebbe poco senso, visto che la concentrazione di CO2 sarebbe comunque insufficiente. Questo perché bisogna tenere a mente un’altra tabella, quella sottostante, in cui si vede la relazione tra pH e rapporti di concentrazione tra CO2, HCO3- e CO3--. Con pH sopra 8.2, tutta la CO2 immessa in vasca si trasforma in ioni carbonato e bicarbonato:

http://www.lenntech.com/images/ozon_decomp3.gif


Quello che forse intendeva malù è il fatto che, con alti valori di KH, servono elevati dosaggi di CO2 per muovere (di poco) il pH verso il basso. Con uno spreco inutile di CO2 senza peraltro risolvere nulla.
A tal proposito, se si opta per un acquario pieno di piante più o meno esigenti e si vuole utilizzare un impianto di CO2 , sarebbe meglio partire con un KH tra 3 e 5.
Riguardo alla popolazione ittica che vuoi ospitare nella tua vasca, di quale “piranha” stiamo parlando? Pygocentrus? Serrasalmus?
Comunque, per questi pesci, un valore subacido (pH tra 6.5 e 6.9) dell’acqua sarebbe più gradito rispetto ad uno troppo alcalino (pH sopra 7.2).

dave81 07-03-2014 12:51

ti ringrazio per l'intervento

se mi viene un dubbio, preferisco chiarirlo subito, altrimenti me lo porto dietro..


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:58.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,55953 seconds with 14 queries