AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=370)
-   -   10000k, 8500k, 6500k, 4000k. Cerco consigli di un esperto (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=372029)

ANGOLAND 17-05-2012 15:33

La clorofilla (di qualsiasi tipo) presenta colore verde-giallastro, come visibile da una semplice cromatografia su carta. Da un punto di vista fisico, questo vuol dire che la clorofilla assorbe tutte le lunghezze d’onda dello spettro visibile tranne quelle in prossimità dei 490-590 nm.
Negli eucarioti sono presenti due diverse tipologie di clorofilla:
• la clorofilla a, che assorbe soprattutto la luce blu-violetta e rossa
• la clorofilla b, che assorbe soprattutto la luce blu ed arancione.
Il fatto che la clorofilla a e b abbiano spettri di assorbimento differenti si traduce in un migliore assorbimento della radiazione solare per la fotosintesi clorofilliana per effetto di un'integrazione.
Nella tabelle di seguito vengono indicate le lunghezze d'onda (in nanometri) a cui corrisponde il massimo dei picchi di assorbimento primari e l'estensione dei picchi (indicata tra parentesi):

Clorofilla a Clorofilla b Clorofilla c (Clorofilla d Clorofilla e...)
Picco 1: 430 nm 480 nm 434 nm (circa 4 0 0-4 7 0 nm) -
Picco 2: 663 nm 650 nm 6 6 6 nm 7 0 0 nm (7 0 0-7 3 0 nm) (7 1 5-7 2 5 nm)

nelle confezioni delle lampade si riporta una figura con un'onda colorata: è la distribuzione percentuale dell'energia ceduta da quella lampada nelle varie lunghezze d'onda (cui corrispondono i rispettivi colori) misurate in nanometri.
quindi otterremo un effetto fitostimolante scegliendo delle lampade che presentino uno spettro completo, precisamente con un picco attorno ai 450 nanometri ed uno attorno ai 650.
utilizzando gradazioni differenti non si ha un effetto medio, piuttosto le diverse componenti si integrano costituendo una radiazione più completa e quindi più efficiente ai fini fotosintetici

dave81 17-05-2012 19:02

Quote:

Originariamente inviata da ramirezio (Messaggio 1061653646)
Allora io sapevo che andrebbero abbinate lampade di diverso spettro

mah di solito si cerca di integrare uno spettro con altri spettri diversi,per quanto possibile, in modo da ottenere una luce che sia appunto più completa.

ramirezio 18-05-2012 00:42

Grazie mi hai semplificato la comprensione di quei grafici. Ma quindi se una lampada ha picchi di altro tipo, quelli non vengono ben assorbiti e vanno ad alimentare le alghe? esempio picchi sui 550 e 350 oltre che 450 e 650 (jbl ad esempio).

sapete dirmi se c'è una effettiva differenza tra i due spettri dei neon postati? L'altezza dei picchi invece cosa determina?
in termini pratici per alghe, colori, crescita piante, e completezza come sono messe?

http://s15.postimage.org/q2uijgdmf/j...ture_ultra.jpg

http://s15.postimage.org/dqrm5yprr/jbl_tropic_ultra.jpg


grazie mille per la disponibilità. Sarò un po pignolo ma se sono in questo forum è perché mi appassiona conoscere e condividere idee, informazioni, sapere le vostre impressioni. Voglio capirsci di più su questo argomento (sempre in termini acquariologici, chiaramente non sono un fisico). So che dovrei andarmi a studiare ciò sui libri di biologia e fisica ma per ora sto leggendo altri libri oltre a quelli su cui studio e voglio cmq fare una scelta oculata e consapevole sulla luce per il mio acquario, le mie piante, i miei pesci, (nonché del mio soggiorno a luci spente) :-)

ANGOLAND 18-05-2012 07:27

prego figurati, molto semplice come già scritto nell'asse verticale trovi la percentuale di energia ceduta ad una certa lunghezza d'onda (se la lampada è da 20 watt tu hai una distribuzione percentuale di questi 20 w in diverse radiazioni); nel primo grafico oltre il 30% dell'energia è ceduta nella zona attorno ai 500Nm; nel secondo invece non arriva al 20%
capito come devi leggerli?

ludos1983 18-05-2012 09:56

in un cayman 80 da 120 litri con 2 neon t5 da 24 watt qual' è l'abbinamento migliore? 6500 con 10000, 2 6500 o un 6500 con un 4000?

ramirezio 18-05-2012 15:51

Per Angoland: si, mi è più chiaro. Quindi in teoria se un 30% si concentra solo su una certa lunghezza d'onda che oltretutto non è manco la preferita dalle piante vuol dire che il restante 70% serve a tutte le altre frequenze e che quindi è sbilanciata verso quel colore non adatto alle piante?
Il secondo dovrebbe essere più adatto alle piante perché ha picchi sui 450 e sui 650 picchi e maggiore energia e in generale tende verso le tonalità gialle e rosse.
(Cmq i neon sono i due Jbl il primo 9000k e il secondo un 4000k).


Per ludos1983: Stessa mia domanda della discussione.
A questo punto io come abbinamento vado per un 6500blau e un jbl ultra tropic 4000k(entrambi a spettro completo), è una momentanea conclusione a cui sono arrivato. Questo è quello che posso dirti da profano ma dopo una discussione di 3 pagine e ricerche varie su tutti i tipi di t5 esistenti. Posso consigliarti la mia stessa scelta se i più esperti me lo consentono. O cmq un abbinamento delle stessa marca in cui i neon sono creati per completarsi a vicenda come i due jbl di sopra(tropic e ultra nature), o i due dennerle(che hanno il filtro uv e che però costano almeno 5 euro in più ciascuno rispetto ai jbl). Oppure se vuoi scendere di prezzo l'aquamedic e askoll sempre in coppia. O silvanya(ma si scende di qualità). o se trovi gli introvabili philips o osram 840 e 865 o meglio ancora i 940 e 965 che sono a spettro completo(pentafosforo).

Cmq li mi pare che ci sia un problema a monte: il rapporto 48w/110lt (lt netti)=(0,4) è davvero basso. Io i 2 neon li monto su un 75 lt netti con un rapporto di oltre 0,65 che non è moltissimo cmq ma già va meglio.

Cmq in qualsiasi momento siete tenuti a correggermi se sbaglio.

ANGOLAND 18-05-2012 19:29

Quote:

Originariamente inviata da ramirezio (Messaggio 1061655412)
Per Angoland: si, mi è più chiaro. Quindi in teoria se un 30% si concentra solo su una certa lunghezza d'onda che oltretutto non è manco la preferita dalle piante vuol dire che il restante 70% serve a tutte le altre frequenze e che quindi è sbilanciata verso quel colore non adatto alle piante?

sarebbe così se in tabella vedessi un solo picco, ma solitamente ne hanno vari, quindi la parte di energia "buttata" non è mai del 70% può darsi che non arrivi al 10% tranquillo; quella percentuale si riferisce più che a una lunghezza d'onda a un range di lunghezze comprese fra un minimo è un massimo.
l'integrazione 6500 e 4000 è buona, dovrebbe avere un ottimo effetto fitostimolante e la sua validità è comprovata dalle centinaia di esperienze che troviamo su ap; per smentirla qualcuno dovrebbe dimostrare il contrario...
io sto cercando di ottenere una buona resa in termini vegetativi ma anche di ottimizzare l'effetto ottico, l'enfasi delle tinte soprattutto dei pesciotti e combinerò 4000, 6500, 18000
don't try this at home!!#26

oraziocurzio 13-11-2018 02:14

Ciao ragazzi.
Mi scuso per l’intrusione, ma non ci sto capendo molto...
Mi spiego meglio: ho un acquario da 40 litri, molto piantumato (la mia bio è completissima) e ho appena acquistato una lampada CFL WAVE tropical river 8500°K 13W da affiancare a una debolissima Wave Orion di prima generazione da 2.4W (i °K non riesco a capire quanti siano)
La domanda è: va bene come combinazione?
Devo affiancare una 3000°k di pari W?
Come posso regolarmi?
Vorrei evitare di ritrovarmi con piante che non crescono a differenza delle alghe...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

dave81 14-11-2018 23:00

hai riesumato un post di 6 ani fa...

non c'è una combinazione obbligatoria, e le piante per fortuna crescono bene con le combinazioni più disparate (entro certi limiti)

secondo me devi proprio mettere una lampada assurda (per esempio completamente priva di alcune parti dello spettro) per impedire ad una pianta di crescere..

conta anche l'intensità, a volte le alghe vengono per la troppa luce, dipende.

oraziocurzio 15-11-2018 01:26

10000k, 8500k, 6500k, 4000k. Cerco consigli di un esperto
 
Quote:

Originariamente inviata da dave81 (Messaggio 1062920866)
hai riesumato un post di 6 ani fa...

non c'è una combinazione obbligatoria, e le piante per fortuna crescono bene con le combinazioni più disparate (entro certi limiti)

secondo me devi proprio mettere una lampada assurda (per esempio completamente priva di alcune parti dello spettro) per impedire ad una pianta di crescere..

conta anche l'intensità, a volte le alghe vengono per la troppa luce, dipende.



L’ansia è una brutta bestia! E pensa che qualcuno su questo forum mi ha accusato di non leggere i post...

Comunque cerco la combinazione migliore: purtroppo sono amante della perfezione... comunque adesso vedo un po’ come va con questo setup (almeno un paio di mesi ) e poi, eventualmente, apporto modifiche , anche se spero vivamente di aver trovato già una giusta combinazione!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:25.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13394 seconds with 14 queries